LA CUCINA ITALIANA 1932

M A N I C A R E T T I - P I A T T I P R E L I B A T I - C U CAI N FOLCLORISTA-CUCINA CONVIVIALE Ricette di Cucina... Folclorista GLIA DI PURA OLIVA IMPERIA: o t l ioz i d el p r.o f Augusto M ui r r CASTAGNACCIO FRITTO ALLA ROMAGNOLA Si fa una pastella con farina di ca- stagne (mezzo chilo circa) acqua e al- cune cucchiaiate di olio. Si lascia riposare per alcune ore il composto e poi si frigge nell'olio bol- lente, a cucchiai. L ' ol io RAIN1SI0 è di PRIMA SPREMITURA OTTIMO, perchè accurata la scelta delle olive L ' ol io RAFFINATO si ricava da OLI SCARTI Preferite sempre l'olio di PRIMA SPREMITURA Campione e listino gratis: chiedeteli! r RAINIOSI & FIGIL ONEGALI (imper) ia PASTA ALLA SICILIANA E. una minestra assai diffusa nella Sicilia occidentale e specialmente nei luoghi di mare éd è preferita dai pe- scatori. Si procede come per la zuppa di pe- sce alla romana, escludendovi però i molluschi ed abbondando in aglio, ed aggiungendovi, in mezzo chilo di pesce, ima ventina di, mandorle tostate e poi fatte a minutissimi pezzi. Per la bagna si può usare una scato- la di salsa, o meglio del pomidoro fre- sco. • , . j i Si bplle in acqua ben salata un tre- cento grammi di pasta minuta; .mai ri- so o pastine all'uovo. Dopo colata la pasta si aggiunge il brodo del pesce e qualche po' di polpa di pesce accura- tamente liberata dalle. spine. CJ11 pochino di pepe ed un pochino di zafferano aggiungono sapore alla mi- nestra, ma l'odore dell'aglio deve pre- dominare. — MARIA CANDIA. aspiratore ultrapotente ed economico garantito per un anno in elegante valigetta I i ( |A I «JUl franco Milano. Arate 4UU Chiedeteci, senza alena impegno, una dimostrazione al Vostro domici l io. ' ' Chiedeteci nostri listini gratis e nostra formula ape< t ciale di vendita. ome ÉÈài

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=