LA CUCINA ITALIANA 1934
N. 4 — 15 Aprile 1 9 34-XII LA CUCINA ITALIANA JS_ Riceett delal MINESTRA DI PASTINA ALLA GIARDINIERA Ponete a bollire in pentola con acqua e sale, del cavolo, dei navoni, carota, patate e sedano: intanto fate rosolare in casseruola con olio della cipolla e scio- glietevi dentro delle acciughe jnonde: aggiungetevi della conserva sciolta in ac- qua calda, pignoli pestati e stemperati in acqua fredda, funghi secchi rammolli- ti e pestati. Lasciate crogiolare questo intinto per dieci minuti poi versatelo nel- la pentola, dove avete posto a cuocere la pastina. Doti per tei Pastina gr. 350 Pignoli » 30 Conserva » 10 Cavoli, navoni, patate » 500 Cipolla piccola n. 1 Carota piccola » 1 Sedano mazzetto 1 Funghi rammolliti gr. 8 Acciughe salate » 3 Olio cucchiai 7 Sale q. b. MINESTRA DI MACCHERONCINI ALLA LATTATA DI FAGIOLI Fate cuocere in pentola con acqua e sale dei fagiuoli bianchi, passateli allo staccio. Tritate della cipolla e soffritta in olio, scioglietevi delle acciughe mon- dg e subito unitevi conserva di pomo- doro sciolta a caldo, nonché dei funghi rammollati e triti e qualche presa di pepe. Lasciar cuocere fino all'assorbimen- to del'acqua della conserva: indi unire a questo soffritto la lattata di fagiuoli, ver- satela nei maccheroncini quando sieno arrivati a mezza cottura. Si noti che l'acqua, nella quale sono stati cotti i fagiuoli (e questo vale per gli altri legumi) va pure passata allo staccio, essendo la parte più nutritiva; la pasta non va mai cotta sulla lattata, ma a parte e quando è a mezza cottura si tolga l'acqua superflua e vi si versi la lattata stessa. DoH par jj Cipolle a. Acciughe n Conserva pomodoro gr. Funghi secchi > Fagiuoli Maccheroncini agor strettisosim d Padi r Mimim RISO ARROSTO ALLA MARINARESCA Olio Sale q. b. 1 3 13 » 400 > 600 cucchiai 8 SALSA AGLI SPINACI Poste delle mandorle dolci In acqua bollente dipelate, e pestate con un po' d'acqua fredda, si passano al setaccio. Sciolte in casseruola delle acciughe in olio gettatevi dentro gii spinaci già cotti senz'acqua con un poco d'olio, di sale, d'aglio e passati allo staccio. Dopo aver- li lasciati crogiuolare per cinque minuti unite le mandorle: rimestate spesso e ti- rate a giusta densità. Dosi per 6 Mandorle gr. 40 Aglio spicchi 1 Acciughe salute n. 2 Spinacj mazzetti 4 Olio cucchiai 6 Saie fc Prendete pesce di scoglio o della me scolanza; mettetelo a cuore in casseruola con olio e sale e con un tritume di prezzemolo e di aglio e acqua a suffi- cienza. Cotto il pesce si passi tutto allo staccio e in questa salsa liquida, dopo averci fatto cuocere il riso per sei mi- nuti, unto un tegarn^ d'olio, vi verserete riso e salsa per finirlo di cuocere al forno. Prezzemolo Aglio Peace Riso Olio Sale q. b. mazzetti ¡1 spicchi 1 gr. 400 » 400 cucchiai 8 ERODO DI PICCOLA MISTICANZA Mettete al fuoco una pentola con del- l'acqua e sale: dopo avervi aggiunto un tritume di cipolla, aglio, prezzemolo, se- dano, carota e pomidoro, gettare dentro ad acqua bollente la piccola mescolanza con dell'olio, facendo bollire all'allegra per mezz'ora. Passate quindi allo staccio con o senza premitura ed avrete un brodo eccellente Dosi per 0 Cipolla Aglio Sedano, prezzemolo Carota piccola Pomidori Pesce 1 Acqua Olio Sale q. b. n. spicchi mazzetti n. I 3 1 1 » 2 gr. 500 litro i j i cucchiai 4 POLPETTONE DI SPINACI Tritate prezzemolo, aglio, acciughe sa- late, capperi: rosolate in casseruola con olio per un minuto, aggiungete- pignoli pestati e stemperati a freddo, nonché gli spinaci già cotti con olio e saie senaai acqua e u n po' d'uva Malaga. Dopo averli rimestati, spianateli in un tegame unto d'olio, cospargeteli d; pane grattugiato e d'olio, poi infornateli. Dosi per 6 Spinaci mazzi 6 Prezzemolo mazzetto x Acciughe n. 3 Pignoli " gr. 60 Capperi » 20 Aglio stucchi 3 Uva gr. 25 Olio cucchiai 8 Sale q. b. CARCIOFI FRITTI Prendete dei carciofi, toglietene le fo- glie dure e. le sommità spinose: indi, do- po averli tagliati a fette, strofinati con limone e tenuti per 10 minuti in acqua- fresca, estraeteli, Asciugateli e immrige- teli, prima di friggerli, in una salsa com- posta di farina, stemperata nel vino bianco, prezzemolo tritato, un po' d'olio, sale, una presa di zafferano. SARDE CASSERUOLA Scapate le sarde, lavatele bene, met- tetele in casseruola con acqua fredda, alloro, limone, garofano, noce moscata e sale: indi ponetele sopra un fuoco len- to e al primo bollore ritraetele, lascian- dole nella loro acqua fino all'ora di ta- vola. Dosi per 6 Sarde gr. 600 Alloro foglie n. 3 Chiodi garofano decigr. 3 Noce moscata n. 1 Fette di limone » 2 STOCCAFISSO ARROSTO CON SALSA Pestate in un mortaio delle acciughe salate con pignoli tenuti a bagno in ac- • I U AL FiIEff il Li A tutti i possessori dello speciale buono gratuito stampato sulla « Cucina Italiana s che visiteranno il Grappo IV - Zona Alimentari Viale deli' Ag r i c oS l u ra il Pastificio PURITAS di Pescara offrirà gratuitamente un assaggio dei suoi MACCHERONI PURITAS cotti e pronti in ogni momento. M A S S A I E 1 T A L I I M E I I Preferite sempre, per la loro bontà e rendimento gl'insuperabili MACCHERONI PUKITAS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=