LA CUCINA ITALIANA 1934

qua fredda due ore. Stemperate tra que- sta salsa con, un biccliier d'acqua, indi servitevene per condire lo stoccafisso preparato in un tegame con olio e aglio trito. Spargete sopra del pane grattu- giato un po' di pepe e sale, aspergetelo d'olio § infornatelo. Dosi per sei: Stoccafisso gr. 600 Pignoli » 30 Acci.tigb« » 3 Aglio Spiccili 2 Olio cucchiai 8 UMIDO DI PISBLU Mettete in casseruola, con olio, i pi- selli con cipolline novelle : fate cuocere lentamente per otto minuti: indi salate e aggiungete pignoli pestati e stempera- ti in vino bianco e lasciate crogiuolare fino a perfetta cottura. Dosi: per sei• ' Piselli gr. 500 Cipolline n. 2 Pignoli gr. 30 Vino biajnco mezzo bicchiere Olio cucchiai n. 6 PASTA FROLLA Prendete 1 Kg. di fior di farina di grano lombardo unitevi un po' ' di sale, 32 gr. di zucchero, due bicchierini di vino bianco generoso, un bicchiere d'o- lio e poca scorea di limone ben trita. Maneggiate poco perchè non riesca trop- po dura stendendola col matterello e lasciatela delia grossezza di venti lire di argento. Poscia, fatene cuori, ciambelle, ed altri disegni, friggetele o cuocetele al forno e servitela spolverizzate di zuc- chero. • E ÀTI DELLE PIANTAGIONI OELLO,STATO « GIAVA &mminmi é k / W M tu Vvatiitsa, di profumo invade il vostro salotto quan* do,servite il Tè ATI. Sonori teneri germo- gli, le delicate foglio- line dalle punte do- rate dei purissimi Tè delle piantagioni ita- liane di Tijbitoe che si dischiudono; - libe- rano la loro fresca e delicata fragranza e il loro squisito sapore. LA CUCINA ITALIANA N. 4 — 15 Aprile 1834-S3I

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=