LA CUCINA ITALIANA 1934
1. Agosto 1934-XII LA CUCINA ITALIANA 11 prender colore, e poi aggiungete della polpa di pomidoro senza semi e senza pellicole, tagliuzzate eottolmente. Fate cuocere ancora un poco s servite. Cena Manzo bollito tagliato a fettine e uni- to a un' insalata di peperoni £ di ac- ciughe. Insalata, di peperoni ed acciughe, Fate arrostire dei grossi peperoni su bragp di carbone bene accesa, pelateli, togliete i semi, e divideteli in liste. Spinate delle acciughe mettetele »u i peperoni, e condite con olio e poco «ale GIOVEDÌ' D e s i n a l e Pastina in brodo. — Il brodo è quello tratto dal bollito unito ieri sera all ' in- salata di peperoni. Per conservarlo^ uno o due giorni, anche nei calori estivi, bi- sogna che nella pentola non sia messo troppo pomidoro ; si fa poi bollire al mattino, si muta di recipiente e si con- serva in luogo fresco preferibilmente in ghiacciaia, anche per due o tre gior- ni, rinnovando il bollore. Vitello al tonno. — Prendete una pun- ta dj petto di vitello, togliete le ossa con cui potrete ricavare del brodo e riempite con tonno triturato, prezzemo- lo e crosta di pane grattugiato Mettete a cuocere con burro, un bicchiere di vi- no bianco, odore di noc e moscata. Quando è riassorbito aggiungete del brodo fino a cottura completa. Servite con un contorno dj fagiolini in insalata. Cena Frittata di fagioli passati. — Togl iete dai baccelli un buon pugno di fagiuoli bianchi e già maturi, fateli cuocere in poca acqua, salateli e passateli al cola- toio. Amalgamateli con quattro uova frullate e molte foglioline di prezzemo. lo. Fate la frittata nel modo solito, con burro a preferenza che con olio. Cicoria allo zibibbo — Eessatela, scola- tela e mettetela in padella con olio, a- glio e uh pugno di zibibbo. Fragole deliziose. — Togl iete il verde a r. 500 di fragole e lavatele in una discreta quantità di" vin 0 rosso Scolate- le, mettetele in una fruttiera fonda ver- satevi sopra gt. 100 di rhum. 50 di zuc- chero vanigliato e del ghiaccio a pezzet- ti. Servitele prima che il ghiaccio si di- sciolga. VENERDÌ- Desinare Cacciucco toscano con ceci e bietole, olio, aglio e crostini di pane. La ricetta per confezionare questo piatto è stata già I pubblicata su questo giornale. Anguille al forno. — Tagliate a pezzi due anguille grosse e mettetele in una casseruola a lessare con vino bianco, garofani, prezzemolo e sale. Appena cot- te. scolatele e fatele raffreddare. Fate fondere al fuoco gr. 50 di burro, uni- tevi 2 uova frullate, odore di noce mo scata; passate l 'angui l la nel pane grat- tugiato, bagnatela in questo composto, ponetela in una teglia con burro e fa- tele prendere nel forn 0 un bel colore. Piselli al grasso di prosciutto, messi nel tegame con lattuga trinciata, foglio- line di maggiorana sale e pepe. Devo, no cuocersi nel loro sugo a fuoco lento. Cena Arselle. — Lavatele - bene e fatele cuo- cere in un soffritto di cipolla novellina, olio e prezzemolo. Quand 0 i gusci sono tutti aperti, legatele con due rossi di uova frullati, aggiungendo pepe, e agro di limone. \ Pasticcio di rìso. — Si cuoce il riso nel latte, gr. 300 per quattro persone Si tagliuzzano carote, punte di aspara- gi funghi e cavoli e si mettono a cuo- cere nel burro a fuoco vivo. Versate il riso in un piatto resistente al forno e sopra stendete i legumi e j funghi cer- cando di formare un ricamo, una stella, dei raggi. Si bagna con due uova frul- late, si cosparge di pane grattugiato » parmigiano, si fa rosolare al forno. Si serve nello stesso piatto in c u i è stato cotto. Composta di pesche. — Si tolgono i nocciuoli e si gettano l e pesche nel- l 'acqua bollente per toglier bene la buc- cia. Si fa bollire gr 100 di zucchero in un bicchier d'acqua, si aggiungono le pesche e si fa bollire adagio. Si tritura una mandorla amara e alcune dolci a- malgamandole e. mettendole in ciascuna pesca. SABATO Desinare Passato di fav» con prosciutto e cro- stini di pane. Pollastra mascherata. 7 - Pelate una pitela con i propri regagli prezzemolo, cipolline, funghi e 100 grammi di riso lessato a metà. Cucite l ' aper tura con grosso refe dopo averla salata dentro e fuori s fatela cuocere nella casseruola con strutto Quando è cotta, ma non ro- solata, toglietela dal fuoco, guarnitela tutto intorno di fettine di prosciutto e di fette di pane della lunghezza della pollastra, avvolgetela in molti fogli di carta acciocché ¡1 grasso non coli, _ e terminate di cuocerla infilata a lo spie, do o su la gratella a fuoco lento. Ser- vitela col prosciutto e col P a n e intorno. Insalata di lattuga con fettine di po- MASSAIE! Nella preprazione degli spaghetti alle V0I1- attenetevi alla ricetta R U R I T A dle PASTOIFICI PURSITA di Pesacar che fornisce, oltre i suoi insuperabili maccheroni, anche scatole di vongole al naturale. midoro non troppo matura e foglioline di basilico, condite con olio e aceto sa- lato. Cena Antipasto di Prosciutto e carcìojìni sott'olio. Nocetta di vitello in carta. — Tagliate da un coscio di vitel lo dei filetti grossi un dito e larghi due dita. Fate delle cassettin e di carta della stessa misura, ungetele con burro e mettetevi dentro la carne con olio e burro, prezzemolo e cipollette, carote, funghi, sale e pepe. Ponete l e cassette di carta con un altro fogl io di carta unto sotto sn la gratella e fate cuocere lentamente s.u cenere calda rivolgendo sopra e sotto. Servite con la cassetta di carta dopo avervi ver- sato sopra dell 'aceto bianco. Asparagi della Marchesana cotti a va- pore acqueo con latt e e parmigiano grattugiato. VALORI-ANNESI Igiene e salute Se all 'organismo umano viene a man- care uno degli elementi minerali di cui abbisogna si indebolisce e non è in grado di combattere vittoriosamente con- tro i miliardi di microbi che giornal- mente lo insidiano. Magnesio, litio, cal- cio sono elementi necessari e preziosi, dei quali l 'organismo è stato in gran parte privato; bisogna suppl ire a tale mancanza. Nessun mezzo migliore per dare all 'organismo umano tutti i sali di magnesio, litio, calcio di cui abbisogna per mantenersi sano del ber e costante- mente sia pasti che fuori pasto sia sola ch-e mescolata col vino, sciroppi, caf fè: acqua minerale artificiale prepa- rata con Litiomagnesina A. Cassia. IL DOLCE.? MILA DOMENICA BISCOTTI AL CIOCCOLATO In un recipiente piuttosto fondo mettete 60 gr. di cioccolato In pol- vere di prima qualità, 200 gr- di zucchero polvere e sei tuorli d'uovo rimestando bene il tutto. Aggiungere 200 gr. di farina mi- sta ad una dose per mezzo Kg. di LIEVITO BERTOLINI ed una presa di sale lavorando il compo- sto per mezz'ora unendovi inflna le sei chiare Ebattute a parte Versate l'impasto in una teglia unta di burro, spolveratelo con un po' di zucchero misto a farina e cuocete al forno. Coloro che gradiscono l'odore di vaniglia possono aggiungervi una mezza bus t i na di ZUCCHERO VANIGLIA- TO BERTOLINI. Le dosi di ZUCCHERO VANI- GLIATO e di LIEVITO BERTOLI- NI sono in vendita presso 1 dro- ghieri. in buste originali portan- ti la firma del fabbricante ANTONIO BERTOLINI • TORINO. Abbonatevi al 1 " Giornale della Domenica »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=