LA CUCINA ITALIANA 1934

ìa LA CUCINA ITALIANA N. 1 — 15 Gennaio 1934-X il V E R DE U R CAROTE NOVELLE AL SUGO Mettete le carote Intiere in casse- ruola piena d'acqua con 6 grammi di sale, una cucchiaiata di zucchero e 2 cucchiaiate di burro ogni mezzo li- tro d'acqua. Cliocete per circa mezz'o- ra in modo da ridurre il liquido quasi allo stato di sciroppo. Aggiungete un cucchiaio da caffè di farina sciolta in un po' d'acqua fredda e due ra- maioll di brodo. Fate bollire qualche minuto e a:~ uggiate per regolare il sale. SFORMATO DI PATATE Prendete mezzo chilogrammo di pa- tate lessate in acqua salata e passate allo staccio; fate una buona « purée » aggiungetevi parmigiano, profumo di noce moscata e un po' di buccia di limone grattuggiata. Unitevi poi un rosso d'uovo e per ultimo una o due chiare d'uovo montate. Ponete nello stampo unto e spolve- rizzate la superf.:i a con pane grattu- giato aggiungendo qualche pezzettino di burro sparso qua e là. Mettete al forno un po' caldo. Esige circa un'ora di cottura. LENTICCHIE ALL'UOVO Mettete Je lenticchie ben pulite in acqua tiepida e lasciatevele per due ore. Fate rosolare in un tegame con del burro una cipolla tritata; quando ha preso un bel colore, mettetevi le len- ticchie rimescolate subito bene e ag- giungetevi dei brodo di carne; se vi piace, mettetevi un po' di canella. Lasciate cuocere allungando con al- tro brodo, regolate il sale e servite aprendovi sopra delle uova. Queste potete anche cuocerle prima legger- mente al burro. FRITTELLE DI SPINACI Preparate una salsa « Béchamel » con un cucchiaio di farina, salatela e aggiungete S 1 ' spinaci con un tuorlo d'uovo. Mescolate bene e lasciate raf- freddare. Tagliate a p-c -i l'impasto, passate all'uovo e al pane grattugia- to e friggete ri burro rovente (o al- l'olio). :t. B. - Queste frittelle si fanno an- che coi carciofi ben trinciati e pas- sati nei burro LATTUGHE RIPIENE l 'er 6 persone. Prendete mezzo chi- logramma di carne di vitello, magra mista, ov; sia compresa un po' di pancetta pure di vitello; prendete anche un po' di animelle. Tagl iate a pezzi di media grossezza e fate cuocere lentamente col sale, un pezzo di cipolla e un pizzico di prezzemolo; quand la carn e è colori- ta, mettetevi un cucchiaio di farina abbrustolita. Versatevi gradatamente Bti po' di brodo, rimestando spesso. Quando è cotta, togliete questa car- ne, sgocciolatela e passatela al trita- carne. Al sugo rimasto nella casseruola unite un po' di mollica di pane ba- gnata nel latte; unite la carne trita- ta e un pizzico di maggiorana pure tritata, mischiate bene e schiacciate tutto meglio che potete. Aggiungete a uova sbattute Più un tuorlo, dei par- miggiano grattuggiato rimestate an- cora. A parte avrete preparato 6 belle lattughe romane togliendone le foglie troppo duro, scottandole un momento in acqua bollente salata e spremen- dole. Aprite le foglie delle lattughe, in- troducetevi il ripieno, richiudete fa- cendo in modo di allacciare le foglie in cima perchè la lattuga ripiena non si riapra. Mettetele a cuocere in bro- do di carne. Servite con crostini di burro e parmigiano. BROCCOLI AL PROSCIUTTO Fate rosolare nel burro un po' di prosciutto crudo con un pezzetto d'a- glio. Levate l'aglio e mettetevi i broc- coli che avrete già lessati in acqua salata. Strapazzate 1 broccoli col me- stolo perchè si condiscano bene; uni- tevi 3-4 gocce di « Concentrato di car- ne » un po' di pepe, e sale se lo tro- vate necessari" mischiate ancora e servite. SFORMATO DI FINOCCHI Lessa 3 o 4 bei finocchi, tagliati a quarti, indi tritali bene, aggiungi 2 uova intere, 2 cucchiai di Béchamel, sale e odore di noce moscata. Metti l'impasto In uno stampo imburrato cosparso di pangrattato e cuoci a ba- gne maria con fuoco sopra. TORTA D'INDIVIA Metti a soffriggere sei mazzi d'indi- via con olio, sale, pepe e un po' di cipolla tritata e quando è ben cotta unisci della Bhèchamel, due uova, un po' di prosciutto tritato e formag- gio, formando una crema. Metti la miscela in una teglia ben unta, co- spargila di formaggio grattato indi f a crostare per circa 20 minuti, CARDONI CROSTATI imbianchisci bei cardoni posali so- pra una salvietta ed asciugali bene Prendi due cucchiaiate di farina spenta in un bicchiere di sugo, agi- tando continuamente con mestolo finché si assodi, quindi metti sale, pepe, e formaggio grattato in propor- zione. imburra poi un piatto da cro- stare, accomoda un suolo di salsa, e fai che l'ultimo suolo sia di detta salsa. Quindi spargi sopra Pan grat- tato ed un po' di burro liquefatto « «ietti al forno per dieci minuti o fra due fuochi moderati. I MP EN S AB I L E ELOEMENT PIE IL VOASTR TAVOL Commettono un grave errore coloro die credono privilegio della mense dei ricchi una buona Acqua da Tavola. E maggiore errore il credere di poterla sostituire con un litro d'acqua comune ed una qualsiasi cartina. Si va così in •'onscìamente incontro a molti mal i: comunissima l'ulcera dello stomaco. L'acqua è parte essenziale e non indifferente dell'alimentazione, essa eccita e facilita la digestione, scioglie e saponifica i grassi, evi- tando acidità, bruciori e pesantezza gastrica, rende perfetta la chi- mificazione prevenendo le malattie del ricambio, l'uricemia, gotta, diabete, obesità, annulla la fermentazioni intestinali impedendo le intossicazioni. Ridona perciò benessere e buon umore, combatte l'acne, le macchie della pelle, l'alito cattivo, i sudori fetidi. Sol l 'aAcqu " AMCOLANA IHTAVOLA „ h a q u e s t i r e q u i s i t i E' LA REGINA DELLE ACQUE DA 1AVOLA © c o s t o p o c o In venadit proess droghieri , farmacisti , riveniditor id geni er alimientar In Róma: presso Ditta VINCENZO ONOFRI - Via Aureliana, 12 a L. 2,50 bott. Telef. 484256 - 484257. • Servizio a domicilio rapido e gratuito. Per spedizioni fuori Rom a: Soc. anon. Fiuggi (Anticolana). via dei Lucchesi 20, inviando, cartolina vaglia dell'importo d i L. 10Q (cento) per cassa da 50 bottig lie 0 Merce resa franco stazione — Frosinone.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=