LA CUCINA ITALIANA 1934

N. 1 — 15 Gennaio 1934-XII LA CUCINA ITALIANA S \ DOLCI SPOGLIATA Prendete seicento grammi di bur- ro che lavorerete bene affinchè ven- ga purgato di tutto il siero. In esta- te è consigliabile lavorarlo sopra un marmo e che sia stato prima tenuto in ghiacciaia qualche ora perchè rassodi. Preparate intanto seicento gram- mi di fior di farina, una piccola pre- sa di sale; amalgamate con ejcqua; deve riuscire una pasta nè troppo molla, nè troppo dura. Lasciatela poi riposare mezz'ora ben coperta, che non secchi. Poi spianatela col mattarello piut- tosto in lunghezza, mettetevi dentro il burro preparato, piegatela in tre e lasciate ripos&re almeno 15 minuti in luogo fresco. Riprendetela, spiana- tela In senso contrario e ripiegate nuovamente in tre; lasciatela ripo- sare altri 15 minuti. Continuando poi nello stesso modo e con medesimi intervalli di tempo, ripetete due, tre volte lo stesso processo. Terminata che sia, spianatela alla grossezza di uno scudo e formatene tre dischi che cuocerete al forno se- paratamente. » Spalmate su questi dischi gelatina di ribes o di lampone, poi sovrappo- neteli uno all'altro in modo che for- mino una torta alta. Ricoprite, se d'inverno, con panna montata e, se d'estate, con uno tra- to di zucchero a velo che avrete apiolto con una chiara d'uovo ed al- cune gocce di liquore In modo da ricoprirla tutta. Potete sostituire, alla loro stagfo ne il liquore, con due etti di fragole fresche e alcune gocce di limone. ZABAIONE COMPOSTO (Dose Ver 10 persone). Prendete 8 uova dividendo il tuor- lo dall'albume, unite ai tuorli 16 cuc- chiai di zucchero non colmi. Poi a- dagio adagio unite 12 cucchiai di marsala sbattendo sempre e mettete il recipiente sul fuoco leggero; me- scolate sempre finché Incominplo a bollire. Toglietelo allora subito dal fuoco e lasciate raffreddare. Pren- dete un etto e mezzo di savoiardi, tagliateli a metà per la lunghezza, immergeteli In una tazzina dove a- vrete mescolato un bicchiere di lat- te e due dita di marsala, ritirateli subito disponendoli sul piatto (che è quello da servire In tavola e che el vorrebbe grande e un po' fondo) formando due strati. Prendete gli albumi delle uova, ma non tutti, gel solamente, e montateli a neve, poi unitevi adagio adagio lo zabaione cotto e raffreddato, mesco- lando 11 tutto, versate sul biscotti e ¡1 dolce è pronto. TORTA DI NOCI 3 ettogrammi gherigli di noce; 3 ettogrammi di zucchero;. 3 ettogr. polvere di cioccolato; tm 9 uova. v Le noci ben peste, le uova ben sbattute; aggiungere zucchero e cioc- colato, il tutto diligentemente me- scolato metterlo in una forma unta di burro e cuocere al forno. L'abbonata Costanza Avialdi Ca- rezzo — Mondovi Breo. ZABAIONE ALL'AMARO (Dose per 10 persone) Prendete 12 uova » lavorate 1 tuor- li con lo zucchero e 11 marsala come il dolce precedente, tenendo presen- te di mettere 24 cucchiai di zuc- chero e 18 cucchiai di marsala. Fa- te cuocere e appena comincia a bol- lire toglietela dal fuoco. Prendete 3 cucchiai colmi di zuc- chero o mettetelo l a una casseruola e poi sul fuoco e fate bollire fino a che sia diventato scuro, cioè brucia- to, mescolando sempre; togliete dal fuoco e unite mezzo bicchiere di lat- te bollente. Questo composto lo a- malgamerete allo zabaione e servitelo freddo, meglio se ghiacciato. TORTA AL MANDARINO Formate una « Béchamel 9 piutto- sto dura con un etto di burro, un etto e mezzo di farina bianca e un bicchiere di latte: lasciate raffred- dare; unitevi 5 uova montando tuor- li e albumi divisi, unitevi poi 120 grammi di succherò a velo, un bic- chierino di liquore mandarino e un pizzico di sale fino. Versate qiuesto composto in un» tortiera che avrete bene cosparsa di zucchero bruciato e mettete al for- no. Basta una mezz'ora circa. Se vo- lete, potrete mettere altro liquore dolce. L'abbonata Virginia Spartani Milano. Come si presentano in tavola; Torta alla crema, coperta di frutta candita; e circondata di savoiardi Mele sciroppate guarnite di panna e ciliege ARAENC ID C A L A B R I A S C E L T E - S Q U I S I T E » P R O F U M A T E Pacco agricolo -ferroviario Tipo A Tipo B Tipo C i Consegna Cassetta da kg. 10 L. 1 2 1-5- l T ì > » 20 » 2 0 S O aopcTla M A N D A R I N I - C a s s e t ta t ipo uni co da kg. 10 L. ¿31 * r a < : c o l ta Pei ROMA basta telefonare ai N. 33-920 - 74-050 - 73-015 Per FUORI ROMA inviare vaglia aumentando 1 prezzi suddetti di L. 3 per ogni cassetta da Kg. 10 e di L. 4 per quelle da Kg. 20 C A P A R S o c - A n - O0 °P- Agrumicoltori di Reggio Calabria d l L U i l M " ROMA - Via Pietro Cavallini n. 22. ESSENZA NFSTURftLE DI ftOS^UM? Ottima per preparare In casa una deliziosa ed economica Acqua di Colonia — Lattina da gr. 100 sufficiente per un litro L. 1Q Franca domicilio ovunque a mezzo posta - Istruzioni per l'uso allegate

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=