LA CUCINA ITALIANA 1934

N. 1 — 15 Genna io 1934 -XII LA CUCINA ITALIANA S \ IL MERCATO ALIMENTARE PANE. PASTA, RISO Deve considerarsi novità il rialzo con- tinuo lU questi Ultimi tempi dei corsi del. frumento? Sarebbe stata novità se questo rialzo non foss e stato realizzato; e difatti il Capo dei Governo aveva pro- messo agli agricoltori, che si erano pro- digati nel raggiungere le mèt«. additate appunto da S. B. Mussolini, che il prez- zo del grano sarebbe stato adeguato al suo costo oltre ad un margine di utile che doveva ritenersi la leva atta a gol- levare le energie della produzione ; e dal giorno in cui fu lanciata questa pro- messa, che per la produzione era certez- za lentamente, tenacemente, inflessibil- mente i corsi dei frumenti battono la via dell'asceso e al momento in cui scri- viamo questa nota superano L- 90 al quintale e questo prezzo realizza appie- no la promessa del Capo del Governo. Anche il riso all'ingrosso ha benefi- ciato non poco dell'energica, realizzatri- ce politica economico-rurale del Duce di guisa ch e abbiamo registrato, parallela- mente al rialzo del grano, anche in que- sto settore dei forti rialzi per cui le p'.il fini qualità di riso brillato hanno guada- gnato in media oltre L. 10 a quintale; tuttavia al dettaglio i prezzi sono tuttora invariati e questo anche per le qualità Camolino, Vialone, Maratelli che certa- mente emergono dalla massa per finezza di grana. CARNE FRESCA Non muta caratteristica l'andamento di questo mercato, cioè, il mercato del bestiame in piedi, vivo, il quale durante il periodo ultimó festivo in verità si mantenne notevolmente movimentato con affluenza cospicua dj bestiame di qualità di primissimo grado il quale passò qua- si tutto al negoziante-macellaio a con- dizioni normali e all e cu,- riserve attinse largamente il consumatore che non ebbe poi a lamentarsi de.i prezzi che non su- birono, nonostante la intensificata ri- chiesta. alcun rialzo. Si sa che le mag- giori simpatie in questo settore sono, diremo, tradizionalmente rivolte ai vitelli che beneficiano largamente di questa lo- ro posizione privilegiata che polarizza le richieste del negoziante, del macellatore e dei consumatore. LATTICINI Non vj è certezza nei prezzi all'in- grosso de; prodotti lavorati del latte, però, è evidente che la difesa talora an- che 'efficace, si manifesta su tutta la li- nea. di guisa che anche la quota del bur- ro è presidiato da elementi che ne_forti- ficano la resistenza al punto che il suo prezzo non va soggetto che a scarse oscillazioni, le quali, a parere nostro, non trovano una spiegazione persuasiva nelle cause che si prendono a pretesto per giustificarle poiché noi produciamo burro in quantità inferiore a} bisogni, quindi bisogna importarlo; e allora per chè la nostra produzione che non è solufamente inferiore qualitativamente a miel Ta di qualsiasi paese, deve superare difficoltà anche elevate per trovare rol- locamento ? Passando alla sezione formagsri, am- mettiamo che in questa sia stata reei_ •trata tma vasta debolezza per cui molti prezzi sono in evidente cedenza e ciò non soltanto p e r i tipi grana, m a altres) per tutti i formaggi da, grattugia non escluso il pecorino che res_ist^ sì. ma hon dispone di forze reattive sufficienti per eliminare il pericolo dj ribassi. Que- sta debolezza è spiegata dalla contrazio- ne subita dalla nostra asportazione la quale nei primi nov^ mesi del 1932 ha subito una riduzione pari al gi.7 per cento in quantità e del 24-9 Per cento in valore, rispetto a quella che s; ebbe a constatare nell'eguale periodo dj tempo nell'annata precedente. L'estero che cen- tellina le importazioni col pretesto di proteggere la propria produzione, riesce poi a proteggerla? E dato „ non con- cesso che la protegga non si è accorto che il rimedio è peggiore del male, per- chè le esportazioni si contraggono pau- rosamente appunto in tutte le Nazioni? AGRUMI E' la stagione questa in cui largo è il consumo deglj agrumi e in particolare deglj aranci e dei mandarini i quali co- me tali contengono provviste elevate di vitamine che è poi quella sostanza di cu; tutti ne parlano, tutti risentono i suo; benefici effetti e pochi la conoscono effettivamente, da vicino. Tuttavia l'Ita- lia. il paese dove fiorisce e fruttifica l'a- rancio, non ne consuma che nna quanti- tà molto scarsa e certamente inferiore a quella delle altre nazioni il che non può portare che notevole pregiudizio al- la produzione la quale oggi deve lottare, e non sempre lo pnò efficacemente,- con quella dj altri paesi § ciò specialmente sui grandj mercati" internazionali. Il pro- blema dell'agrumicoltura in Italia si può risolvere anche fondamentalmente a pat- to chs ciascuno italiano vi dia jl óuo contributo consumando più agrumi di quanto non faccia oggi. La produzione americana batte in lungo e in largo tuttj i paesi consumatori ^ non soltanto quel- la americana, perchè la spagnola è lu- che attiva com e la prima e reclutano en- trambe clienti dappertutto a scapito no- stro che una volta dominavamo sui cen- tri " più importanti di assorbimento. VINO II Mercato vinicolo nazionale non è af- fatto improntato ad attività poiché gli affari che si concludono, altra mira non hanno che quella di coprire gli scarsi bi- sogni quotidiani; scarsi specialmente dopo l'ondata benefica di maggiore as- sorbimento promossa dalle oramai tra- montate feste. I prezz; quindi date que- ste premesse," non hanno alcuna vitalità p non pensano nemmeno a raggiungere limiti superiori a quelli attualmente in corso. Forse questi limiti superiori po- tranno essere raggiunti dalle qualità non di pronto consumo, ma da quelle che servire devono al taglio e ciò anche per- chè in questo mese entra in pieno e generale vigore la legge dei limiti alcoo- lici nei vini destinati alla vendita al dettaglio. VITO CASIERI Banc Poepolar id Moilan (Soc. Coop. An. - Fondata nel 1865 • U, P. E J Milano N. 4450) «o » Sede Centrale ed Ufficio Cambio'. MILANO — Piazza F. Crispi, 4 — MlL'ANO T E L E F O N I : da 81-540 a 81-549 Filiali : BUS TO ARS IZIO, G A L L A RATE , MON Z A , S EREGNO Agenzie di Provincia : C A S S A NO MA G N A G O, C A V A R I A, CI- NI SELLO- BALSAMO, MA G E N T A , RHO, S ARONNO. 1 5 A G E N Z I E I N C I T T A TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA E DI BORSA SERVIZIO DI CASSETTE DI SICUREZZA EMISSIONE GRATUITA DI P R O P R I A S S E G N I C I R C O L A R I « o » BANCA AUTORIZZATA A RICEVERE DEPOSITI DI CURATELE FALLIMENTARI DI M I N O R E N N I E DI I N T E R D E T T I

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=