LA CUCINA ITALIANA 1934

e^viMO 4 ?^ Quando l a s i gno ra è a b b o n a ta a l l a Cucina Italiana: L e i : — T u non mi vuoi p iù bene^ Ap p e na sposa ti mi l a s c i a vi s emp re le por z i oni p iù f a v o l o se e o ra ti f a i la p a r t e da l eone! Lui: —• No , c a r a ; è c he da u n pez- zo t u cuc i ni mo l t o, ma mo l to meg l i o. — Ma come, metti l'olio nella bottiglia dell'aceto! Hai forse paura che ridiventi vino ? — Il mio medico m'ha ordinato una dieta rigorosa quando pranzo a casa, ma mi ha permesso un « extra » quando mi trovo al ristorante. Fatemi vedere, pre- sto, il menu... — E ' p r op r io un co lmo: p r ima mi di ci che t ua mog l ie l a v o ra t u t to il s an to g i o r no per l a cucina, non si o c c upa c he di ques t a, e poi t i l amen t i pe r chè sei cos t r e t to ad a nd a re a man- g i a re in t r a t t o r i a? — Ma sì, m i a mog l ie è una reda t- t r i ce de l la Cucina Italiana! + # * La signora: — I n s omma, pe r chè non c 'è il for- ma g g i o a t a v o l a? E que s te uo va qu ando t i dec i di a po r t a r l e? E l a mo z z a r e l l a? Il cameriere freddurista: — S i gno r a, il f o rma g g io non può e s s e r vi pe r chè ce l 'hanno. .. grattato. le uo va si v e r g o g n a no a p r e s en t a r ci a t a v o la pe r chè, c ap i r à, sono in ca- micia. Qu an to a l la mo z z a r e l la s ta be- ne in carrozza e non c 'è ve r so di f a r l a s comodar e. * * * — Caro, la mi a co t o l e t ta è c a du ta er t e r r a: r a c c og l i la pres to, per f avo- re, p r ima che il c ane l a pr enda. — S t ai t r anqu i l l a, mi a c a r a. Ci ho me s so un pi ede sopra. Ca r l o Mons e l et f u, non so l t an to un b r i l l an te s c r i t t or e, ma a n c he un g a St ronomo dei p iù s t ima t i, po i ché il s uo f o rmi dab i le appe t i to e s i g e va la quan t i t à, ma la de l i c a t e z za del suo pa l a to non t r a n s i g e va su l la qua l i t à. U n g i o r no un suo ami co lo i ncon t rò d a v a n t i a un f amo so r i s t o r an te e g l i ch i e s e: — A v e t e l ' aspe t to mo l to sodd i s f a t- to, c a ro mae s t r o. D i dove v en i te dun- que? . . . — D a t a vo l a, c a ro ami co. E c o sa a v e t e ma n g i a to di bu o n o? • — Un t a c ch i no. Un t a c c h i no r ipie- no c on t r i f o l a. — Quan t i e r a v a te a t a v o l a? — E r a v a mo due. — Ch i e r a l ' a l t r o? — ... ma il t a c c h i no! — e s c l amò Mons e l e t, c on t i nuando l a s ua s t r ada c on l ' a r ia p i ù s odd i s f a t ta di ques to mondo. Alloraf C'è o non c'è il pulcino t — Oh mamma! Guarda là una vacca di carne —• Come dicit Di carne? — Sì, mamma. Finora in città non ne ho vedute clic di cartone... F — Com'è che vai a caccia col gatto ? — L'ultima domenica non ho ticciso che un grosso topo, ma ve ne sono molti altri. Allora, invece dei cane, ho pensato di forfore il g0o,< F ANNY DINI Di ret t r i ce e ge r ente responsabi le stanili mento l'tp. del « Giornate i n t ana » ROMA • Corso Umberto, Palazzo t c i a i ra 32 • LA CUCINA ITALIANA 1 Novembre 1934-XIII

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=