LA CUCINA ITALIANA 1935

N. 38 LA CUCINA ITALIANA 1 Aprile 1935 - XIII Varie marnare di preparare II thè di fiori d'arancio E' una delle bevande più delicate, più deliziose, più salutari; l'ho trovata dif- fusissima in Francia, in Olanda, nel Bel- gio, nella Svizzera: è poco o punto cono- sciuta in Italia. E pure, meriterebbe di essere larga- inente usata, sia per la sue molteplici benefiche proprietà, sia perchè — da noi — costerebbe molto meno che nei Paesi suddetti. Essa favorisce mirabilmen- te la digestione, facendo scomparire le pesantezze di stomaco e i conseguenti mal di capo; grazie alle sue virtù anti- spasmodiche, è un meraviglioso calman- te per i nervi; combatte efncacemeni.e l'insonnia, e il suo uso regolare restitui- sce il sonno alle persone che ne sono generalmente private o da cattive dige- stioni o da uao stato nervoso abituale. E' dunque, la bevanda per eccellenza dei dispeptici, dei nervosi, degli affati- cati intellettualmente, che cercano la cal- ma, il riposo, il benessere. E' una bevanda ideale anche d estate, perchè sommamente dissetante; per cui è in particolar modo indicata per gli sportivi e per gli ammalati di dilata- zione di stomaco. Essa si prepara con ì petali di bori d'arancio disseccati all'ombra e conser- vati in recipiente ben chiuso. Basta mez- zo cucchiaino da caffè di queste foglio- line in una tazza abbondante d'acqua bol- lente e tenute in infusione per una die- cina di minuti. Io personalmente ne faccio largo uso. e mi duole di non poter qui scrivere il nome di qualcuna delle Ditte che mi for- niscono... il materiale necessario. SI thè di violette E' delizioso come il precedente, se pur meno delicato e meno... aristocratico. Ed ha anch'esso eccellenti virtù medicinali; RUBRICHE ECONO- MICHE ARTICOLI TECNICI MERCATI AGRICOLI Assistenza fiscale Risposte gratuite Ricco notiziario Fotografie Disegni ...ecco quello che settimanal- mente 11 GIORNALE D ' ITA- LIA AGRICOLO offre ai suoi a,ppassionati lettori. La lieve spesa dì centesimi 30 a copia è largamente compensata dai preziosi servigi che rende il giornale, a carattere veramente utilitario. Chiedete il GIORNALE D'I- TALIA AGRICOLO al vostro rivenditore. Abbonamento per un anno da qualsiasi epoca: L. 15, indirizzando l'impor- to all'Amministrazione, Palazzo Sclarra, Roma. prima fra tutte quella di essere un ef- ficace decongestionante nei casi dì in- fiammazione delle vie respiratorie.- Si ado- perano i fiori, e non quelli di giardino, ma quelli di bosco, che sono i più pro- fumati. Raccolte" le violette, se ne stac- ca il gambo, e le corolle si mettono a disseccare, all'ombra e al chiuso, su un foglio bianco. Indi si conservano in pac- chetti di carta o in barattoli di ve t rj oen chiusi. Mezzo cucchiaino è sufficiente per un'ottima tazza di thè. Inutile dire che tanto il primo quan- to il secondo possono esser mescolati col thè comune per comunicargli il pro- prio aroma. Thè della salute Gustosissimo, salutarissimo, economicis- simo : non dovrebbe mancare ' la provvista in nessuna famiglia. Tagliuzzare un pu- gno di foglie di eucapto e una bella pre- sa di foglie di salvia; mescolarle con un pugno di fiori di tiglio e di sambuco e con un Kg. di bacche di ginepro. Per l'uso: una cucchiaiata abbondante per quattro tazze. Col dorso del cucchiaio si contundono le bacche e si gettano col resto nell'acqua bollente, lasciando bol- lire per qualche minuto. Si serve come gli altri thè. Caffè conservato In un litro e mezzo d'acqua, si fanno bollire per dieci minuti, in recipiente co- perto, 300 gr. di caffè macinato. In un altro recipiente, si fanno sciogliere a fuoco forte 650 gr. di zucchero. In que- sto zucchero sciolto color oro si versa il caffè depurato dei fondi. E siccome lo zucchero sì rapprende, lo si lascia liquefar di nuovo a fuoco lento. Si con- serva per lunghissimo tempo. Con una cucchiaiata in una tazza d'acqua bollente si ha un buon caffè di famiglia. Indi- catissimo, come dissetante, nell'acqua d'estate. Il solo da adoperare — una mezza cucchiaiata per ogni tazza — col latte; perchè quello che comunemente si suol chiamare caffè latte meglio sa- rebbe chiamarlo latte annacquato. DUCA S. LEONIEFF Sommìnisti-aiSe ai vostri bimbi Conservare i talloncini GABY PRODUZIONE SPICCIALE DELLA S. A. T O I S i & RE F L O R I O Ä G E M T 1 D E P O S I T A R I , LAZIO: INIA & DI c e t a n o & DI g . p i a z z a li» n • p . <n Piazza dell'Emporio, 16-a P. Generale Scio, l i ¡EMILIA ¡ MA R CHE ¡ UMBR IA ¡ABRUZZI ¡ CAMPAN IA ¡¡SICILIA ¡ S ARDEGNA ¡ LOMBARD I A: S. A. E. AGNOL E T TO Via S. Lucia, 1 - MILANO ¡ P I EMONTE : IL. V I ARENGO B A SI T ¡.TORINO: Docks P. Nuova V Comp. V ENE T O: I ¡ VENEZ IA \D. COCCON GIULIA Fond. d. Misericordia | VENEZ IA (2591 — VENE Z IA TR I DENT. ROMA PUGLIE LUCANIA L. LAROCCA BARI LIGURIA (S. C. A. S. prov. Genova |p. F. Corridoni, 8-4 » La Speziaf GENOVA " » . TOSCANA R. DEL BRAVO Borgo dei Greci, 25 - FIRENZE IN OGIN BUNO NEGOZI DI GENIER ALIMEINTAR

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=