LA CUCINA ITALIANA 1935

1 Maggio 1935-X Ì II LA CUCINA ITALIANA 9 . Ancora del té Pa r l i amo ades so del tè se rv i to c ame ra da pr anz o, sul la t av o la da p r anzo cent ra l e, i n c omi n c i ando da que l lo per due pe r s one, « due so l tan- t o » c ome c an ta no s t a l g i c amen te Ma- non. N o n o c c o r re s t endere una g r an- de t o vag l i a; ba s ta una « g u i d a » c he si me t te dal l ato s t re t to del ia t av o l a; la p iù mo d e r na è di c a n a pa o di bi s- so, c on qua l che r i c amo, pos s i b i lmente ne l lo sti le de l la stanza. Si p r e pa r ano le due tazze d i r impe t t o, a c c an to ad un p i a t to per i do l ci e le tar t ine, ad una p i c c o la f o r c h e t ta e ad un t o va- g l i o l i no re l at i vo al la t ovag l i a. Un t ovag l i o l i no di c a n a pa o di b i s s o? SI. Ce r t amen te chi v e de il b i s so un ' a l ga ma r i na — c o me è t r a t to dal ma r e , chi pas sa in t r eno a t t r ave r so l e f er t i li p i ane r oma g n o le e sente »1 na so . . . of feso da l l ' odo re del la c a n a pa c h e vi è me s sa a ma c e r a r e, non può c apa c i t a r si di questo. .. Ep p u re è c o s i : la mo d e r na pe r f e z i ona t i s s ima t e c n i ca i ta l i ana è r i us c i ta ad o t t ene re dei p r odo t ti magn i f i ci e finissimi. Una t avo la da tè si pr e s enta raf f i- nata, q u a n do il r i c amo de l la t o vag l ia ed il suo c o l o re s ' i n t onano col di se- g n o del le stovigl i e, tSppute co l la guar- n i z i one di fiori o di f r u t ta de l la ta- vo l a stessa. Ci s ono, in que s to mome n to dei- l ' anno, de l le espos i z i oni magn i f i che, p r a t i che e non prat i che. Non s ono pra t i che, per e s emp i o, que l le t ovag l ie di l i none finissimo, col b o r do di fili d ' o ro o d ' a r g en to f o rma n te r i quad r o, i cui t ovag l i o li hanno la c i f ra e '.a c o r o na r i c ama te in o r o , o ppu re que l - l e matelassées, o que l le impuntura- te d ' a r gen t o, c on al to p i zzo a l l ' unc ine t t o, f a t t o c on un filo del c o l o re de l la t o- vag l ia ed un a l t ro d ' o ro o d ' a r g en to Sono bel le, ma s emp re p o c o prat i che, quel le di tela o di o r gand is c o l o ra t o, c o n r i c ami a c o l o r i , pe r c hè b i s o gna f a r l e l avare dal la t int ora, quando v'. c ade una g o c c ia di tè od un po' di marme l lata . .. Re s t ano, invece, e l egan- t i ss ime e pr a t i che quel le di tela, di o r gand is o di l i non b i anc o, c r ema o grezzo, r i c ama te in v e ra seta, res i s ten- te al bu c a to one s to e f ami g l i ar e. Quando ci sia una c e r ta abbondar! za di t ovag l i e, di servizii e ci sia del J b u on gus t o, si po s s ono o t t ene te degli ; ef fet ti v e r amen te ar t i s t i c i: per «seni- j pi o, una t ovag l ia di o r g and is r i ca- j ma t a a pesc i o l ini rosso - argent e i, qua l i - j do, nel c en t ro del la tavo l a, in g i ardl j no, ci sia una vas che t ta di ' cr i stal lo j c o n dei pesc i o l ini r o s s o - a r g en t o; una j t ovag l ia o mo t i vi di a l b i c o c chi in fio- J re ecl in f ru t t o, ed una be l la guern i- z i one c ent ra le di fiori, o di a l b i c o c chi co l le l o ro f o g l i e ; una b i an ca t ovag l ia a sp i ghe d ' o r o, si a c c o r da ben i s s imo a del le sp i ghe vere, do r a te co l la p o r - por i na, me s se in un va so a b o r do do - rat o, s imbo l o, anche, del la ba t t ag l ia del g r ano, c omba t t u ta e v i n ta i a l Duc e , ec c. ecc. e c c . Ma que l lo c he s empre va ed è s em- p r e di mo d a , è la t ovag l ia r i c ama ta a ma no c on inc ros taz i oni di b u on mer l e t t o, c on sf i lati, c on mo t i vi di ri- c ami i tal iani, carat ter i s t i ci de l le va- rie reg i oni nost re. Anzi a R oma , c i t- t a c o smopo l i t a, mo l te s i gno re di al t re prepari v i c i no a que l la po r ta da cui non pas sano le ami che, o v i c i no al lo spor t e l lo di servi z i o, c he esiste in mo l - te c ame re da p r anzq — un t avo l i no c o n tazze, cuc ch i a i n i, t ovag l i o li da t è e col p i c c o lo vas s o io del latte, de l lo z u c c he ro e del l imone. Tu t to c i ò, quando gli invi tati p r e nd o no il tè in piedi e po i t o r nano in sa l o t to a f uma - re, a g i o c a r e, a ch i a c ch i e r a r e. La pa- d r o na di c a sa f a ve r sare il tè da l la c ame r i e ra c he sta d i e t ro il t avo l o, mu ella stessa c o n s e g na la tazza ed inv i - ta a servi rsi di tar t i ne o di do l c i ; si f a a lutare dal le g i ovane t te present i, da un ' ami c a, da l l ' i s t i t u t r i ce di c a s a, reg i oni, el le si s ono fissate nel la c ap i - tale, danno p r o va di a t t a c c amen to Il- la l o ro t e r ra e di b u on bus t o, adope- r ando stol te, tovag l i e, servizi portavi del l uogo, e s e r vendo anche spec ial i- tà ga s t r onomi c he del l uogo stesso. Quando una s i gno ra vuol dare un carat t ere un po' p iù e l egante del so- l i to al suo te, prepari tut to p r on to sul- la tavo la, in due mod i . O avv i c i ni ia t avo la ad una del le paret i, met ta, sul lato del la t avo la p iù v i c ino alla por ta, li s amo var ( od il vasso io su c u . ci sarà la t e i era ), le tazze, c on i l oro cuc ch i a i ni pront i, uno o due va s s o im col lo zuc che r o, latte e l imone ( c ome f u scr i t to nel nume ro di apr i l e) e me t ta dal l ' al tro lato (que l lo a cui si avv i c i ne ranno le inv i tat e) ! t ovag l i o- lini e le « muni z i oni di b o c ca ». Op- pure lasci la t avo la in mezzo alla stanza, c on le « mun i z i oni » stesse, e se gli invi tati s ono nume r os i, ma, c o - me g i à dissi, abo l i s ce quando può i domes t i c i. Ne l le c ase v e r amen te s ignor i l i, 1« « mun i z i oni di b o c ca » hanno una g i u- sta impo r t anza, ma non r app r e s en t a- no l o s c o po del la r iuni one. Vi si o f f r o - no, p er e s emp i o, del le tar t ine mo l to ben f a t te e var i a te in un so lo piat- to d ' a r g en to ed un so lo do l ce finissi- mo e g r ande — per e s emp io un babà. Sul lo s tesso t avo l i no del tè, o su una menso la vi c ina, c ' è de l l ' aranc i ata o del la l imonata. .. e basta. Quando il «è è serv i to in sala da pranzo, vi s ono an c he degli altri past i cc ini salati, de- gli altri do l ci an c he ca ldi — tut to f a t to dai c u o c o di c a sa — una tor ta, dei b omb on i , del le mando r le sa l at e; non ma n ca del Po r to i tal iano e non man c ano dei biscotti sempl i c i ss imi, ; !• po inglese, spec i a lmente durante la quares ima, nè del le bibi te. Ne l le case non s ignor i l i, ma ricchi !, c ' è invece, un emp o r io di past i f i car le,

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=