LA CUCINA ITALIANA 1935
1 Maggio 1935-XIH LA CUCINA ITALIANA^ 37 su il latte ealdo e dolcificato col miele e lasciar riposare un quarto do r a. Con una forchet ta ridurre tutto in pasta, po ag- giungere l 'uva appasita, l 'uovo b a t t u t o ed il rum. Mescolare bene poi versare m uno stampo previamente spalmato con ca- ramella di miele o di zucchero e far cuo- cere al forno. Può esser servito caldo o f reddo. N. 12 PANETTONE D ' ALVERGNA Sbucciare una certa quantità di castagne e cuocerle nel latte aromatizzato con vai- nigl ia o fiori d'arancio. Passare al setac- cio ed aggiungervi una quinta parte dei suo peso in miele. Impastare ^ c u r a t a- mente, ridurre la pasta in f orma semi sfe- rica e mandare al f orno a cuocere per circa 10 minuti. N. 13 PANETTONE DI NOCCIUOLE Nocc iole sr. 100 Miele centri fugato » Uova i n ° Farina 1 00 Mescolare lungamente il miele sciol to coi seti torli d'uovo, aggiungere a poco a poco la farina indi le nocciole pul ite e triturate e per ultimo i chiari d uovo montati. Por re tutto in uno stampo unto con burro e mandare al forno per mezza ora circa. N. 14 PANETTONE MAR I TATO Miele centri fugato litri 1.5 Olio deci l itri 4 Cannella, chiodi di garofano: a sufficenza Lievi to io- Cruschel lo , l d ' . , Uova alcune ( facoltative) Mescolare accuratamente, impastare e N mandare al forno in uno s tampo unto. re al f orno in stampo unto. Appena trat- to dal lo stampo inzuccherare abbondan- temente. N. 17 PANETTONE FINO Zucchero cucchiaini 2 Miele centr i fugato >j Fecola di patate ¡5 Chiare d'uovo Scorza di l imone un poco Si mescol ino lo zucchero, il miele e la scorza di l imone; si aggiunga poscia la feco la e si impasti per un buon quarto d'ora, infine si incorporino ì chiari ben battuti. Si versi in uno stampo unto con burro e polverizzato con zucchero e si cuocia a fuoco moderato. N. 22 PANETTONE DI FRUTTA Uva appassita S r - 1 0 0 ° Uova , n - ? Farina tazze da tè » o Miele centri fugato id. » * Burro i f- » * Latte * 7 Cremor di tartaro cucchiaino 1 Bicarb. di soda id. 1 Cannella e garofani in polvere id. « Noce moscata . pizzico 1 Noce moscata » un pizzico Miele centri fugato 2 tazze da te Burro J ' ¡r Latte 1 Cremor tartaro 1 cucchiaino Bicarbonato di soda 1 la- Cannella e garofani in polvere 2 la. Noce moscata 1 pizzico Impastare accuratamente e cuocere a fuoco moderato. Questo panettone si con- serva lungamente. N. 23 PANETTONE OLANDESE DOTT. A.OETKER/.A.l. FMILANO- Uia Moni,£¿n Qintiii 2 PANETTONE EX T RA N. 15 PANETTONE DI « CEU » Mandorle grattugiate gr. 120 Miele centri fugato » 500 Burro cucchiaio n. 1 Farina di f rumento id. » 2 Uova, torli » 10 Uova, chiari » 2 Vanigl ia o scorza di l imone: un pizzico. Far bol l ire insieme il burro, le man- dorle, il miele e la far ina; lasciare raf- f reddare poi aggiungere i torli e i chiari separatamente battuti ed 11 l imone (o la vanigl ia). Mescolare energicamente poi versare tutto in uno stampo unto con bur- ro e mandare al forno. Plumcake (Focacc ia Inglese) INGREDI ENT I: 500 gr. di farina 1 bustina di lievito in polvere BACKIN del dott. Oetker, 2 uova, 100 gr. di bur- ro 200 gr di zucchero, 1 pizzico di sale, la buccia 'gratuggiata di 1 limone, 1 bu- stina di zucchero vanigl iato del dottoi Oetker, 1/2 bicchier e di latte. PREPARAZ I ONE: Mescolate la tanna col BACKIN, stacciotela e disponetela a cerrhio sulla tavola, mettete in mezzo e due u o v i intere, il burro, lo zucchero zucchero vaniglato, il sale, la buccto p-ratiisreiata del l imone ed il latte, v^o I r i te f i ingredienti con la iarina circo stante lavorate bene la pasta, divireieia fn tre rotoli formandone poi una trec- c a Pennel late la ciambel la col l 'uovo sbattuto e " op r i t e la con del lo zuc che ,« a § o t f ° o 1 t ker S. A. L, Milano. Via Monte San Genesio 2. Far ina di f rumento gr. 250 Burro or;,) Miele centri fugato » Tor l i d'uova n - Carbonato d ' ammoni o: una presa / Mettere la farina in un recipiente e c o » un cucchiaio mescolarvi ì torli pi evia mente battut i; sciogl iere il burro col mie- S ed aggiunger li alla farina ottenendo a consfst fnza di una maionese. Lasciare in riposo per tre ore, poi con un cucchiaio riempir " ?anti stampini unti con ur r» Passarli al forno per circa 10 minuti ri tirarli non appena h a n n o acquistata la doratura e metterli su carta colorata. N. 19 PANETTONE SPUGNA Miele centri fugato Farina Uova Si uniscano i torli d'ovo col miele, poi si aggiungano i chiari ben sbattuti e la tona agitando il meno possibile. Aro- matizzare con succo di l imone od altra essenza poi passare al forno per la cot- tura. N. 20 BISCOTTI ALLA FRANCESE Farina Burro Miele centri fugato Uova torli » chiari Noce moscata Bicarbonato di soda Si mescol ino la farina scata ed il bicarbonato, il miele, il burro, i torli ratamente sbattuti. Si riempia uno stampo ben e si mandi al f orno per 380 grammi 50 » 300 » 2 1 5 grammi 5 » col la noce mo- po isi aggiunga ed i chiari sepa- impasti, poi si unto con burro la cottura. tazzina 1 id. 1 n. 5 Farina Zucchero Miele centri fugato Burro Latte Succo di l imone gr. 270 » 150 » 50 » 40 tazza da tè 1 id. % N . 16 PANETTONE DA TE' Mol l ica di pane gratt Miele centri fugato Zucchero Bur ro Uova Carbonato d'ammonio Latte „. Sbattere insieme tutti gli mgredianti ¿ S S » ViSS iS&PgWS n on a c q u i t i troppa consistenza. Ma. ida- tazzina 1 cucchiaio 1 id. 1 id. 1 1 cucchiaino 1 se occorre » j U^vv V** » Bicarbonato di soda una presa Sciogl iere il miele ed il burro aggiun- gere il latte, lo zucchero ed il limone. Poscia dopo aver ben mescolato aggiun- gere la farina. . Con un cucchiaino da tè fare tanti pi c- coli biscottini su di una lamiera unta e passare al forno a cuocere a fuoco mo- derato. N. 24 PANETTONE AL LATTE Latte 1 litro Miele centri fugato quanto basta Uova (torl i) 4 Si col lochi sul fuoco un l itro di latte previamente profumato (alla vanigl ia), vi si aggiunga il miele e si riscaldi per 15 minuti a fuoco vivo. Versare il tutto in un recipiente contenente i torli ben sbat- tuti e mescolare lungamente. Riempi re poscia uno stampo preventivamente spal- mato di caramella di zucchero o miele e far cuocere a bagno maria con fuoco an- che sopra. Il dolce è cotto quando si stacca. Ciambella bolognese INGREDIENT I: 500 gr. di farina, 200 gr. di zucchero, 4 uovo, 200 gr. di bur- ro, 200 gr. di uva sultanina, da 1/8 a 1/4 di litro di latte, 1 bustina di lievito in polvere BACKIN del dott. Cetker, il succo di 1 limone. PREPARAZ IONE: Sbattere il burro a chiuma, aggiungete lo zucchero ed i tuorli d 'uovo e frul late il tutto finché f ormi una crema. Passate allo staccio la farina mescolata al BACKIN ed agg iun- getela un po' per volta alternando col latte freddo. In ultmo versate l 'uva sul- tanina. il succo di l imone ed il bianco d 'uovo sbattuto a densa neve. Mettete l ' impasto in una tortiera unta e co- sparsa. di pane gratuggiato e fate cuo- cere a calore medio per circa 1 ora e mezza. „ , , ,, Dott. A. Oetker S. A. X., Milano, Via Monte San Genesio 2. N. 21 PANETTONE NOVITÀ' gr. 250 n. 4 un poco cucchiai 1 id. 2 gr. 250 X" eli m a ° Dopo aver ben mescolato i primi cin- aue ingredienti si impasti la farina, si dia forma e si mandi al forno su lamiera unta di burro. Zucchero Uova Scorza di l imone Burro Miele centri fugato Farin N. 25 PANETTONE MARMORI ZZATO Farina Miele centri fugato Uova torli » chiari Lat te Cioccolato grattugiato Vanigl ia 750 gTammi 500 » 6 6 1 tazza 4 cucchiai 1 pizzico Si uniscano a 250 gr. di farina il miele, i torli e la vanigl ia e dopo aver ben me- scolato vi si impastino gli altri 500 gr. di farina, il iatte ed i chiari montati in spuma ben cons i s t ente Si divida la pasta ottenuta in tee PMti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=