LA CUCINA ITALIANA 1935
1 Giugno 1935-XHr LA CUCINA ITALIANA 1S PICCOLA P O SA T CONTESSA AZZURRA. — Per il con- corso, bisogna presentare piatti di car- ne, pesce, uova, verdura, caldi o fred- di, semplici o complicati, dolci o salati... e non ricette. ABBONATA SARDA. — Prepari una tenda con un telo diritto attaccato con degli anelli ad un sostegno di ottone; la stoffa sia leggera a disegno geometri- co od a righe. Ho già risposto nelle pas- sate piccole poste all'altro quesito. ELENA S. DI R. — Ritengo superio- re a tutte (per averne parecchie) questa ricetta del nocino, che mi fu data dalla signora Lucia — ricetta che ella mi ri- chiede e che è di stagione, perchè le noci sono al giusto punto verso la metà di giugno. Ne colga 25, le metta in una bottiglia con un litro di alcool, con un chilo di zucchero, sciolto a tiepido in gr. 250 di acqua, con 5 grammi di can- nèlla, 5 chiodi' di ' garofano ed una stec- ca 1 di vaniglia. Esponga la bottiglia al sole e la scuota bene ogni giorno; dopo quaranta giorni filtri il liquore e lo ri- ponga. Per poi utilizzare le noci rimaste, le metta in un litro di buon marsala, dolcificato con due ettogrammi di zuc- chero, le lasci una ventina di. giorni ed avrà un secondo liquore, senza contare che potrà mangiare le noci, veramente squisite. LIANA. — Il mio libro « Signorilità », che troverà da ogni buon libraio, potrà insegnarle tutto quanto le occorre per entrare a vivere in società; in ogni mo- do le rispondo che sempre dev«> essere la' donna a tendere la mano all'uomo; che alla domanda « Come sta? », si ri- sponde generalmente « Bene, grazie » e si aggiunge « e lei ? » quando si è nei co- muni cordiali rapporti. (Gli inglesi, in- vece di dirsi « buon giorno », spesso si chiedono « come sta? » nel senso di « co- me va?). Congendandosi, la frase di prammatica varia a seconda della per- sona. Ad un ecclesiastico, ad una gran signora, ella, che ha 17 anni, potrà dire « molti ossequi », ma generalmente potrà dire indifferentemente « buon giorno ; ar- rivederci ; tante cose ». ELISA F. (Milano). — Quando si ri- pone per qualche tempo una caffettiera, bisogna lavarla bene e metterla al sole; quando ha preso quell' odorino di muffa, nulla c'è da fare... Cordialità. ABBONATA L. E. (Perugia). — Dico a i e i _ ed a molte abbonate — che quan- do vogliono un nome, un indirizzo, ecc. debbono scrivere accludendo una busta af- francata e mandanto il loro indirizzo; qui si fa pubblicità solo a pagamento. Sarò lieta di darle delle utili indicazioni. ABBONATA 23018. — Se ella dovesse mettere quella lampada in' una casa di lusso, le direi che non va; viceversa, ir. una simpatica ma modesta stanza da pranzo potrà servire. Per mutarle forma, dovrebbe buttare catene e tutto ed usu- fruire la fascia di rame per un lume da porre a terra in un salotto, ma causa le sue esagerate dimensioni, verrebbe u- na cosa di perfido gusto. Piuttosto intoni le tendine al colore oro del volante. Au- guri per le sue nozze. FRATE LUPETTO. — Mando alle pic- cole amiche Nucci e Ducci la sua pre- ghiera in versi e metterò quella in pro- sa in un libriccino religioso che sto scri- vendo. Trovo anch'io molto dolce ricor- dare. le nostre prime preghiere. Tante cose cordialissime. GIOVANELLA DA PERUGIA. - Le «ono grata delle cortesi espressioni, ma non posso accontetarla ; concorra con noi. VESUVIO. — Comperi un bel lettino di ottone ed un copriletto dì color verde- oro. Oggi vi sono, accanto a damaschi di gran prezzo, dei damaschi bellissimi, alti m. 1.20, che costano meno di dieci lire. Quando si adopera un vassoio dì argento, di peltro o di metallo argentato non si mette mai la tovaglietta bianca; quando il vassoio è brutto, oppure è di bel le- gno che si rovinerebbe a contatto del calore, si mette una graziosa tovaglietta. Ho risposto all'altro quesito in una pas- sata « Piccola posta ». Auguri di buona salute. igieen e saleut Se all'organismo umano viene a man- care uno degli elementi minerali di cui abbisogna si indebolisce e non è in grado di combattere vittoriosamente contro i miliardi di microbi che giornalmente lo insidiano. Magnesio, litio, calcio sono e- lementi necessari e preziosi, dei quali l'organismo è stato in gran parte pri- vato; bisogna supplire a tale mancanza. Nèssun mezzo migliore per dare all'or- ganismo umano tutti i sali di magnesio, litio, calcio, di cui abbisogna per man- tenersi sano, del bere costantemente, sia ai pasti che fuori pasto, sia sola che me- scolata col vino, sciroppi, caffè: acqua minerale artificiale, , preparata con LI- TIOMAGNESINA A. CASSIA. QUADRIFOGLIO. — Non si mette mai «Napoli, addì 23 aprile o «li 23 aprile»; si può mettere « Napoli, il 23 aprile » o semplicenrente, « Napoli, 23 aprile ». Tor- no a raccomandare di mai omettere in- dirizzo e data. Il prossimo concorso sarà di tutt'altro genere e sarà bandito in ago- sto, in modo che vi possano prendere par- te anche le molte abbonate che la « Cu- cina » ha fuori d'Italia. Penseremo a be- neficare una diversa istituzione, per esem- pio, quella dell'assistenza spirituale alle forze armate d'Italia, la cui presidente è S. E. la marchesa Badoglio. LELIA M. (Sampierdarena). — Si ab- boni, e mandi il liquore dentro una cas- settina di legno ben confezionata. Esso arriverà benissimo... e chissà che non le procuri un bel premio 1.. EGLE B. (Sassari) — Si; il nostro con- corso è per lo stesso scopo della fe- sta di anni or sono, a villa Doria-Pam- phili, che lei bene ricorda. I principi Doria sono molto affezionati al vecchio Trastevere, a cui la loro meravigliosa villa apparteneva prima che il colle dovè sorge fosse coperto da bei villini e ville signorili, formando il quartiere Gianico- lo. Così la principessa, che è presidente onoraria del comitato per l'assistenza sa- nitaria di Trastevere, ha offerto il suo parco per una festa campestre riuscitis- sima. Anch'io come lei ricordo l'intervento di S. M. la Regina, il suo abbraccio ma- terno alla piccola Orietta Doria, delizio- sa « pastorella » Vatteau, ed a quei due piccoli giapponesi vestiti di rosso. Anche lei ci mandi qualche specialità della Sar degna. Tante cose cordialissime. VALENTINA B. (Levanto). - Auguri pel suo prossimo futuro figlioletto. Per 'a partecipazione, scelga in un negozio specializzato una bella piccola imagine di una Madonna del Luini. o una dol- cissima * maternità » di buon autore, o i L . Ä E sw . ì r due putti del Correggio e faccia stampa- re nel «retro»: «X. B. e Valentina B, partecipano la nascita del loro Y, avve- nuta a Levanto il giorno tale, ed il suo battesimo che ebbe luogo nella chie- sa... di Levanto il giorno tale». Mi man- di poi il ricordo, che terrò nell'« imita- zione di Cristo » con le imagini-ricordo di tante prime comunioni di miei piccoli amici. ABBONATA FEDELE (Varese). — Ho espoximentato che, mettendo delle fette di mela o di patata cruda nella scatola di latta a chiusura ermetica dove tengo i biscotti, mantengo freschi i biscotti per varii giorni; ho sentito dire che per ren- dere ancora freschi dei biscotti mal con- servati, bisog;na adagiarli in una fortie- ra, spruzzarli leggerissimamente di ac- qua, coprigli con altra fortiera e metter- li qualche minuto al forno. Provi... MARISA — Ella ha qualche obbligo di riconoscenza verso una ragazza che va sposa e non ha mezzi per farle un bel regalo. Niente paura! Prepari dei bei ret- tangoli di mollettone color cuoio, lunghi 70 centimetri, che abbiano una larghezza eguale alla lunghezza delle comuni posa- te da tavola o da frutta. Li orli con una buona fettuccia tipo cuoio; nel mezzo di- sponga la stessa fettuccia in modo che risultino dodici spazii, in cui poter pas- sare e fissare le posate. Questi astucci vanno poi legati con una bella fettuccia di grossa seta; si presentano bene e sa- ranno molto utili a quella sposa, quan- do vorrà portare l'argenteria nella cas- setta alla banca, oppure al mare o in campagna, quando, in una parola i soli- ti astucci sono ingombranti. Digesteion e magnoesi E' ormai assodato che piccole quantità di magnesio ingerito durante i pasti fa- cilitano grandemente la digestione, tol- gono il senso di paso allo stomaco, evitano il senso di gonfiore, la sonnolenza dopo i pasti. Il mezzo migliore per dare all'or- ganismo tutti i sali di magnesio, litio, calcio di cui abbisogna è quello di bere costantemente acqua preparata con LI- TIOMAGNESINA A. CASSIA, gustosa igienica digestiva. NONNA che, dopo aver esperimentai*» un dolce della signora Lucia, vorrebbe la ricetta di una modesta torta, per cui usufruire le ciliegie del suo minuscolo orto, lavori bene tre rossi d'uovo con il peso di tre uova, unisca lo stesso peso di burro fuso, e di farina bianca, mettendola un po' per volta con gli albu- mi a neve. Prima di infornare il com- posto, lo dissemini tutto di ciliegie ap- pena colte e ben mature. In quaranta minuti di forno la torta sarà pronta e formerà la gioia dei suoi nipotini... che la prego d'abbracciare per me. PROF. AUGUSTA G. B. (Varese). — Se vuol fare una cosa in grande, s'infor- formì se esiste un manuale Hoepli; se vuol dipingere la ceramica da dilettante chieda al « grillo del focolare » (Milano, via Lazzaretto) i numeri in cui è stato spiegato il procedimento. Non conosco i negozii di Milano. MARINA S. — Io ho da varii anni un piccolo ufficio benefico di collocamento per poter aiutare stabilmente tante bra- ve persone disoccupate. Mi mandi il suo indirizzo, preghi il buon Dio che ci aiuti R E G AO L Raccolt Ricett 1 953 invioam grasti a richiaest M O E N C H: So.c A.n Italian - Re.p C. - Viael Umbari 40 - MILAON Preparate doilc in caas adoperoand LIEVOIT ALSAZOIAN
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=