LA CUCINA ITALIANA 1935

1 Giugno 1935-XHr LACUCINA ITALIANA 1 S no scorrevole. Servendosi della siringa o sacchetto, si tracciano delle seì-pentihe sul salamino; terminato, si guernisce il piatto con delle foglie di edera o ramo- scelli di abete: avremo cosi un tronco d'albero: ' „ Mi auguro die le gentili lettrici possa- no gustare ed apprezzare questo mio semplice e nutriente pranzetto, con tante cordialità. L'Ebrea Errante - Abbonata. Rovereto. PR IMO ANNO Sono una nuova abbonata al giornale La Cucina Italiana, leggo con molto in- teresse tutto il vostro giornale. M'interesso di tutto; trovo però che nelle ricette dolci, non ce n'è punto eco- nomiche. Ve ne accludo due, se volete pubblicare. TORTA PER THE' Farina gr. 300, burro gr. 100, zucchero gr. 150, la buccia grattata di mezzo li- mone, una presa di bicarbonato,, una di cremore, un etto di uva secca o candito a volontà. "Mescolate tutto con quanto latte è necessario che il composto resti non dura. Lavorate poco, versate tutto in una teglia unta di burro. Cuocete in F0RN °BOLCE BUONO E SEMPLICE Farina gr. 500, zucchero gr. 300, gr. 100 di burro, gr. 10 bicarbonato, gr. 10 cre- more, un limone grattugiato, 4 uova, 2 bicchieri di latte. La teglia unta e spol- verizzata di pan grattato. Cuocete a fuo- co lento, in forno. Se vedrò pubblicate queste mie, mi in- coraggerà ad inviarne ancora. Ossequi Margherita Pellegrini. CUCINA TURCA KIMA' Ecco la ricetta del Kimà, col quale si posano fare diverse pietanze di carattere P r T" t a r e n % ° ™ c o s c i a di bue o di vi- t e l l i con" quarto di cipolla, e metterla in una padella, con sale a sufficienza, un Tilzzico di pepe e 60 gr. di burro. Co- Sriria con l'acqua e farla cuocere finché non sia consumata tutta Vacqua e rime- stando continuamente affinchè non attac- chi al fondo. . Quando comincerà a colorir- si in bruno ed a scoppiettare, si toglie dal fuoco, Col quale si potranno confe- ' " S S Ì S cuociono in acqua mac- cheroni di forma ditale, si scolano e s condiscono còn due o tre cucchiaiate, di Kimà riscaldato con burro, pomodoro, C O = « r n S ° i ; cuociono patate i l kg ) si sbucciano, si schiacciano bene, si uniscono 2 uova, 2 cucchiai di parmi- giano, un nulla d'aglio, si formano palle grosse come uova (con le mani infarina- te) Si fa un buco nel mezzo e s intro- duce un cucchiaino di Kimà e si rinchiu- de il buco, s'infarinano e si gettano in padella nell'olio bollente. Si Asciano do- gare da tue« le parti e y « si servono m T i l l Ì Z T s i Sbattono due o più uova, sì salano e a cucchiaiate si gettano nel bur- ro bollente, badando di mettere entro ogni cucchiaiata che sta cuocendo un cucchiai- no di Kimà e poi rotolare bene la frit- tatina, e cosi per ognuna. Deve risultare, tagliando la frittatina, internamente pie- na di Kimà e fuori l'uovo come mvo- ÌU Musacà: In una teglia si dispongono tante fette di patate da fare un soulo; so- pra ad esso si sparge un altro suolo di Kimà, poi altre patate, altro Kimà, al- tre patate e finalmente si versa su di es- se una besciamella alla quale si aggiun- ge prima un uovo ed una o due cuc- chiaiate di formaggio per fare la crosta, si mettono due bicchieri d acqua prima di versare la besciamella e poi g. 100 di burro a pezzi sopra la besciamella, fai cuoce al forno. Con detto Kimà si pos- sinl fare polpette, condire minestre ecc. Se si avrà cura di consumare bene l'ac- auli e non solo, ma di lasciarlo rosolare un poco, il Kimà che, per quanto faccia parte della cucina turca è eccellente, po- trà esser conservato, anche d estate • senza ghiacciaia per un paio ' di giorni almeno. * * ZIMA'-CASTET CROCCANTE MORBIDO gr. 250 di noci macinate gr. 250 di, zucchero gr. 50 di mandorle dolci gr. 50. di cioccolato in polvere un uovo scorza di % limone grattugiata % cucchiaino di cannella in polvere. I l bellissimo figlio di una nostra gentile abbonata GIOVANNI P INCI di 3 anni e mezzo Sul fuoco, in recipiente adatto, lo zuc- chero; appena sciolto unire le noci e le mandorle, riscaldare bene, aggiungere il limone, la cannella, il cioccolato e infine l'uovo sbattuto, incorporando l'insieme fino al primo bollore. La massa si poserà sull'asse di cucina, o su un gran piatto, e con le mani, pri- ma che raffreddi, si lavorerà, dando la forma di un salame, il quale verrà av- volto in carta oleata con zucchero fatto cadere da un setaccio. Mangiarlo alcuni giorni dopo. CREMA AULE NOCCIOLE Pestare finissime nel mortaio 100 gr. di nocciole tostate. A parte sbattere vi- gorosamente 3 tuorli d'uova con 6 cuc- chiaini colmi di zucchero; unire le noc- ciùole ridotte in pasta, mezzo litro di latte e farne una crema, che riuscirà un po' soda. Attenzione a non lasciarla coa- gulare. Quando sarà ben fredda, unirvi 100 gr. di panna montata inzuccherata, ma senza vaniglia. Sbatterla un po' colla frusta e metterla al fresco. Al momento di servirla, ben montata in piramide, aggiungervi dei pistacchi tagliati a .pezzettini, altri piccoli pezzi di nocciuole tostate e fettine sottilissima di cedro candito. 1 . ' Servire con pasticceria e cialdoni. SALSA AGRO-DOLCE Si fa rosolare un po' di burro. Quando è ben rosolato stemperarvi un cucchiaio di farina bianca; aggiungervi un cuc- chiaio di zuochero (abbassare la damma per scioglierlo) e subito aggiungere un po' di limone (in mancanza di questo può servire l'aceto). Salare e allungale con brodo di carne, procurando di otte- nere la salsa alquanto densa. Questa sal- sa appetitosa e sbrigativa si versa calda. CARDI ALLA CREMA Prendere bei cardi teneri e bianchi, scottarli in acqua bollente, passarli in casseruole con burro, al quale si unirà della panna fresca, un tritatino di cipol- line e di prezzemolo; per ultimo ag- giungere un tuorlo d'uovo per unire la crema- , . Servirli ben caldi, possibilmente in piat- to ovale di terracotta. FRANCA INNOCENTI Un regalo per le vostre amiche? Regalate alle vostre amiche un ab- bonamento alla CUCINA ITALIANA. Con una spesa Irrisoria offrirete loro un giornale prezioso che per un inte- ro anno terrà simpat icamente vivo il ricordo della vostra cortesia presso di loro. Per un anno L. 5,30, con diritto a l ls copertina e all'indice. Un abbonamoent gratouit pre nu anon alla " CUCINA ITALIANA „ 0 f f r e la SOCIETÀ' MOLINI & PASTIFICI di ASCOLI PICENO ad ogni acquirente di una casosa della sua squisita PAAST ìD GNRA LUOSS " PICAEN „ Questo prodotto, fabbricato con materie scelte e da maestranze specializzate, è quanto di meglio offre il mercato nazionale per il gusto gradevole, la eccezionale resistenza alla cottura, l 'alto rendimento e la facile digeribilità. Viene fornito in casse assor- tite da Kg. 44 netto, al prezzo di L. 115 franco arrivo stazioni FF. SS., imballo gratis. Il pagamento deve essere fatto antici- patamente o per assegno. Per ordinazioni: SOCIETÀ MOLINI PAST I F ICI ASCOLI PI- C E N " unendo alla richiesta ii presente talloncino.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=