LA CUCINA ITALIANA 1935

1° Settembre 1935-XIII LA CUCINA ITALIANA 17 tut to a piccoli dadi, unire in proporzione di un quarto del volume, dei sottaceti tri- tati -flenemente e condire con olio, 'aceto, sale quanto basta. Preparare una salsa con un grosso mazzo o più di prezze- molo, dal quale si ricaveranno soltanto le fogl ie le quali ben tritate, insieme a un pugno di capperi e di pinoli e ad una mol l ica imbevuta di aceto e poi pestato il tutto finemente, formeranno coli ag- giunta di sale fino, olio, aceto, una pol- t i g l ia piuttosto densa da ricoprire le verdure, alle quali si sarà data una for- ma rotonda od ovale, a piacere. Guarni- re con spicchi d'uova sode, fet te di ver- dura lessa, citriolini sottaceto, e monta- re su grossi e lunghi stecchi, ol ive verdi e nere al ternate ' con pezzi di verdure, funghet ti sotto olio, acciughe salate at- torcigl iate. Quattro o cinque di questi stecchi di legno con infilzata la roba suddetta, e piantati nel pastone del la verdura già coperta dal la salsa, daranno la caratterist ica a questo piatto genovese, che può figurare come insalata di lusso. Volendo, agg iungere pestato finemente nel la salsa uno spicchio d'agl io crudo. Darà uno squisitissimo sapore. Giulia Vallivero. DOLCE AL CAFFÉ' Dos i: gr. 100 biscotti ingles i; gr. 100 burro; gr. 100 zucchero. Intridere e la- sciare il burro con lo zucchero. Quando l ' impasto è bene unito, aggiungervi 1 rosso d'uovo ed una tazzina di buon caf- fè Mettere attorno ad. uno stampo dei biscotti bagnati di liquore. Tenere in ghiaccio e servire. CROCCANT INI AD CIOCCOLATO Gr. 60 di far ina di castagne; gr. 100 di cacao; gr. 150 di zucchero; gr. 25 di bur- ro; gr. 100 di nocciole tostate; il bianco di un uovo; un po' di liquore. Si mi- schiano gl ' ingredienti passati al trita- tutto e se ne formano tante pal l ine che s ' imbiancheranno nello zucchero cristal- lizzato. CARAMEL LE MOUTH 1 etto ¡1! miele. 1 etto di zucchero, 1 etto polvere cioccolato, 1 etto burro, 1 stecca di vaini'glia. Mescolate il tutto e poi mettete sul fuoco, e lasciate bol l ire 10 minuti. Ungete di burro una lastra di marmo, e distendete il composto. Quan- do è freddo tagl iatelo a quadretti. DOLCE DI R I COTTA Mezzo Kg. di r icot ta; 4 uova; 1 etto amarett i; 4 cucchiai di zucchero; 1 cuc- chiaio di liquore. Si sbattono i rossi con lo zucchero, poi si aggiungono gli al tri ingrediendi ed i bianchi sbattut i. Met- tete in uno stampo da budino unto di burro e cuocete a forno lento. Leonora Lasana (detta Fiordaliso). Dolci al miele FOCACCIA AL MI ELE Far ina di frumentone l itri 4 Miele centr i fguato id. 1,5 Acqua id. 1,5 Olio fino id. 1,4 Zucchero grammi 1500 Erbadolce e cannella id. 20 Garofano id. 5 Cedro in pezzetti id. 100 Limone cristal l izzato id. 2 Lievi to quanto basta Sale id. Si pongano al fuoco in un recipiente lo zucchero, il miele e l 'acqua e si mescoli- no continucinente per evitare che si at- tacchino, Appena bollono, si versino in un altro recipiente ove si troveranno già pronti e meScolati tutti gli al tri ingre- dienti meno il lievito, si mescoli con un cucchiaio di legno e si lasci riposare per due ore. Si agg iunga in .fine il lievito stemperato in acqtó"a. tiepida, Si incorpori bene, si lasci riposare per quattro o cin- que ore e poi si -"¡andi al forno su latta «ria « taro» « Fragrante comejl fioro » Essenza che piace alla fine s ignora perchè mette sulla s u a p e r s o n a , n e l l a s ua biancheria, in tutta la sua casa, l ' odore fresco e sano de l la m o n t a g na in f i ore. P r o f u mo c h e p i a c e a! s ignore elegante perchè n o n n e f a l s a la v i r i - l i t à , e s ' a c c o r d a c o n l ' aroma del suo tabacco. Sì vende in tut te le buone profumerie. A. NIGQt & C. • IMPERIA ONEGLIA FOCACCIA A L LA NOCE Acqua Miele centr i fugato Olio Sale Cannel la Mandorle tostate Noci in pezzetti Far ina tazzine 2 id. 1 id. 1 un pizzico quanto basta id. a volontà quanto basta Si ponga l ' acqua al fuoco poi vi si ag- giunga il sale, la cannella, le noci e le mandorle ; appena bolle ci si mescoli il miele, poi la far ina a poco a poco fino ad ottenere una pasta. Si tolga dal fuoco e si lasci raffreddare, indi si tagli a pez- zetti di forma var ia e si mandi al forno su latta unta con olio. Ancor Calde si coprano di zucchero in polvere. FOCACCIA DI FRUMENTONE Far ina di frumentone l i tri 3 Miele centr i fugato deci l itri 6 Olio fino id. 3 Acqua id. 3 Zucchero ^ grammi 300 Cannel la in polvere id. 10 Chiodi di garofano id. 10 Cedro in pezzetti id. 100 Pas ta da pane l ievitata id. 300 Si met ta al fuoco un recipiente verni- ciato e vi si faocia bol l ire per un pò' il miele, l 'acqua, lo zucchero e l 'olio. Si versi poscia questa mistura bol lente sul- la farina, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno ed aggiungendo un po' d'acqua nel caso che la pasta ri- sul tasse troppo consistente. Incorporare la pasta l ievitata, aromat izzare coti le spezie, poi impastare a mano piuttosto a lungo. La pasta cosi preparata va tenuta calda e in riposo per almeno due giorni perchè possa l ievi tare per bene. Trascor- so questo tempo la si tagli in tante fo- caccine e si mandino al forno su lamiere unte con olio. GROG D ' AMERICA Sciogl iere gr. 100 di miele in un l itro di rum; aggiungere un poco di vanigl ia e un'arancia tagl iata in quattro. Lasciar macerare per 10 giorni, poi filtrare ed im- bottigl iare. SPUNTINO DI / MI ELE Inzuppare fet te di pane imburrato o biscotto nel latte scaldato con una ab- bondante cucchiaiata di cacao e con miele. VINO CHINATO Porre in infusione gr. 60 di china, 45 di coca peruviana, 45 di scorza di limo- ne acerbo (o arancio) e 100 di « cola » in mezzo l itro di acquavite di vinaccia e lasciar riposare per 24 ore. Poi aggiun- gere 6 l itri di vino bianco e filtrare, pre- via dolcificazione con 2 chi logrammi di miele. E' ottimo aperitivo. (Dal portoghese. Rag. Amedeo Ventu- reìli). A b b o n a t e v i a IL GIORNALE DELLA DOMENICA i Un abbonamoent groatuit rpe nu aonn a l l a " C U C I N A I T A L I A N A » offre la SOCIETÀ' MOLINI & PASTIFICI di ASCOLI PICENO ad ogni acquirente di una cassa della sua squisita PAAST ID GNRA LSUS " PICAEN „ Questo prodotto, fabbricato con materie scelte e da maestranze specializzate, è quanto di meglio offre il mercato nazionale per il gusto gradevole, la eccezionale resistenza alla cottura, l ' a lot rendimento e la facile digeribilità. Viene fornito in casse assor- tite da Kg. 44 netto, al prezzo di L. 120 franco arrivo stazioni FF . SS. della Penisola, imballo gratis. Il pagamento deve es- sere ¿atto anticipatamente o per assegno. i» Per ordinazioni: SOCIETÀ MOLINI ol PASTIFICI » ASCOLI PI- CENO unendo alla richiesta fi presente talloncino. Hj, li.li | i| rij 1 » l|j| V) ^ ^ ^ ^ ^fi ffc ^ ^

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=