LA CUCINA ITALIANA 1935
UN PONO A TUTTI GRADITO ECCO LA BELLA BOT T I - GLIA CON DISPOSITIVO PER CHIUSURA ERMET I- CA CHE VI SARÀ DATA IN DONO AQUISTANDO IO SCATOLE DI LI T IOMA- GNESINA A. CASSIA, La Litiomagnesfna vi dà una vera e propria acqua mine- ralizzata, limpida, frizzante, di gusto squisito, ricca di ma- gnesio, di litio e di calcio. Bevete anche voi la Litio- magnesina - l'acqua della salute. W » A X A S S I A ' k m i a m o l'acquadettasaiate I fedeli amici* possono avere GRATIS uno dei 200 premi del c o ì v o o r s o A. C A S S I A Chiedet il progaramm a Ditta A . CASS IA M I L A N O Via Gran Sasso, 12 ed avrete dose per un litro Se desiderate ana scatola da I O dosi spedite Lire 3 , 20 Se ne desiderate IO scatole con la bottiglia in dono inviate L. 30 l a grumi. Levate dal fuoco prima die le uova siano troppo rapprese e servite ZUPPA DI ZUCCHE . Prendete un bel pezzo di zucca gialla del peso di 800 gr. circa. Mondatelo le- vando la scorza ed j semi e tagliatelo a dadmi che porrete in una casseruola as sieme ad un grosso pezzo di burro a due decilitri di acqua, ad un pizzico di sale e a due cucchiaini 'di zucchero ' Fa te cucinar» dolcemente sino a quando la zucca s>»rà ben cotta, quasi disfatta. Pas sate al setaccio raccogliendo la purea ot- tenuta in un'altra casseruola. Emulsiona tevi he quarti di litro di latte bollito a Parte e tate riprendere il bollore sem- pre mescolando. Assaggiate pei regola- re ii sale se decorre, levate dal fuoco e servite la zuppa con abbondante parmi- giano grat tugiato n con crostini di pane f r i t ti nel burro. BECCACCE A LIMONE Spennacchiate, bruciacchiate, pulite be- ne internamente dal la parte del collo sei belle beccacce sufficientemente frol le Preparate un ripieno con un etto di pan- cetta di lardo rosea, il cuore ed 11 fegato delle beccacce e una cipolletta, il tutto tritato ben sottile. Riempi te con questa farcia l'Interno delle beccacce c dopo a vere chiuso l 'apertura avvolgete gli uc- celli con sottili tette di prosciutto. crudo Ponetele al fuoco in una casseruola e fa ! tele cucinare a fuoco regolare bagnan ! dole di tanto in tanto con acqua. Salati- li pepate, molto leggermente. Spruzzai*- ! il sugo di un limone e fate terminare la «ottura. Leva le le beccacce dalla casse- 1 mola e ponetele su di un piatto di por- 1 tata riscaldato. Fate cucinare nel s ugi rimasto dei crostini di pane coi qua' contornerete le beccacce, e servite. FUNGHI TR I FOLATI Prendete mezzo chilo di funghi porcini, sbucciateli e, dopo averli lasciati a ba- gno nel l 'acqua per qualche tempo, ri- sciacquateli più volte, indi scolateli, la- sciateli sgocciolare e tagliateli a pezzi.' Mettete sul fuoco una casseruola, pos- sibi lmente di terracotta, con metzo etto di burro e con tre cucchiaiate di olio d'o- liva. con due acciughe deliscate e pulite e con uno spicchio d'agl io (che poi lede- rete). Quando tutto comincerà a prende- re colore, unite I vostri fungh i; salate, pepate e strizzatevi il sugo di un limo- ne Fate proseguire la cottura a fuoco dolce e a casseruola scoperta sino a quando 1 funghi non saranno ben morbi- di e l ' int ingolo non sarà sufficientemen- te addensato. Cospargete con una man- ciata di prezzemolo triturato, date l 'ulti- ma rimescolata e dopo qualche istante servite. FETTUCC INE CON INTINGOLO DI FUNGHI Ponete sul fuoco un tegamino con un grosso pezzo di burro, con due cucchiaia- te di olio d'oliva, con un pizzico di prez- zemolo tri turato assieme a mezzo spic- chio d agl io e con un ramoscello di ro- smarino. Fa te prendere colore, indi ag- giungete quattro bei pomodori carnosi sbucciati, privati dei semi e tagl iati a pezzi. Mescolate, lasciate cucinare a fuoco P e r J 9 « a l c h e minuto, indi agg iungete d00 gr. di funghi freschi mondati, lavati abbondantemente e tagl iati a pezzettini balate, pepate, al lungate con mezza tazza d acqua e fate terminare la cottura a fuoco regolare, a casseruola coperta en- tro mezz 'ora circa. Quando i funghi sa- ranno ben cotti e l ' intingolo sarà piutto- sto denso, levate dal fuoco. Condite con tale sugo mezzo chilo di pasta fettuccmu cucinata i» abbondante acqua salata. Servi te accompagnando con abbondante parmigiano grat t tugiato a parte. GALLO DI MONTAGNA ARROSTO Spennate, abbrustol i te e sventrate un bel gal lo di montagna ben frollo. Lavate- lo internamente con del vino bianco e dopo averlo salato, cospargetelo estèrna- mente con un bicchiere (dà marsala) di ".ognac. Ponete sul fuoco una casseruola con un bel pezzo di burro e fate f r i gge- re. Al lorché questo sarà spumeggiarne mettetevi il vostro gal lo e fate prendere jolore da tutte le parti a fuoco alto. Met- tete la casseruola al forno e fate cucina- re a fuoco regolare, quando il gal lo vi sembrerà cotto unite nella casseruola un bel tartufo e tagl iato a fet te sottilissime. Mescolate e fate rinvenire per qualche istante, spruzzate con un cucchiaio di co- gnac e servite. MELANZANE IMBOTT I TE Prendete 6 belle melanzane non troppo grosse e di color violetto; togl iete loro il torsolo e tagl iate loro una calotta ba- dando che non sia eccessivamente alta , T ^ t 1 t a , , - p a r t e d e t t a c a l ° t t a . mentre con un coltellino a punta scaverete l ' interno delle melanzane estraendone così un no' d polpa Tagl iate detta polpa a pezzetti- ni e fatela cucinare in una casseruola do- ve avrete preparato un soffritto con olio e burro in giusta misura; una manciati- na di prezzemolo triturato assieme a mez- zo spicchio d' agl io; qualche fogl iol ina di basilico, sale e pepe in proporzione. Cot- ta che sia, levatela dal fuoco e, dopo a- verne sgocciolato l 'eccessivo unto, mette- tela entro una terrina. Aggiungetevi due di Pane grattugiato! 3 due cuc- clna ate di formaggio grattugiato, 50 gr. ' di lingua triturata. Salate e pepate lee- f o ™ tatero mdÌ ' e g a t e " C ° m p 0 S t 0 c o n u n Dopo avere cosparso con poco sale fine interno delle vostre melanzane, riempi- tele con la farcia sopra descritta. Chiu- dete le melanzane, così confezionate, con le rispettive calotte. Adagiate le melan- i M i V l Ì * U n a v i c i l K ) al l 'al tra entro una egha da torno unta di burro. Unite nel tegl ia due dita di acqua due cucchia- i e di olio e quattro bei pomodori sbuc- ? ' ' ) v a 1 t l d e ì semi e tagl iati a grossi p« z i C w d f e con poco sale fine, introdu- cete la tegl ia al forno e fate cucinare a Cuoco dolcissimo sino a quando le vostre melanzane non saranno diventate ' ben
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=