LA CUCINA ITALIANA 1935

1 gennaio 1955-XTTT \ l I medoic in famiagli Alito cattivo Ordinariamente nessun odore sgra- devole si avverte nell'espirazione di persona sana e sobria; giacché l'acido carbonico, il vapore acqueo ed altri prodotti gassosi allo stato normale non si prestano granché ad alterare la na- turalezza dell'alito; però anche nel perfetto stato di salute, questo può assumere diversi odori, a secondo la specie dei cibi, rivelando sostanze aro- matiche ingerite e rese volatili dalla respirazione: quella dell'aglio per esempio, del vino, del fumo; riesce anzi molte volte prezioso l'odore del fiato a scoprire sostanze tossiche in casi di avvelenamento o rivelare un peccato di gola, che si voleva tener celato. Pur nei limiti fisiologici, un alito può disturbar® per l'odore di secco, dì acre, di muffa o di altre sostanze in decomposizione caratteristiche del- le cavità da cui provengono; e le ca- vità ohe immettono nelle vie respira- torie o fanno parte di esse sono tan- te: a cominciare dalle fosse nasali con le molteplici anfrattuosita e mean- dri, poi tutto l'apparato digerente sot- tostante all'esofago, le cavità stesse degl'infundiboli pulmonari, dei bron- chi, della retrobocca, in fine le diver- se formazioni estroflesse (glandole) ed introflesse (diverticoli), che s'incontra- no lungo }1 decorso delle connate ca- vità. Normalmente l'alito si sente, quando non intervengano cause che ricambia- no le secrezioni mucose, per cui que- ste rimangono lungamente esposte al- l'azione prosciugante della respirazio- ne; tal fatto si avvera quasi sempre al mattino nel levarsi da letto o dopo aver parlato a lungo o a corpo di- giuno: di cibo spazza e pulisce la boc- ca rinnovando le secrezioni. Nella giovine età l'alito non è mai alterato senza una ragione patologica, quasi tutte le madri conoscono l'ali- to dei loro bambini; da esso molte volte traggono auspici sull'insorgere di alterazioni intestinali e nella ver- minazione, e dicono « puzza di vermi », se l'alito sa di acetoso. Veramente tal fatto non è caratteristico di malattie gastro-intestinali, né indizio certo di verminazione, potendo insorgere assai spesso nel decorso di alterazioni feb- brili e di infezioni acute; ad ogni mo- do un alito guasto è sempre indizio di affezioni varie delle vie respiratorie e di altri organi e cavità, che in esso immettono o sviluppano i loro prodotti patologici; impossibile quindi descri- vere e denotare tutte le modificazioni di odori, da cui l'alito può essere in- ficiato nel suo tragitto: l'acre, il pic- cante, l'acetoso, il putrido, il rancido e perfino il fecaloide ed il cadaverico possono confondersi e mescolarsi va- riamente a secondo la causa determi- nante o la sede da cui promana; le raccolte anzi in vicinanza delle eavi- £A CUCINA ITALIANA tà naturali hanno un odore disgusto- so tutto proprio, da ammorbare perfi- no l'ambiente, quando vengono aper- te, all'esterno. Tra le cause più comuni a guasta- re l'alito son da noverarsi le moltepli- ci malattie dell'albero respiratorio, pulmoni e bronchi, a preferenza quel- le in cui il materiale patologico di secrezione è abbondante e costretto a più lunga remora, da cui fermenta- zioni e putrefazioni, che ne alterano di molto il tanfo tra queste le forme ectaeiclie, i focolai emorragici e puru- lenti, la cangrena. Importantissime sono le malattie della bocca e del naso, che emanano odori nauseabondi con carattere molte volte di permanenza, indipendente- mente dalla corrente respiratoria, che li trasporta inficiando l'alito. E sicco- me potrebbesi ingenerare dubbio sulla provenienza del cattivo odore delle due cavità, ordinariamente quello del- la bocca al scorge a narici chiuse fa- cendo uscire l'aria espirata dalla boc- ca soltanto; mentre quello del naso si avvisa a bocca tappata, in modo che ognuna delle due cavità abbia a loca- lizzare e rendere palese con la respi- razione di ritorno l'affezione morbosa, da cui è invasa * * ' * E veniamo al ¡rimedi: per la corre- zione del fetore di bocca bisogna ri- portarsi alla causa produttrice, se si vuole effettuare una cura radicale e definitiva; a nulla gioverebbero le pa- ste mestolate, i dentifrici, le pastiglie profumanti l'alito e tutti, i rimedi de- cantati, se non si provvede a rimuo- vere questa causa; ripeto gli sciacqui di bocca, le lavande nasali han valore temporaneo, quindi palliativo contro le affezioni ©he producono il fetore di 27 bocca; costituiscono però ottimo mez- zo di profilassi per tutte le cause ac- cessorie, cha possono alterare l'alito, quando vengono eseguiti metodica- mente e con opportuni correttivi: astringenti, deodoranti, disinfettanti, di cui esiste immenso e pregiato ma- teriale terapeutico; tra questo sono da raccomandare quelli a base di acqua ossigenata, permanganato di potassa, di allume (più o meno profumati. La pulizia va praticata al mattina e dopo i pasti, quando la saliva è ric- ca di particelle alimentari sospese in essa e detriti di cibo si soffermano tra dente e dente o in altri spazi morti a fermentare anormalmente; il tartaro dentario, costituito da sali, detriti or- ganici e sostanze putrescibili stratifi- cate, aumenta la remora, s'infiltra nel- le gengive, predispone alla carie con tartaro che non puzzi. Il medico intelligente solo saprà va- gliare opportunamente la provenien- za del fetore di bocca in rapporto a parecchi dati fisiologici e patologici e non si lascerà sfuggire il minimo par- ticolare per la giusta valutazione del fenomeno e prowederà alla rimozio- ne delle cause amovibili, alla modifi- cazione delle altre, prevenendo guai maggiori con le immense risorse cura- tive di cui dispone, saprà infine con- sigliare, ove sia il caso, la collabora- zione di competenti cultori di specia- lità per i maggiori provvedimenti cu- rativi del caso. Dott. FRANCESCO GRANDE Leggete il TUTTE LE FAMIGLIE che possiedono: BUONI TESORO VENEZIE 3,50 % . CREDITI FONDIARI OB- BLIGAZIONI SAN MARINO; NAPOLI; LA MASA; CROCE ROSSA DANTE ALIGHIERI, ECC.. LASCIANO M l -NL I Ò DI hhl k NOH R i S CiO S S L'AGENZIA « L'UTILE » provvede subito alla verifica dei titoli Man- dare i numeri, con L. 2,50 per verifica e spese oppure abbonarsi al Giornale quindicinale L'UTILE « Rivista delle Estrazioni » che fa ia verifica passata di tutti ! titoli, e pubblica bollettini delle Estrazioni Abbonaoment ann: uo ITALI Leir 1 0 ESOTER Leir 2 0 COMPRIAMO Rendit " W a Lotti Turchi ecc. S c r i v e r e o m a n d a r e v a g l i a : Agenazi I/UTEIL - 4, VI ìì Feii ce Casa,ti MILAON (1

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=