LA CUCINA ITALIANA 1935

sa LA CUCI L A ITALIANA 25" Settembre 1935-XIII Un viso armonioso fino a 50 anni senza belletti (continuazione). ' Ora che sappiamo come correggere le due più ant ipat iche imperfezioni del ia pel le: rughe e comedoni, passia- mo al t rat tamento giornal iero neces- sar io per mantenere la carnagione chiara, morbida e compat ta, e le linee del viso f erme e giovani. I l t rat tamento è basato su tre prin- cipi fondamental i: detersione, nutri- zione, tonificazione. Indispensabi le è detergere per fet ta- mente i pori almeno due vol te al gior- no, ma specialmente la sera pr ima di coricarsi, l iberandola da qualsiasi se- crezione o polvere. Superata la tren- t ina, è necessario nutrire e toni f icare i tessuti, facendo lavorare i muscoli del yiso. I metodi di detersione sono molti, e ogni special ista, ogni casa di bel- lezza, detta consigli diversi. Chi è par- t igiano del l 'acqua e sapone, chi av- ver sa recisamente questo s i stema dì pulizia. Io trovo invees che è important is- simo, pr ima di scegl iere il sistema da adot tare, stabi l ire la na tura dell 'epi- dermide da t ra t t are; ossia se questa è grassa, secca, normale o irritabi le. L' IG5ENE DEL VISO III. - Imparate a conoscere la vostra pelle Osservate e studiate scrupolosamen- t e la vos t ra epidermide, at tenendovi al le istruzioni che per voi espongo ap- presso. Generalmente le brune o le obese hanno la pelle grassa e- le bionde o le magre la pelle secca. Possono però esserci delle eccezioni. L a pelle è grassa quando, comple- tamente detersa, sbarazzata di cre- me e bel letti, dopo qualche ora ritor- na lucente e untuosa. Se si passa su di essa un fogl iet to di car ta da si- garet ta, questo si macchia di grasso. pal iativi. Bi sogna r icercarne le cause interne e control lare soprat tut to le funzioni gas t ro intestinali, epatiche, renal i, ovar iche; e regolare il fun- zionamento delle glandole endocrine a secrezione interna. Le bionde nelle quali il sistema glandolare è meno at t ivo e il sistema l infat ico e nervoso più irritabi le, han- no la pelle più fine, fac i lmente squa- mosa, macchi a ta spesso di rosso e pro- pensa al le rughe. Bi sogna sorvegl iare il loro sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Le rosse hanno la pelle meno vul- nerabi le delle altre. Le castane a seconda se si avvici- nano di più al biondo o al bruno, han- no le carat ter i st iche delle une o del- le altre. Le nature delle epidermidi si pos- sono classi f icare anche i o me segue: Pelli grasse: Temperamenti sangui- gni e congest ionat i. Pelli secche: Sogget ti dal tempera- mento bilioso, i nervosi, gli anemici. Pelli normali: Sogget ti che non ap- partengono a queste due categor ie: ossia pelli sane con di fetti parzial i. Pelli delicate o ipersensibili: Cioè coloro che sof frono di uno squilibrio di circolazione, e sono af fet ti da erpe- te, da rossori, dà acne ecc.. Ogni epidermide quindi deve essere studiata e cura ta in modo speciale, secondo le sue qual i tà e i suoi di fetti, ma per tut ti i casi r imangono fisse le tre cure essenziali che costituisco- no la base del la bel lezza: pulizia, to- nificazione, nutrimento. MARGHERITA MARCOALDI Corrispondenza AVVERTENZA — E' indispensabi- le che vengano indicati nelle domande i seguenti dat i: età, peso, altezza, oc- cupazione abituale. LAURA ABBONATA FIDUCIOSA. — Come devo tenere i capelli? Sono alta m • i,7J. peso Kg. 67, ho :8 anni e la- voro molto Vorrei averli sempre in or- dine. Ho fatto la permanente, ma non mi soddisfa.. Mi consiglia lasciarli lun- ghi. corti e lisci?, ecc. ecc. RISPOSTA. — Il suo peso è perfetto; ma per carità, lasci in pace i suoi po- L a pelle è invece normale, quando non presenta nessuno degli inconve- nienti sopra lamentat i. Nel le brune, il sistema glandolare è più att ivo, e quindi la pelle escre- ta di più. Questo spiega perchè ab- biano la pelle più fac i lmente grassa e naturalmente sovente a f f e t ta da acne, seborrea, punti neri ecc... I r imedi esterni sono piuttosto dei L a pelle grassa presenta un colore gial lastro, è spesso cosparsa di punti neri e pori di latat i; manca di fre- schezza ed elasticità, ed è mol le e f loscia. La pelle secca invece è molto t i rata; lascia vedere delle piccole vene san- guigne che danno al viso un aspetto violaceo; è spesso rugosa e ruvida; è cosparsa specialmente dopo l'appli- cazione del la cipria di piccole squa- me o pelli rialzate. Se passate su una pelle secca del sapone o dell 'alcool, avver t i rete un fast idioso bruciore. A scopo ili (>r»i>i«ganda si invia un flaconoino-saggio a chi spe- disce Lire 2,50 alla Profumer ia C A N N A V A I . E . Corso Umberto L 175 NAPOLI

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=