LA CUCINA ITALIANA 1935

: T a i o N D A C. G'. E.,". ' :-'U P I R r T.E R O D I N A A 6 V A L V C " L I O N D E C O R T E - M E D I E - L U N G H E " < ' F R I O N D A ;•:' C. 'Gì-, E.' M J P h R c i / I . 'R Q D I N A V A L'VXD.L E. O N D E C O R T E - M E D I E : L U N G H E ? I -r¡ : ON o m o N D A U P. L R;t: T E RO , :DÌ ' N: A - - ; A ó í V A ? V Tï i Y O N D E C O R T E - M E D I E L U N G H E A C C O R D I O N I N O N D A Ä p f - v " u p t k t r t r u d i m a -a ' 8 ' v a i V ( i i r - O N D E C O R T E - M E D I E - L U N G H E C A M B I O A U T O M A T I C O D I 7 D I S C H I P E R A U T O E C A S A ,UP .ER R t f L t X E T E R O D I NA A 5 V A L V O LF O N U t . M E D I E " o ' P ' V ^ T n i BREVETTI A P P A R E l C H I : RA D I O : G EN ER A L E LE CT RTC ' i . C ò ^ R - CfiÄ-, e W E S T I N G H O t Î S i : IL DOLCE DI CAPPUCCETTO EOSSO Com'è il dolce di Cappuccetto tosso ? Dice il lupo: non ti mangerò Cappuc- cetto rosso questa volta se mi fai assag- giare il tuo dolce! Signor lupo, il dolce è buono, l'ha preparato la mia mamma per la nonna, e si fa cosi: i etto e % dì burro, si sbatte fin 0 a ch e non è spumoso poi si mettono 4 tuorli d'uovo, uno per volta, . si aggiunge 180 gr. di zucchero e 200 di farina e una tazza di latte, la buccia di un limone tritata fine ed un Bicchiere di cognac. A questo punto si aggiungono le chiare montate La pasta cosi ottenuta si divide in due parti; nell'una si aggiunge un cucchiaio di cacao e si mette in uno stampo (un to di burro e infarinato), a strati uno bianco come la mia innocenza e uno nero come la sua anima signor lupo. Qua la torta... eccellente... brava la mamma di cappuccetto rosso. .UN DOLCE IN CINQUE MINUTI Mio fratello ed io ci letichiamo con- tinuamente, l'unico mezzo per stare in pace è di preparare insieme dei dolci, ma anche qui il mio esigente fratello pretende che in cinque minuti io stara pi un dolce. Eccolo li, vedete, arrampi- cato su una sedia per rimettere a modo suo, l'orologio. Mi sono fatta onore con questo: faccio uno sciroppo denso col sugo di limone e zucchero, taglio a pez- zettini una banana, la ricopro col sud- detto sciroppo, la lascio freddar e e ci verso sopra qualche goccia di essenza di fiori d'arancio che fa tanto bene ai nervi. Le mie amichette gustano e lodano il dolce da bambini. Avrei tante cose da dire sulle mie amichette ma come vedete proprio men- tre scrivo il calamaio si è rovesciato e bisogna dica tutto in poche parole; ieri ho offerto un thè in piena regola com e fa la mamma, non mancava nien- te, ma invece del thè che a me non piace ho preparato una bella cioccolata sciolta e bollita nel latte. C'era anche un dolce che però non ho fatto io, ma che ho veduto tante vol- te preparare dalla Caterina; essa tiene sempre pronto in un barattolo di vetro un miscuglio di 25 gr. di caaco finissi- mo, lo mescola con % etto di farina di riso, 1 etto di zucchero in polvere, 3 gr. di zucchero in vainiglia, cosi, svelta svelta, mi ha fatto il dolce che è la sua specialità; va bollito per circa una mezz'ora nel latte (du e bicchieri di latte ogni cucchiaio di polvere). IGIENE DEL BAMBINO Allattamento — Una madre che allatta non deve esaurirsi vegliando fino a tar- da ora, leggendo la notte, frequentando teatri e balli, ciò non può conciliarsi con la. stia vita igienica, dovrà nutrirsi di cibi sostanziosi ma semplici come ad esempio: le farinate cotte nel brodo, non mangerà, cibi eccitanti o troppo gravi. Il vestiario dei bambini — Di grande importanza è pure il modo con cui si vestono i bambini nella prima età. Le fascie che serviranno soltanto per la vita Saranno di maglia e non più alte di 15 centimetri, 1« sue natiche saranno rav- volte in un pannolino a triangolo. Le gambe saranno liber e e si svilupperan- no meglio. I bagni — I bagni saranno quotidiani e di breve durata, le lavature devono essere fatte Con prontezza cominciando dalia testa e scendendo alle altre parti del corpo. 1 primi passi — Verso l'età di sei t> sette mesi il bambino incomincerà a te- nersi ritto da solo. Non bisogna sfor- zarlo, il migliore pie zzo per facilitare, l'uso delle sue membra sarà di coricarlo, sopra un tappeto, ineomnicerà a volger- si da sè e non tarderà a camminare. ti sonno — La durata del sonno nei,- bambini diminuisce col crescere degli anni, e la natura è facile guida ai bi- sogni del bambino. Non fat e loro i letti troppo morbidi, non copriteli eccessiva- mente, e un solo cuscino basso e schiac- ciato sia il loro capezzale. N. M. COMPAGNIA GENERALE Di ELETTRICITÀ - MILANO 1. Ottobre 1935-XIII LA CUCINA ITALIANA 28 La pagina dei nostri bambini

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=