LA CUCINA ITALIANA 1935

sa LA CUCILA ITALIANA 28" Settembre 1935-XIII DO L C I = C A S A L I N G H I TORTA PARADISO Prendete: 150 gr. di zucchero, 2 uova, 200 gr. di fecola di patate, 200 gr. di bur- ro fuso, un cucchiaino di lievito in pol- vere, un po' di buccia di limone grattug- giata. Separate i bianchi d'uovo dai ros- si e mettete questi ultimi in una grande terrina assieme a due cucchiaiate di zuc- chero. Sbattete. Unite la fecola di patate alla quale avrete mescolato il lievito in polvere. Aggiungete il burro, il rimanen- te zucchero e la buccia grattugiata di mezzo limone. Mescolate e rimescolate per ottenere un composto uniforme. A parte montate a neve i due bianchi d'uo- vo, versateli nella terrina e sbattete ener- gicamente senza mai stancarvi per una ventina di minuti. Imburrate una fortie- ra, mettete in essa la torta così confezio- nata e pótela al forno (precedentemente riscaldato). Fate cucinare a fuoco rego- lare per venti minuti ; levate dal fuoco, lasciate raffreddare indi capovolgete la torta su di un piatto. Ciambella deliziosa , Sbattete a neve due albumi d'uova, a parte battete i tuorli con tre cucchiai di zucchero, unite gli albumi ai tuorli me- scolando ancora, poi aggiungete mezza bustina di zucchero vanigliato Delizia, il sugo di un quarto di limone, due cucchiai di buon olio d'oliva, 350 gr. di farina bianca e una bustina (15 gr.) di Lievito italiano Delizia, che è il solo che possa dare la sicurezza della buona riuscita a qualunque genere di pasticceria casalin- ga. Impastate tutto sulla tavola aggiun- gendo qualche cucchiaio d'acqua in modo da far riuscire una pasta morbida ma non troppo. Formate con questa pasta una o due ciambelle, mettetele su di una lastra o teglia spolverata di farina, co- spargete la superficie con zucchero in gra- nelle dopo averle lucidate con acqua. Fa- te cuocere a forno moderato per venti mi- nuti, poi rinforzate il calore fino a colo- ritura completa. TORTA DI FRUTTA Prendete: due etti di zucchero, 150 gr. di farina bianca, mezzo bicchiere di lat- te, un cucchiaino di lievito in polvere, la buccia grattugiata di mezzo limone, un uovo intero più un tuorlo. Sbattete in una grande terrina l'uovo intero più il tuorlo assieme a 100 gr. di zucchero! Ag- giungete, sempre mescolando, la buccia di limone, quindi, poco alla volta, la fa- rina alla quale avrete mescolato il lievi- to in polvere. Ammorbidite la pasta col latte che aggiungerete poco alla volta sem- pre mescolando. Quando avrete ottenuto un composto uniforme versatelo in una tortiera ben unta di burro. Sbucciate e tagliate a fette sottilissime circa un chi- lo di frutta (pere o mele). Stendetele sul- la pasta avendo cura di fare degli strati regolari che cospargerete mano mano con i rimanenti 100 gr. di zucchero. Spolveriz- zate con cannella in polvere e terminate versando sopra qualche cucchiaiata 1 di burro fuso. Ponete la tortiera al forno è fate cucinare a fuoco piuttosto tenue per almeno un'oretta. TORTA DI CIOCCOLATO Prendete: 200 gr. di zucchero, 200 gr. di farina bianca, 100 gr. di burro, un bic- chiere di latte, un cucchiaino di aroma di vaniglia, un pizzico di sale, 4 cucchiai- ni di lievito in polvere. Fate sciogliere a fuoco dolce 80 gr. di burro badando che non abbia a friggere. Ponetelo in una grande terrina e aggiungete, poco alla volta, sempre mescolando, lo zucchero. Sbattete a parte l'uovo assieme alla va- niglia e alla metà del latte, indi versate nella terrina e mescolate ancora. Incorpo- rate lievito, farina e sale e versate tutto, poco alla volta, nella terrina ammorbiden- do col rimanente latte. Mescolate energi- camente e quando avrete ottenuto un com- posto omogeneo, distribuitelo in pari pro- porzioni su due fortiere unte di burro e di identiche dimensioni. Fate cucinare a forno regolare per venti minuti circa, la- sciate raffreddare, levate le torte cosi confezionate dai recipienti. Preparate a nergieamente la pasta col cucchiaio di legno onde ottenere un composto unifor- me. Versate quest'ultimo in una tortiera unta di burro e fate cucinare a fuoco re- golare per mezz'ora circa. TORTA DI CREMA Rompete in una casseruola quattro uo- va di cui serberete tre bianchi. Aggiun- gete 40 gr. di farina e un decilitro di latte. Mescolate per fare una pasta. Am- morbidite con 7 decilitri di latte che ver- serete poco alla volta onde evitare i gru- mi. Aggiungete 20 gr. di burro, un etto di zucchero e la raschiatura di un'aran- cia. Rimescolate sul fuoco sino al primo bollore. Lasciate raffreddare e quando la crema sarà fredda versatela sopra una torta che avrete confezionato come indi- cato nella su estesa ricetta « Torta di frutta », regolandovi con le medesime pro- porzioni. Ponete al forno e fate cucinare a fuoco lento per tre quarti d'ora. Sbat- tete i tre bianchi d'uovo che teneste in serbo ; allorché sono induriti aggiungete un etto di zucchero in polvere, mescola- te e distendete sulla torta. Spolverizzate con zucchero In polvere, indi fate colori- re al forno. f l I G L l A l i l D I A T T E S T A T I affermano che aggiungendo ad ogni gr. 500 di farina una busta rosa di in polvere potrete economizzare la metà delle uova normalmente impiegate, ed essere certi della riuscita di dolci ben lievitati e soffici Chiedete BUDINO SOVRANO H migl iore! MOENCH - MI LAN O parte una crema di cioccolata cosi: pren- dete 70 gr. di cioccolata amara e scioglie- tela a bagnomaria in acqua bollette, ti- ni tevi 3 cucchiaiate di panna e ancora, giungete poco per volta 125 gr. di zuc- sempre mescolando, un rosso d'uovo. Ag- chero, 10 gr. di fecola di patate stempe- rata in mezzo bicchiere di acqua fredda, un pizzico di sale e un po' di odore di vaniglia. Fate cucinare a bagnomaria fin tanto che la crema non sia diventata li- scia e densa. Stendete un buon strato di crema cosi confezionata, sopra una delle due torte. Lasciate raffreddare e rasso- dare un pochino, quindi sovrapponete l'al- tra torta che cospargerete pure di crema. TORTA DI FAMIGLIA Prendete: 100 gr. di mandorle dolci sbucciate e pestate, un etto di farina per dolci, una presa di sale, un pizzico di cannella, 180 gr. di zucchero, 130 gr. di burro, tre uova intere, la scorza di mez- zo limone grattugiata, 50 gr. di cedro candito a pezzetti. Mescolate in una gran- de terrina farina, sale, limone, cannella e zucchero : aggiungete, sempre mescolan- do, il burro fuso, quindi, uno alla volta, le uova. Unite le mandorle che avrete m&- scolato coi pezzetti di cedro. Lavorate e- - fiiBmr; 2Ü3BMM— Rega lo al le lettrici di " Cucina Italiana A tutti coloro che ne faranno richiesta verrà spedito gratis un prezioso R I C E T T AR IO P ER PAST I CCER IA DI FAMIGL IA r iccamente illustra- to a colori, unitamente a 4 bustine del rinomato LIEVITO ITALIANO « DEL I Z IA ». — Inviare L. 2 per rimborso spese posta e confezione, in francobol li o a mezzo cartol ina vagl ia, ci tando questo giornale: PRODOTTI DELIZIA - S. A. Via Pergolesi, 15 - Milano - Telefono 366-900 TORTA CASALINGA Prendete mezzo chilo di farina di se- molino e tre etti di burro. Stacciate la farina sulla tavola; praticate un buco nel Panini al rosmarino (Pan di Damerino) Ingredienti: 400 gr. di farina, un uovo, due cucchiai d'olio, un pizzico di sale, un cucchiaino di rosmarino in polvere Deli- zia, e una bustina (16 gr.) di Lievito Ita- liano Delizia, che per la sua bontà e per il rendimento di crescita è preferibile a qualunque altro. Impastate tutto aggiun- gendo un po' di acqua in modo da otte- nere una pasta morbida e consistente. Formate con questa pasta delle pallottole grosse poco più di una noce e con la co- sta di un coltello fateci due o tre tagli incrociati; mettete su di una lastra o te- glia unta e spolverata di farina, e fate cuocere a forno moderato per circa ven- ticinque minuti. Questi panini vanno mangiati caldi, hanno un aroma speciale e gustoso, si accompagnano molto bene col vino bian- co dolce. mezzo e mettete in questo buco 10 gr. di sale e 100 gr. di zucchero. Tenete pronti tre decilitri d'acqua, mettete il burro nel buco con due decilitri d'acqua. Impastate e quando burro e farina cominceranno ad amalgamarsi, aggiungete il terzo decilit- tro d'acqua. Mescolate bene e ripetete l'o- perazione finché l'acqua non sarà esauri- ta. Quando tutta la pasta sarà ben li- scia, fatenene una palla e lasciatela ripo- sare per mezz'ora. Stendetela allo spes- sore di quattro centimetri e incidete gli

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=