LA CUCINA ITALIANA 1935
26 «.LA CUCINA ITALIANA 1 gennaio 1935 -XI II DADO PER MINESTRA i S L I E B I C S.O. MILANO V E R DU RE CIPOLLINE ALLA FRANCESE Prendi delle cipolline bianche che sce- glierai tonde e piccole, mettile nell'ac- qua fresca, indi sgocciolale e mettile al fuoco con un pezzo di burro, sale e un pizzico di farina. Quando saranno leggermente rosolate, aggiungi un po' di vino bianco, pepe e noce moscata grattata, e fai finire di cuocere lasciando concentrare il liquido. Vi puoi unire un po' di sugo di carne. CIPOLLINE IN AGRO Sbuccia delle piccole cipolline dette scalogne, falle lessare, scolale, e falle assaporire con un po' di burro, e ver- saci un cucchiaio di aceto. Puoi servirle per contorno al lesso. CARDONI AL GRATIN Imbianchisci dei cardoni, posali su una salvietta e asciugali bene. Prendi due cucchiaiate di farina spenta in un bic- chiere di sugo, ponila in una casseruola, falla bollire girando continuamente con mestolo finché si assodi, quindi metti sale, pepe e formaggio grattato in pro- porzione. Imburra poi un piatto da cro- stare, fai un suolo di cardoni, un suolo di salsa alternati, e fai che l'ultimo suo- lo sia di detta salsa. Quindi spargi so- pra del pan grattato e un po' di burro liquefatto e metti al forno per dieci mi- nuti, oppure fra due fuochi moderati. Nello stesso modo si possono fare . sedani. CARDONI RIPIENI Lessa un cardo che abbia le coste gran- di, taglia queste coste lunghe dieci cen- timetri e stendici sopra un impasto di carne tritata, ' prosciutto, parmigiano grattato e un uovo. Coprile con un'altra costa, indorale, impanale e falle friggere all'olio. Rimet- tile in un tegame, bagnale con sugo di carne, e fai cuocere ancora per qualche minuto. Con lo stesso sistema puoi fare ì sedani. CAVOLFIORE ALLA SALSA DI ACCIUGHE Togli il torsolo e le foglie esterne ad un bel cavolfiore, lasciando solo quelle piccolissime e tenere che sono a con- tatto con la palla; fallo lessare con un po' d'acqua e sale, indi lascialo sgoc- ciolare, taglialo a spicchi e mitilo in una casseruola, dove avrai già disfatto con olio due acciughe salate. Rivoltalo col mestolo, e quando il ca- volfiore avrà soffritto alquanto, aggiungi un cucchiaio di capperi. Lascialo sul fuo- co ancora pochi minuti prima di ser- virlo. CAVOLO RIPIENO Sfoglia un cavolo grosso, getta via le foglie dure, levaci la costola e fallo les- sare facendo attenzione che non si rom- pa. Intanto se ha carne avanzata, pesta- la fine con un po' di prosciutto, oppure con due salcicce, aggiungi una midolla di pane, un uovo e mescola bene ogni cosa, unendoci anche del parmigiano grattato. Stendi le foglie di cavolo lessato sopra il tagliere, metti dentro a ciascuna una cucchiaiata del detto impasto, avvolgile e falle arrosolare con burro e olio. Prima di mandarle in tavola cospargi- le con salsa di pomodoro, CAVOLINI DI BRUXELLES Lessa 1 cavolini per dieci minuti e falli sgocciolare. Métti un bel pezzo di burro nella padella e quando comincia a prendere colore gettaci i cavolini e falli assaporare con sale e pepe. Ponili in un vassoio, cospargili di parmigiano grattato e contornali di crostini passati al burro. FAGIOLINI IN SALSA D'UOVO Lessa dei fagiolini e mettili a scolare sopra un setaccio. Intanto metti a rosola- re in una casseruola uno spicchio di ci- j^Dadò Liebig HD-^sni cucina polla con un po' di burro e olio, versaci i fagiolini e falli assaporire; dopo ag- giungi un ramaiolo di brodo, e falli cuo- cere un quarto d'ora, ritirali dal fuoco, frulla due turoli d'uovo con sugo di li- mone e versali sopra i fagiolini. INSALATA DI ROSSINI Prendere olio, senapa, aceto, un rio' di limone, pepe, sale, e sbattere bene il tutto, aggiungendovi dopo, alcune fet- tine di tartufo. Con questi ingredienti condire l'insa- lata preferita. PUREA DI BROCCOLI Prendete una bella palla di cavol flo- re e fatela cuocere in acqua salata; pas- satela allo staccio assieme a due pata- te lessate, unite due uova intere e rime- scolate bene. Ungete di burro uno stam- po, versatevi la purea e fatela cuocere a bagnomaria. £iò che pensa una buona ma s s a ia dì urrà economica « sana altmenJaziaae «i è ana buona mi« aestea, e atte basa di qua affltna rwine> sfra «i sotto t D a d'i L i e b i g i sdì ehe c o n t e n g o n o P u r o Estratto di Carne Liebig. Tire sono le doli che cne li fanno preferire« bontà - praticità economia«
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=