LA CUCINA ITALIANA 1935
3 LA CUCINA I TAL I ANA 1 f e bb r a io Ì935-XIIT Zucche r i - ca r bo i d r a t i: energi a. I n più gl i a l imen ti con t engono v i t ami ne, sa- li ècc. Ne l l avoro In t e l l e t t ua le che r i chio' de il ma gg i or c on s umo di cel lule or- gan i che, noi abb i sognamo, per ripa? r a r e a l le pe rd i t e, p a r t i c o l a rme n te di a l bumi ne. Le t r ov i amo ne l la ca r ne, f o rmagg i, uova, nel g l u t i ne dei cereal i, l a t te I l corpo abb i s ogna di uri da to ca- lore, que s to v i ene f o r n i to d a i g r a s s i ; I l p r ob l ema è impo s t a to sul l ' ot t e- n e r e il ma s s imo r e n d ime n to in ca- lor ie con quel lo di non i n g omb r a re il sacco di pacchi p e s a n t i ed i ncomod i: r a gg i ung e ndo il vo l ume r i ch i e s to da uno s t oma co sano, i n p i eno esercizio a l l ' a r ia l ibera. Cibi gus t osi •• e di f a- cile ass imi l az ione. I bei p i a t t oni di p a s t a a s c i u t ta v a i megl io l asc i a r li per il g i orno app r e s so, non q u a n do si è i n p i ena f a t i c a, col s a n g ue c he di ser- I J na col az ione su l la n e ve bu r r o, olio, l a r do ed a l t r i . I l l avoro che noi c omp i amo e l a t emp e r a t u ra amb i en t e, h a n no u n f o r t a va l o re sul ma gg i o re o mi no re c on s umo di com 1 bus t ibi l e. Ogni l avoro mu s co l a re d i ma n da e- n e r g i a e qu e s ta ci v i ene f o r n i t a dag li zucche ri pu r i e da quel li che vengo- n o r i c ava ti ne l la diges t ione, dai ca r- bo i dr a t i. Du n q u e: zucche ro, mie'-e, ma rme l l a t e, f r u t t a secche, f r u t t a f re- sche, dolci, c ioccol a t a, f a r i na c e i, par »e , pa s t a, l egumi, v e r d u re ecc. I musco li p e r il p r op r io l avoro Consumano zucche r o; il c l i ente pr in- c i pa le ne è il musco lo cuor e, che -ìel- f e s e r o i z io fisico noi s o t t opon i amo a pa r t i co l a re s forzo. Si cap i s ce che ne l la d i e t e t i ca del lo spor t ivo, in azione, sono da p r e f e r i r- si i cibi r i cchi di z u c c h e r o ' pu r o, per- c hè più r a p i d ame n te ut i l izzabi le ohe n on quel li dovo b i sogna r i cava r lo di- gerendol i. P e r la d i e t e t i ca r az i ona le del lo ¡sciatore, che r i ma ne f u o r i u n g i orno o ' d u e , più che del le a l bumi ne, dob- b i amo o s s e r va re di da r g l i abbondan- t e q u a n t i tà di g r a s si per il magg i or c on s umo che v i ene d a l l ' a ume n t a to la- vo ro « da l la t emp e r a t u r a, amb i e n te dove egli ag i s ce; ed a l t r e t t a n ta ab- b o n d a n te q u a n t i tà di c a r bo i d r a ti per l ' eno rme c on s umo ch ' egli h a di e- ftMyf * in t a dal lo stomaco!, per d i s t r i bu i r si t u t t o il corpo. Ad u n a t en t a z i one lo s c i a t o re deve r es i s t e r e, que l la dì ma n g i a re neve. Dopo la p r i ma imp r e s s i óne f r e s c a, l asc ia più se te di p r i ma ; il f o r t e sbal- zo di t emp e r a t u ra può e s s e re danno- so a n c he a i polmoni, lo è 99 vol te su 100, per lo s t omaco, p a r t i c o l a rme n te d u r a n t e la diges t ione. Lo s t oma co è come u n a g r a n de pen t o la che a t em- p e r a t u r a e l eva ta accud i s ce al p r op r io comp i to di co t t u r a, bene i n t eso che se noi d ' improvv i so a bb a s s i amo il ca- lore, r e n d i amo più di f f ici le ed a r r e- s t i amo pe r f i no l ' e l abor az i one dei cibi, con cons eguenze di peso al lo s t oma- co, ma l di capo, nausee, vomi to e do- lori. Bibite calde: mo l to cons i g l i a t e: mi- ne s t r a, t è, ca f f è, l a t t e. Coef f i centi per r i c a v a re da u na g i o r n a ta di sci t u t to il van t agg i o: 1) Gi u s ta c op e r t u ra d ' i ndumen ti d i la- n a ; 2) P a n c e r a o mag l i one di l a na che c op r a no bene il , ven t r e. Un pa io di guan t oni di r i camb i o; 3) Scarpe di pel le d ' anf i b io impe rme ab i l e; co- mode da t ene r vi due pa ia di calze di l ana, megl io due più sot t i li che Un pa io grosse. I conge l amen ti sono f a- c i l i t a ti da s c a r t a s t r e t t e, chr os taco- l ano la c i rcol az ione e da l l ' umido. L ' umi do a i pi edi è, p u r e c a u sa pr ec i- p u a de l le ma l a t t ie d e l l ' a pp a r a to r e- sp i r a t or i o. Levando l e, ma i me t t e re le s c a r pe mo l to vicino a l la f o n t e d i ca l ore p e r a s c i uga r l e, r i emp i r le i nvece di car t a, d a g i orna l e, o di t ruc i o li sot t i li o di pag l ia e t ene r le in amb i e n te r i sca l da- to, e nei r i f u gi avvo l t o l a r le in cope r- t a di l a na e t ene r le i n f o n do al let to. F o r t e ca l o re o gelo, sono del p a r i danno si a l la pel le. .Dopo pul i te dal f a ngo, unge r l e. Un t o appos i to, o co- t e n n a di l a rdo. P e r q u a n to si p o r t e rà nel sacco, p r e p a r a re a l cuni Sacche t ti (45 p e r 30), di g r o s sa t e la b i anca, d a pe i er poi me t t e r e in buca t o, u n s a c che t to di t e l a g omma t a per • me t t e r vi gli i ndu- me n t i umi di o bagna t i . I n sos t i t uz i one de l l a, t e rmos o t t ima, m a f r a g i le ed i n g omb r a n te nel con- f r o n t o del qu a n t i t a t i vo con t enu t o, si h a n no buoni r i su l t a ti d a una. bor ac- e la di a l luminio, a l la qua le si f a r à u n a f o d e r a di f e l t r one da. ch i ude re i n c ima con bo t t oni di s i cvrezza. P a r t e n d o, si r i s c a l da p r i ma con un po' di a c q ua bolilente, r i emp i r la quin- di pe r es. con t è bol lente, con agg i un- t a di zuc che ro e l imone, ch i ude re ed avvo l ge re in 3-4 g i orna l i. Ma n t i e ne il ca l o re p e r 3 buone ore. Come preparare il sacco I n n a n z i t u t t o l a r ego la è, p r i ma di i ncomi nc i a re a r i emp i r l o, di p r epa- r a r e le p r ovv i s te t u t t e r i un i t e, con- t r o l l a t e; r a g g r u p p a r le in qu a n to s i a possibi le, secondo l ' uso c he se ne f a - r à . P e r t a l mo do q u a n do si v o r r à ser- v i r s ene non vi s a r à bi sogno di r ivo- l uz i ona re il sacco, nè di a v e re la s g r a d i t a s o r p r e sa in mo n t a g n a, di t r ov a r ci ma n c a n t i di qua l che cosa s u la qua le si f a c e va conto. Ta s c he e s t e r ne: in u n a , f azzo l e t t i; u n a f a s c e t t a d a 8-10 cent . , un po' di ova t t a, ce ro t t o, u n a c a lmi na, q u a t t ro pa s t i g l i e t te di l audano, u na bot t i- g l i e t ta di alcool o di a c q ua di colonia fina — s e r ve per d i s i n f e t t a re o nel caso di ma l e ai den t i pe r s c i acqua r si a gg i ung e ndo la ad un po' di a c qua pos s i b i lmen te t i ep i da — u n a piccola bo r a c e ia di r h um o a cquav i te per 1« even t ua li neces s i t à, u n b a r a t t o lo di sale. Dei pezzi di spago, 5-6 spilli doppi, u n pa io di s t r i nghe di pel le, zol fanel l i, me t a, t abacco. La mi nu- scola f a r ma c i a r a c co l ta in u n sao» che t t i no di t e l a g omma t a. Ne l l ' a l t ra t a s c a : bi cchi ere, posat i- ne, zol l e t te di zucche ro, c ioccol a t a, dolci, bo r a c e la di buon ca f fè ( facen- done uso), 2 a r a n ce o ma n d a r i ni o u n a me l a. Nel sacco: in un s a c che t to di t e la il p a n e ; in un a l t ro, sudd i v i dendo in va r i s a c che t ti di c a r t a qu a n to si cra- de u s a re pe r la colazione, per il mez- zogiorno, l a me r e n d a; ¡n ques to cia- scuno deve r ego l a r si a seconda del le ab i t ud i ni pe r sona li e del p r op r io ap- pet i to. Mezzo l i t ro, ne l la g i o r na t a, di vino, megl io b i anco e da p r e nd e rà pa s t egg i ando, per f a vo r i re la dige- s t ione: sos t i tuibi le da t è od a.ltro. I l pen t o l i no d ' a l l umi n io o l a e n d - ne t t a . Be ne i n t e so che chi sa di ar-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=