LA CUCINA ITALIANA 1936

1. M T arzo 1936-XIV LA CUCINA ITALIANA 27 FACCETTA NERA, TORINO. — So- lo da pochi giorni or sono ho avuto la occasione di conoscere questo interes- sante e simpatico ' giornale. Ho cercato dai giornalai i numeri precedenti, ma non li ho trovali. Sono alla m. 1.60, pe- so kg. óS.ioo, ho 17 anni, faccio vita sedentaria. Sulla guancia destra mi è ve- nuta, dopo il ritorno da; mare, una mac. clfietta marrone. Ho il seno sviluppato e i polpacci delle gambe molto grossi. RISPOSTA. — I numeri arretrati li può chiedere alla Direzione della « Cu- cina Italiana » presso il « Giornale d' I- talia ». Piazza Sciarra - Roma: le sa- ranno molto utili. I.ei pesa ben 12 ehi.i. in più! Deve assolutamente provvedere in tempo. T,-egga tutto quanto ho scritto nella corrispondenza dei numeri prece- denti, in merito. Regoli la sua dieta. Faccia moltissimo moto e ginnastica. Per il viso provi il limone sulla t>art? macchiata e qualche volta acqua ossi- genata. ABBONATA 4S1. — Ho 20 anni,, ma benché sia molto giovane ho la pelle del viso priva di ogni freschezza. Par- te della mia pelle è grassa, parie i sec- ca e sop.atulto cosparsa di pori molto aperti e spesso anche scuri ecc. RISPOSTA. — Evidentemente si tratta di poca pulizia dei pori del viso. Si curi come da istruzione che dò nei miei orticoli. Molta pulizia è la base princi- pale della freschezza. Mi scriva fra qualche mese i risultati. Comperi una crema grassa, un buon sapone e nna volta la settimana si lavi il viso oltre che con il sapone con una spazzola, in modo che le schiuma penetri bene nei pori. Adoperi anche dell'alcool con il quale frizionerà il viso nei punti più grassi. MA R G H E R I TA MARCOALDI LA SALEUT E LA BELLAEZZ DLE BAMOBIN Pì ccoli c on s i g l i urlìi L . — Non d a t e a l cool ai b amb i n i sot- t o n e s s u na f o r ma e con n e s s un p r e t e s t o. T e n e t e l o n t a no d a i vo- s t r i figli t u t t o q u a n t o h a p o t e re i n e b r i a n t e! p e r c hè t u t t o ciò è ve l eno, s o p r a t u t to p e r l ' i n f a n z ia e l ' ado l e s c enz a. I g e n i t o r i c r e- dono a vo l te di s o s t e n e re c on b e v a n de a l coo l i che, c he p a s s a no p e r med i c i na l i, i b amb i n i g r a c i - li. I n v e ce non o t t e n g o no c he il g r a v e e f f e t to di a l c o l i z z a r l i : il c he voul d i re i n t o s s i c a r l i. !. — S omm i n i s t r a te ai vo s t r i b imbi a c q u a p u r a , l a t t e r i e s co e s p r e- m u t e di a r a n c i , u v a od a l t r a f r u t t a . ì. — L a f o r za dei vo s t r i b imbi si t r o- v a ne l l ' a r i a, ne! sole, ne l l ' a l i- me n t a z i o ne s emp l i ce e s a n a , e ne l l ' i g i ene. 4. — Co l t i va te ne i vo s t r i figli l a p a s - s i one p e r gl i eserc i zi fisici, se vo l e te vede r l i c r e s c e re f o r t i e s an i . 5. — F i n d a l l ' e tà di 4 a n n i dov e te i n i z i a re il b amb i no a l l a c u l t u r a f ì s i ca c he è u no dei p o t e n t i me z- zi p e r r a f f o r z a re t u t t i gli o r g a - n i : f e g a t o, r en i , po lmon i, i n t e- s t i no, ecc.. 6. — No n ¡pe l -nu t r i te i vo s t r i b amb i - n i : mo l t i s ono i d i s t u r bi che de- r i v a no da u n a e r r a t a a l i me n t a- z i one dei b imb i . 7. — Co n t r o l l a te l a ma s t i c a z i o ne -lei f a n c i u l l i : a b i t u a t e l i a n on i nge- r i r e i c i bi finché n on s i ano p e r - f e t t a m e n t e ma c i u l l a t i. 8. — No n i r r i t a t e i b imbi con f r e - q u e n t i b a c i : c on i ba ci si de- p o s i t a no su l la d e l i c a ta e p i d e r- m i d e i mi c r o bi c he po s s ono es- s e r e ve i colo di t a n t e ma l a t t i e ; il b a c i o p r o d u ce a n c h e u n a dop- p i a i r r i t a z i o ne mo r b o s a , c u t a n e a e p s i c h i c a. 9. — Ab i t u a te i vo s t r i b imbi a d a l- z a r s i mo l to p r e s t o a l m a t t i no e f a t e l i c o r i c a re al c a l a r del sole. 10. — No n p o r t a t e 5 b amb i n i i n a m- b i e n t i ch i u si d a l l ' a r ia v i z i a t a. MA R G H E R I TA MARCOALDI BUCCHERO LO ZUCCHERO F NU ALIMENTO FONDA MENTALE DELL'ALIMENTAZIONE,DOTA" TO DI ALTO POTERE NUTRITIVO V*alquapter dire, die non è un condimeritcr, ma. é un alimenti?perseste#sff,cfie accretce -iLpdere- riutnfiv& di tutte. t& oompaiizitmi.alle anali par* tecipa, ipecie Le, marmellate, le, frutta-sarvp> paté, te M e ecc. ^ Q U Q T A D| Z U C C H E R O deve epere tenuta contante in tutte le alimm• tazloni, cpme una, quarta, neM^ria, aita nutrì * zlo-ne, di iteuror potere corr&hinwite ed equi* libratore dell''orqautsiruy.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=