LA CUCINA ITALIANA 1936
38 LA CUCINA ITALIANA 1. Marzo 1936-XI Y' C A S A L I N G H I DOLCE CASALINGO Si prende delia .ricotta, calcolando due e t t i ogni 3 persone. Con la ricotta due Uova (un tuorlo -per- ogni etto, senza la chiara) si - aggiunge zucchero: - a •suf f i- eenza e si rimane- finché" non si sia ottenuto , una."-pasta - omogenea la quale s i ' v e r s a ' in una" stampa e si" t i ra la cot- tura. ' I l dolce sarà più gustoso se' vi : si aggiungerà del* candito tritato a buccia d 'arancio ed uva • passolina. Se lo vole- te migliore aggiungete dello zabaione c il dolce sarà eccellente. PANNA AL MARRONE Si lessano i marroni e poi si gratta- no con la grattugia nel recipiente stes- so (piatto o vassoio che sia) dove f i •vuole servire. Quando la quantità dei marroni grattugiati avranno formato il monte si coprano con abbondante pan- na montata ' ed' avrete Un dolce deli- zioso. - - - - ; ' " ; : , DOLCE DI- PATATE Cotte le patate e, ridotte in purè, si mettono in una terrina con un ; etto di burro liquefatto, un po' di latte, 40 grammi di zucchero in polvere, che si profuma con vaniglia .0 con limone, se- condo i gusti. Si. aggiungono tre uova Intiere e tre torli montati a parte sbat- tuti a neve. Si imburra una stampa, si spolverizza di pan grattato, vi si ver- sa in composto e si manda al forn.o' per 3 quarti d'ora. Quando il dolce è eotto si può versarci dello zabaione o mangiarlo in quel modo. CORNETTI CON SALSA Si prendono tre cornetti di pane, si faranno bollire a mezza cottura, pur- ché sieno teneri, e sgocciolati, si met- teranno a friggere in una casseruola con burro. Si provvederà Un poco di pan- na ed un uovo, e con tutto questo si farà una pasta, ben lavorata, aggiun- gendovi poi del sugo di limone, quindi si verserà il composto nella casseruola dove prima era stata ultimata la cot- tura di cornetti e uniti che sieno, si leveranno dal fuoco e si serviranno caldi. D O L C I S Q U I S I T I E P E R F E T T ' o t t e r r e t e a g g i u n g e n do a g r . 500 di f a r i n a u n a b u s t a r o s a di L I E V I T O A L S A Z Ì A N I l f a mo s o p r o d o t t o n a z i o n a le o he f a e c o n omi z z a re u o va n e l l a . p r e p a r a z i o ne dei b u o n i dol ci P R O D O T TO I T f l h l f l f ÌO de l la S. H. ITHMflflfl fflOENCH - ITOHfiO e t empo DOLCE DI ¡MASCARPONE • Un -etto di mascarpone, un rosso di uovo, zucchero, un bicchiere di cognac. Frullate l'uovo con lo zucchero, aggiun- gete allora il cognac mescolando sem- pre, ponete in ghiaccio e diventerà co- me gelato. Squisito. Cenci Me s co l a te 500 g r . di f a r i n a con •una. b u s t i na di l i ev i to in po l v e re «Bac- k i n » del do t t . Oe t k e r , s t a c c i a t e la e d i s p o n e t e la a c e r ch io s u l la s p i a n a t o i a. Ne l me z zo m e t t e t e 100 g r . di z u c c h e- ro, i l s uc co di u n l imo ne e 3 uov a . S b a t t e t e q u e s t a m a s s a ed a g g i u n g e- t e poi 125 g r . di b u r r o - r a f f r e dd a to e s p e z z e t t a t o, c o p r i te poi l a m a s s a con l a f a r i n a c i r c o s t a n te e l a v o r a t e il t u t - to fino a d o t t e n e re u n a p a s t a s oda. T i r a t e l a a s f og l ia s o t t i le di c i r ca 2 mm. di s p e s s o re e t a g l i a t e la in s t r i - s c e d i c i r ca 10 cm. di l u n g h e z za e 2 % cm. d i : l a r gh e z z a. F a t e u n t ag l io n e l me z zo de l l a ' s t r i s c i a e f a t e p a s - s a r e i n . qu e s to t a g l io u n a o ' d u e vo l te u n a de l le e s t r e m i t à de l le s t r i s c e. F a - te d o r a r e d a i due l a t i ne l l ' ol io bol- l en t e e, t o l t i i cenci dal l ' ol io, c o s p a r - g e t e l i - , c on -dello z u c c h e r o. DOLCE PASQUALE Questo dolce è anche chiamato la Co- lombina emblema di pace e -li i-more. Tutti possono confezionare in casa con la massima facilità questo popolarissi- mo dolce detto Pasquale. Iti quattro cucchiaiate di acqua calda fate sciogliere 60 gr. di zucchero bion- S T R E M M A R E G A L O per l ' Anno XW Acquistando a prezzo di propaganda un pacco « DELIZIA » XIV, provve- d e r l e la dispensa di prodotti veramente ITALIANI e indispensabili alla buona cucina e riceverete in dono 6 cartoline di costumi e gusti regionali ed il magnifico: QUADRO - ALMANACCO R I C E T T A R IO - DE L I Z IA in litografia e fornito di oltre 100 ricette e consigli utili alle massaie. Il pacco viene spedito franco di ogni, spesa nel Regno, dietro invio di L 10 0 contro assegno di L. 10,60 e' contiene: n. 24 bustine di Lievito ITA- LIANO DELIZIA — oppure: n. 12 bustine di Lievito, n. 3 bustine di Zuc- chero Vaniglinato « DELIZIA » e n. 7 bustine di Erbe Aromatiche « DELI- ZIA» assortite. Affrettare le richieste alla ditta: Prodotti DELIZIA S. A. — Via Pergolesi - 15 — MILANO do e fatelo raffreddare. Intanto mette- te sul tavolo 400 gr. di fior di farina, formatene un mucchio, fatevi una fos- setta nel mezzo e versatevi due uova, un' pizzico di sale, l'acqua di cui sopra e la raschiatura di scorza di mezzo li- mone, dello zucchero vanigliato e una busta di lievito Italiano <t Delizia ». Im- pastate bene tutto formando una pasta soffice e su una teglia unta di burro mettete la pasta dandole la forma di Colombina. Lasciate riposare per 10 mi- nuti poi cospargerete la superficie di pezzetti di zuchero e cuocete a forno moderato per 40 minuti TORTA DI ALBUMI D'UOVO Quando avanzano alcuni chiare d'uo- vo, si può adoperarli per fare una tor- ta . economica, battendoli a neve^ e in- corporandoci r5o grammi di farina, 75 gr. di zucchero ed altrettanto di * u : ro. Si aggiungono 2 gr. di bicarbonato di soda e un po' di cannella, indi -1 dispone la pasta in una terrina unta di burro e spolverizzata di far ina; si cuo- ce nel forno. MERENATA DI VINO Dose: un litro di vino rosso; un chi- lo di zucchero, il sugo di 6 limoni. Far bollire per 10 minuti. Lasciar raffred- dare, filtrare e mettete in bottiglie. Me- scolato con l'acqua è un'eccellente be- vanda per l'estate, bevuta pura senza acqua è una vera ghiottoneria. FR I TTE L LE DI RISO DETTE: DI S. G IUSEPPE (Specialità senese) Cuocete il riso nel latte il giorno avanti 'di fare le frittelle. Ogni tre pu- gnetti di riso cotto e freddo unirete un rosso d'uovo e limone grattugiato. Ili padella mettete olio abbondante e quando è bollente versateci a cucchiaia- te il riso preparato. Quand 0 le frittel- voltatele e a cottura completa dispone- line saranno ben cotte da una parte tele in un piatto cospargendole di zuc- chero. Servitele calde. Re g a l a t e al le v o s t re am i c he un ab- b o n ame n to a l la CUCINA ITALIANA. Con u n a s p e sa i r r i s o r ia o f f r i r e te loro un g i o r n a le pr ez i oso che per un int e- ro a n no t e r r à s i mp a t i c ame n te vivo il r i c o r do de l la vo s t ra co r t e s ia p r e s so di loro. P e r un a n n o L. 5,30, c on d i r i t to al la c o p e r t i na e all ' indio«. \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=