LA CUCINA ITALIANA 1936

1° Maggio 193G-XIV LA CUCINA ITALIANA 29 scurare i suoi rampolli, non vuole di- ventare la schiava, forse perchè ciascu- na di noi ' ha anche altri doveri verso la casa, il marito, la vita intel lettuale, i bimbi vengono accompagnati fuori ca- sa da una persona estranea. La scelta è difficile, ne convengo. In ogni caso la Mamma affidando la custodia dei suoi bimbi — cioè quanto ha di più prezio- so — al personale di servizio deve an- dare sorvegliando e controllando il con- tegno del la donna, la condotta, la pa- zienza e la bontà e sopratutto i rappor ti di maggior o minor simpatia fra sor- vegliante e sorvegl iato. In materia di accompagnatrici bisogna distinguere le diverse categorie che, 111 relàzione alle proprie "condizioni econo- miche e sociali, la Mamma! può permei, tersi. • , ' . , ; , Se è costretta a servirsi, anche per questo, della ragazza a tutto servizio oc- corre ricordi che quèst 'ul t ima considera l 'uscita come ora di svago- bisognerà quindi badare che non si dedichi troppo poco al bimbo e troppo alle animate conversazioni colle col leghe o coi baldi soldati. Spesso il bimbo correndo, si sbuccia un ginocchio o bisticciando col coetaneo, ne ha la peggio: si ri fugia piangendo dalla vigile ancella, che, in- tenta a conversare, accoglie con impa- zienza o malomodo il malcapi tato: lo scrolla, lo strilla un po' e poi lo rispe- disce, senza troppo compl imenti, di nuo vo lontano da lei. Quante volte abbiamo assistito ad una scenetta di tal genere ? Se invece il bimbo viene affidato ad una persona che ha il preciso incarico di occuparsi esclusivamente di lui, .a Mammina può essere più tranqui l la, quanto alla sorveglianza, perchè la bam- binaia, in genere, attende con maggior attenzione al suo compito. Rimane tuttavia da esaminare il pro- blema relativo alla continua . opera di educazione che, colle sue stesse doman- de, il bambino provoca. Da questo pun- to di vista, i casi consueti sono due: 0 la bambinaia è una contadina igno- rante, ed allora non è certo in grado di trovare la risposta adatta ed esali riente ad ogni curiosità del piccolo O la bambinaia è colta, ma straniera i quindi cerca di inculcare nel bimbo principi di abitudini rigide, fredde ed assolute, ben diverse da quelli che sug : gerirebbe il tiepido cuore di una m*>T RISULTATI SORPRENDENTI si ottengono con .e nuove cucine H O M A N N Possedere una cucina HOMANN significa avere il prodotto pùi perfezionato, di ecce zionale economia, massima semplicità nell'uso e di lunghissima durata! Chiedere listini 36 dal l 'Agente generale S. A. Rag. ADOLFO PEI . LINI Milano - Via Cesare da Sesto, 15 effettuata in un giardino pubblico, in mezzo agli altri bambini, o peggio nel le strade di città, l ' impresa diventa più di f f ici le e la nostra pazienza messa a ben più dura prova. Le vetrine, attrattiva insuperabile,, i giocattoli degli altri bambini, le spiega zio-ili che bisogna dare ad ogni passo, senza che il nostro tirannello ci per- metta soste o distrazioni di sorta, la scarpina che fa male ed i calzoncini che vanno slacciati spesso e volentieri, for- mano un insieme di delizie tale da spa- ventare talvolta anche la più coraggiosa ed eroica delle mammine. Forse per questo, forse perchè una Mammina moderna, seuza per altro tra- dre, che non sopporta di sentirsi estra riee le sue creature. L' ideale quindi per le giovani mam- me, di grado di farlo, mercè le provvi- de istituzioni del regime, è raggiungibi- le- infatti dalle scuole apposite, escono oggi bambinaie diplomate. Donne delia rostra buona razza, distinte, colte, pa- zienti, che possono con coscienza inse- gnare al bimbo e far notare piccole, grandi cose, che lo soddisferanno e gli apriranno nuovi orizzonti. Ripeto che la compagnia della Marn- ine è insostituibile e . che le sue parole non vanno mai perse, ma lasciano sem- pre un' impronta di bellezza e di bontà nell 'animo del bimbo. Se però è neces- sario sostituirla, non temiamo di appro- fondirt il problema. Sono in tal moclo potremo essere certe di aver fatto tutto quanto era in nostro potere per ritenere certo il benessere del bimbo, :ormai li- brato nello spazio fuori dalle sicure e caldi ali materne. ' NEBIHA Guglielmina S. — Grazie de l l e ' espres- sioni gentili e scriva quando vuole, ben lieta di poterle essere utile in qualche cosa. Parlerò rei prossimo articolò di culle e lettini, conie le interessa. Esamienat fe ulteim creaizion H O M A N N preoss i noistr riveniditor I E' una gioia per noi Mamme prende- r» il nostro frugoletto per mano,, ed uscire con l u i ' i n cerca di questa gaia e fiorita primavera. Ora i campi riverdi- scono, le margheritine e le primule fan no capolino, e lanciano il loro richiamo . alle fragi li ed irrequiete manine. Si torna a casa liete e serene, anche se- l a lunga camminata a lento passo, e g' i innumerevoH perchè del nostro bim- bo ci hanno del tutto stordite. Se i bim- bi sono due e se la passeggiata viene fi £v--/v o

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=