LA CUCINA ITALIANA 1936
1. Giugno 19&8-XIV LA CUCINA ITALIANA 21 RUBRICA PRATICA Consigli alle amiche Volete togl iere l 'odore di pesce al le lame dei col tel l i? Dopo aver li lavati bagnateli con un po' di spirito e da- te fuoco. L'odore spar i rà immediata- mente. . . . Dovete cuocere dei legumi f ar ina- cei dal la bucc ia dura e renderli to- r e r i ? Pisel l i, fagiol i, f ave ecc.? Met- tete nel la pentola dove cuociono una presina di bicarbonato di soda. Non sapete come pul ire quelle scarpe di tela grezza e quei sandali che usano t anto nel le stagioni esti- ve -7 E' sempl icissimo. Ba s ta un ba- tuf folo appena impregnato di benzi- na. Si so f f rega la so f fa Anche diven- t a pul ita. Se c'è del cuoio si pul isca con c r ema bianca, ment re per Ior io e la suola occorre la verni ce comu- ne del colore del la scarpa. Ave te vecchie val igie da pul i re? Ci sono due ott imi sistemi. Se sono di cuoio gial lo lavatele con acqua nel la auale avrete spremuto qual che gocc i a" di limone. Poi lucidatele con crema gia l la per cal zatura. Strof ina- te for te con uno straccio di lana perchè non lascino t racc ia di crema sulle mani, passandovele sopra. L ' a l t ro s i stema è quel lo di l avare le val igie con una spazzola dura for te e acqua saponata come si l a per l avare le tenerle. F a t e asc iuga- re al l 'ombra, perchè il sole induri- rebbe il cuoio. Poi lucidate come detto pr ima. Se però le val igie sono troppo -n disordine e sciupate, al lora, dopo aver le l avate bene e averte f a t te asciugare, t ingetele con 1 prodotti tanto in uso adesso per t ingere ,a roba di cuoio. Il nero e la t inta più comune: se t ingerete le val igie m blù saranno eleganti e di st inte^ ver- de o rosse saranno original i. C e an- che il vecchio s i stema delle coper- ture di fus tagno. Ma è costoso e poi sono tanto noiose da levare, mette- re e abbottonare. .. e si impregnano di polvere in un modo t remendo Se non volete che le spugne natu- rali si sciupino, o divent ino mol li e viscide, sciacquatele sempre molto bene in acqua pura dopo aver le ado- perate Poi spremetele f acendo usci- re tut ta l 'acqua e tenetele appese con un cordoncino. Se avete delle spugne vecchie riprist inatele lavan- dole con acqua e aceto e lascian- dole qualche tempo immense in quel liquido. Poi sciacquate e strizzatele bene. Se invece non volete che si rovi- nino le spugne di gomma tenetele sempre bagnate. Per chè se rimar- rete qualche tempo senza adoperar- le si seccheranno e cominceranno a perdere i pezzetti, e a diventare co- me se fossero di colla. Ev i t a te di tenerle al sole e d' inverno badate non st iano vicino ai calori feri. BINA SIMONETTA DIMEOSTRAT IL VOASTR ESUALTANZ k PRE I Preostit Nazional e REND I TA 5/'-'„ 11 grandioso risultato già raggiunto dalla sottoscrizione al Presi ji to Nazionale R E N D I TA 5% cessarlo. ha previsto questi casi ed ha creato alcune speciali ^ a s ^ r a t m , > che mentre consentono il pagamento frazionato in 15 anni del valore titoli Sottoscritti o della quota dovuta nel caso di conversione di «Redimibile » in «Rendita 5 % », offrono tutti i benefici della pre- videnza. riferisce alla sottoscrizione in contanti con ra- t i z z a z i o n e T l S anni garantisce: a ) nel caso che rassicurato muoia prima della scadenza del contratto, la cui durata ripetiamo, e fissata in 15 anni, l 'immediata consegna a chi di diritto dei titoli del Fresino ver il valore nominale corrispondente al capitale assicurato; b) nel caso che l'assicurato sia in vita alla scadenza dei 15 anni la consegna a lui stesso dei titoli del Prestito come sopra accennato oltre a L. ol) in contanti per ogni mille lire nominali, a copertura della differenza tra il valore nominale del titolo e il prezzo di emissione in L. 950. SOTTOSCRIZIONI COLLETTIVE. L'Istituto consente anche la sud- detta assicurazione in forma ordinaria, senza visita medica, fino ad un capitale massimo di L. 20.000; ma per dare il massimo sviluppo alJa sottoscrizioni e far sì che vi partecipino tutte indistintamente le cate- gorie di cittadini, ha deliberato di raccoglierle anche collettivamente per capitali non superiori a L. 5.000 su ogni singola testa nella for- ma cosidetta « popolare » senza visita medica, che importa, come e ^ noto, molti e notevolissimi vantaggi. Fra le grandi Aziende, il cui personale ha aderito alle tonine cL assicurazioni abbinate al Prestito Nazionale Rendita 5 % , di cui so- pra c f è gradito segnalare le seguenti: COMUNE DI MILANO con di- pendenti assicurati 3.500 per circa lire 4.000.000 di capitale assi- curato; «MONTECATINI» Società Generale per l'Industria Minerà- 3 ria ed Agricola con dipendenti assicurati 2.800 per oltre L. 2.800.000 di capitale assicurato ; STABILIMENTI DI DALMINE con oltre 2.500 difendenti assicurati per circa L. 2.600.000 di capitale assicurato; CONFEDERAZIONE FASCISTA DEGLI AGRICOLTORI; AMMINI- STRAZIONE FONDO DI PREVIDENZA DEL PERSONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CONSORZI AGRARI; CONFEDERA- ZIONE FASCISTA DEI COMMERCIANTI. A C COGL I E TE CON AMI C I Z IA ED A S C O L T A TE CON ATTENZIONE GLI AGENTI P RODUT T ORI DELL ' I S T I TUTO NAZIONALE DELLE ASS I CURAZ IONI. y •a « • R I VO L GE R SI P ER I NFORMAZ I ONI E CH I AR IMENTI A L LE AGEN-i Z IE G E N E R A LI DELL ' I ST I TUTO NA Z I ONA LE D E L LE ASSICURAZIONI . ;. f Z
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=