LA CUCINA ITALIANA 1936

1° Luglio 1936-XIV LA CUCINA ITALIANA 5 bagnati a f reddo e aonditi in prece- denza. L a dose dei sur rogati esiste sol tanto ne l - gus to di chi li u.;a, pe- rò è buon s i s tema d' incominc iare con un minimo aument ando se oc- corre dopo l ' assagg io; ad ogni modo si uni sca il sur rogato sul finire del- la cot tura: questo procedimento la- sola intat te le v i t amine ed impedisce la dispersione del sapore e '-el pro- fumo. Sa l vo il t empo necessar io ^er r imuovere il riso, come qua lunque v i vanda, si t enga coperto il reci- piente acc i ocché le dispersioni ora accennate non t rov ino f ac i lmente via l ibera. L a lezione si prolunga, ma qui è Iti gioco qual cosa più di un r i sot to; si t r a t ta di get tare le f ondamen ta del l 'uomo che vuol l iberarsi dal vin- colo.... oh sol tanto del forne l lo; poi- ché nessuna sc ienza del la cuc ina sa- prà f a r vi al lest i re pi etanza più gra- di ta di quel la, che vi ve r rà accom- pagna t a, a l la mensa.... da uno schiet- to sorr iso femmini le. Inf ine burro e f o rmagg io a piacere. Ma se nel gi- ro del vos t ro da f f a re gas t ronomi co vi capi tasse di f a r l essare un er- bàgg io dolcièno o del pesce, questo lessato ne l l ' acqua bol lente di quello, sost i tui te questi l iquidi a l l ' acqua di fonte, per bagnare il r iso o... cuo- cervi l a pasta, sia asc iut ta od in mi- nes t ra a l brodo. I . r i sot to può subi re t ras formaz i o- ni numerose e di un genere mol to var iato, c iò ohe non è consent i to al la pas t a; può perf ino presentarsi sotto l 'aspetto di torte, fr i t tel le, bu- dini, polpett ine sia di cuc ina che di co ' c e r ia e perf ino d ' insa l ate e di ge l ati sempl ici, creme, bombe, mi- scelato con f rut t i, spume, t imbal li e t imbal l ini. Per ora lo scapolo s i sbiz- zar r i sca nel la preparaz ione dei fa- r inace i; al sof f r i t t ino base vi uni sca qual che pomodoro f r es co Spezzetta- to od il contenuto di una scatol ina di piselli, ovvero l ' arr i cchi sca con un tri to di f ega to o di f ungh i ; di ven- tresca rosolata o di prosciut to. Un pr imo piat to cosi condi to può anche cost i tui re un intero pas to; che cosa sono di fat ti gl ' innumerevoli piatti e l er ca ti in una «Car ta del g i orr .i» di un a lbergatore rispettabi le, se non lo svolgimento di un intero pro- g r amma cuc inar io su di un unico punto di par t enza? S i r i t i rando un riso dal fuoco > 1 mescolerete un uovo e qual che goc- cia di l imone; non lo f ar e te «alla Fiorent ina»? E se al so f f r i t to ag- giungere un trito di mortadel la e dei pisèlli non di verrà «alla t revi sana»? Due funghet ti cucinati insieme con qualche dado di coratel la non ne a- rete una «Finanziera»?, tanto più se io aromat i zzerete con un dito di vecchio Marsala. AMEDEO PET T I NI f,Gapo Gwco tU-M, U. il Re). DIMOESTRAT it VAOSTR ESUALTANZ PRE AL PROCLEAMAZION DELOL'IMPER sottosocrivend la Proestit Nazional e " R E N D I T A 5 % „ Il grandioso risultato già raggiunto dalla sottoscrizione al Presti- to Nazionale R E N D I T A 5 7o dimostra che una massa enorme di risparmiatori ha risposto all'appel- lo col più vivo entusiasmo. Ma non v'ha dubbio che moltissimi altri cittadini altrettanto desiderosi di portare il loro contributo alla sot- toscrizione, specialmente ora, dopo il grande trionfo delle nostre armi, e dopo la proclamazione dell'Impero,' si trovano nella condizione di non poterlo fare, perchè non posseggono il denaro contante all'uopo ne- cessario. ha previsto questi casi ed ha creato alcune speciali forme assicurative, che mentre consentono il pagamento frazionato in 15 anni del valore dei titoli sottoscritti, o della quota dovuta nel caso di conversione di « Redimibile » in « Rendita 5 % », offrono tutti i benefici della pre- videnza. La forma che si riferisce alla sottoscrizione in contanti con ra- t eaz i one in 15 anni garantisce: a) nel caso che l'assicurato muo : a prima della scadenza del contratto, la cui durata, ripetiamo, è fissala m 15 anni, l 'immediata consegna a chi di diritto dei titoli del Prestito Ver il valore nominale corrispondente al capitale assicurato; b) nel caso che l'assicurato sia in vita alla scadenza dei 15 n.nni, la consegna a. lui stesso dei titoli del Prestito come sopra accennato oltre a L. 50 in contanti per ogni mille lire nominali, a copertura della differenza tra il valore nominale dèi titolo e il prezzo di emissione in L 950 SOTTOSCRIZIONI COLLETTIVE. L'Istituto consente anche la sud- detta assicurazione in forma ordinaria, senza visita medica, fino ad un capitale massimo di L. 20.000; ma per dare il massimo sviluppo a.He sottoscrizioni e far sì che vi partecipino tutte indistintamente le cate- gorie di cittadini, ha deliberato di raccoglierle anch e'collettivamente per capitali non superiori a L. 5.000 su ogni singola testa, nella for- ma cosidetta «popolare» senza visita medica, che importa, come è noto, molti e notevolissimi vantaggi. Fra le grandi Aziende, il cui personale ha aderito alle forme di assicurazioni abbinate al Prestito Nazionale Rendita 5 % di cui so- pra, ci è gradito segnalare le seguenti: COMUNE DI MILANO con di- pendenti assicurati 3.500 per circa lire 4.000.000 ài canitale ass : - curato; «MONTECATINI» Società Generale per l'Industria Minera- ria ed Agricola con dipendenti assicurati 2.800 per oltre L 2 800 000 di capitale assicurato; STABILIMENTI DI DALMINE con oltre 2500 dipendenti assicurati per circa L. 2.600.000 di capitale assicurato- CONFEDERAZIONE FASCISTA DEGLI AGRICOLTORI ; AMMIRI STRAZIONE FONDO DI PREVIDENZA DEL PERSONALE DELI A FEDERAZIONE ITALIANA CONSORZI . ORARI CONFEDERA^ ZIONE FASCISTA DEI COMMERCIANTI AC COGL I E TE CON AMICIZIA EI) ASCOLTATA CON A T T EN Z I ONE GLI AGENTI PRODUT TORI DEL I / I ST I TUTO N ' AZIONALE n i f i r v AS S I CURAZ I ONI UJ^ i . B, R I VO L GE R SI P ER I NFORMAZ I ONI E CH I AR IMENTI A L LE AGEN- Z I E ^ - L ' I S T I T U TO ^ ¿ T O N A L E D E L L E ASS ICURAZ IO .NL

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=