LA CUCINA ITALIANA 1936
S Y A L V O l E . ONDE COÛTE L IRE 1250 MEDIE-LUNGHE COMPAGNIA GENERAIS DI ELETTRICITÀ -MI LANO 18 EA CUCINA ITALIANA I" LUGLIO 1936- xry COLLABORAZIONE DELLE ABBONATE IL DIARIO DELLA MASSAIA Coem is cucoinan el uaov Uova affogate. — Si fanno cader* (rompendole! nell'acqua salata e bol- lente, uno alla volta con abilità, per- chè non si devono disfare. Si lasciano bollire 3-4 minuti fino che H bianco è rappreso, si tolgono col mestolo fo- rato, ,si mettono sopra il piatto riscal- dato e si condiscono subito con . burro fritto e formaggio grattugiato, sale, un po' di pepe. Si possono servire sopra agli spinaci o con salsa verde. Uova al pomodoro. — Si prepara la salsa al pomodoro, si fa raddensare; in essa si rompono le uova e si servono ' quando il bianco è rappreso. Frittate (omelette) con ripieno di spinaci, 0 con prosciutto. Frittate (omelette ) con ripieno di marmellate. Uova ripiene con un impasto di carne avanzata, o tonno. Uova iode accomodate con salsa di pomodoro. Uova in insalata con lattuga selvati- ca (denti di cane). Trippa di magro. — Fate una frittata larga e bassa, tagliatela a strisele sot- tili Preparate una cipolla fritta nel burro e olio, aggiungete prezzemolo carote, salsa di pomodoro sciolta nel- l'acqua. Fate restringere l'intingolo, mettete le striscie di frittata, fate cuo- cere io minuti; mettete formaggio e servite con crostoni di pane fritti al burro. Sformato di spinaci. — Si prende circa mezzo etto di burro, si dimena fino che diventa una crema densa, vi si aggiungono due tuorli d'uovo, si me- scola bene, indi si uniscono gli spi naci arostiti e insaporiti con formag- gio grattugiato, badando che s ino tie- pidi S'incorpora il tutto assieme alla moli Va di due pezzi di pnne (formato grande) bagnati nel latte. In ultimo si mi'«trono lestamente e leggermente le chiare a neve. Si cuoce la pasta a ba- gno-maria in uno stampo molto unto _ cosparso di pane grattugiato o al tor- nò! 1 1 ' ' 1 - Piatto per il magro. Ingredienti: pomodoro, cipolla, olio,, burro,, prezze- -jnolo pepe, - sale, nova, farina, bianca, pochissimo pane grattugiato. Scottare , 1 pomidori per levar loro la buccia, le- vare loro i semi e lasciarli, .asciugare. Fare un soffritto con metà olio e me- tà burro, rosolare in' esso un pesto ab- bondante di cipolla; quando sarà dorata si mettono nella padella 1 ; pomodori ripieni di prezzemolo trito, cipolla, pe- pe, sale, legato il tutto con pochissimo pane grattugiato. Coprasi .il tutto e si meta a cuocere; dopo un quarto d ora circa i pomodori saranno cotti e si ver- serà sopra di essi un. impasto fatto con un po' di farina sciolta con brodo, ad essa si aggiungono' le uova'sbattute con un po' di sale. Si fa condensare al fiióco'.- appena le uova 1 sono rapprese si ritirano e si contornano di patate lessate e passate nel burro. Frittatine di formaggio. — Quattro uova diie bicchieri circa di latte, gr. 75 di farina bianca, gr. 60 di burro, gT. io di formaggio. Si fa una pasta mol- le frullando le uova intere e aggiun- gendovi un po' di latte alla volta. Si mette la farina passandola dallo stac- cio, e quando la pasta è tutta egua- le si mette un po' di sale, si rimesta e si frigge nel burro. La pasta si met- terà tutta nella casseruola a sponde basse (cioè quella adatta alle frittate) ma si verserà, a cucchiaifte nel condì mento fritto quel tanto che ne copra ii fondo. Si stacca con la palettma, s : volta. Bastano pochi minuti di cot- tura Si distendono sopra la frittati- ne ie fettine di formaggio, si Tipiega sopra sè stessa e si dispone sul piat- to riscaldato. Si continu aa friggere la pasta facendo altre frittatine. Invece di fettine di formaggio »> può riempite la frittata di spinaci fritti, di carne avanzata e unita a prezzemolo e cipolla fritta, con fet- tine di prosciutto. Frittata col tonno. — Quattro uova, •r. 50 di tonno, gr. 50 di burro. Si la. una. pasta come la precedente, so- lo che il tonno tritato si aggiunge •nella, preparazione. • Fritta il burro a colore dorato si versa in esSo la pasta e si fa cuoce- re' a fuoco moderato, badando che non s'attacchi; Si volta la frittata serven- dosi di un coperchio più lago del re- cipiente di cottura. Si rimette ancor» burro e si completa la cottura. Soffiato di formaggio. — Tre uova, gr. 100 di formaggio grattugiato, gr. ¿0 di burro. Cottura da 15 a 20 minuti. Si scioglie leggermente il burro on- de poterlo sbattere e ridurlo a crema densa. Si ritira dal calore e si sbat- tono in esso solo i tuorli delle uova, indi si torna a mettere al calore, pos- sibilmente a bagno-maria ' per radden- sare. le uava. Si. unisce il formaggio sempre rimestando, in ultima gli al- bumi montati a neve. Si versa il composto in recipiente unto e ai cuo- ce a calore moderato. Questo piatto va servito nel tegame, perchè resti caldo. Uova al pomodoro. — Si frigge il condimento, in esso si fa rosolare -'a cipolla tritita, un piccolo cucchiaio di farina e la salsa di pomodoro. A- vendo una scatoletta di pomodori pe- lati in conserva, si metterà nella salsa 11 contenuto di essa e si avrà un'ottima riuscita. Non avendola, si metterà la salsa che deve insaporarsi, poi «1 aggiunge acqua tiepida. Si lascia con- densare il tutto mettendovi il sale ne- cci" ario e una foglia di alloro con uno s-piccti«. d'aglio. Quando la salsetta è densa si leverà l'alloro e l'aglio e si lasciieranno cadere nel recipiente le tvw<* che si saleranno. A-ppena con- densato l'albume si serve nello stesso. Funghi all'uovo. — Puliti i funghi si friggono in fretta in una padella a sponde basse. Si levano dal condimen- to e si lasciano intiepidire. Si passano nell'uovo sbattuto, poi nella farinq o ne lpane grattugiato, si friggono fa- cendo loro prendere un colore dorar-». Si gocciolano lestamente, si salano il servono molto caldi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=