LA CUCINA ITALIANA 1936

30 LA CUC INA ITALIANA 1° Settembre 1936-XIV LA CURA DEL SOLE Ques ta vol ta f a c c i amo cuc i na sen- i l i f uoco ma quanta pel le ved i amo ar- ros t i ta! Quante scot t a ture di pr imo e di secondo g r ado sono opera di que- s to potente cuoco! I l sole non cos ta nu l l a; è di moda essere bf onzei e giù, s enza cr i ter io, ad esporci a vere e propr ie scot t a ture che cag i onano do- lori, f ebbre e quel lo che più impor ta sono dannose invece di utili, a l nostro corpo. I l danno pe rdura anche supe- r a t i i fcinque-sei g iorni di sof ferenza, l ' es t e t i ca poi... è meg l io non pensarv i. Ment re una gradua le e g r adua ta espo- s i z ione solare por ta magni f i ci risul- tat i , una s co t t a tura e s age r a ta si com- por ta nè più nè mèno cne se noi bru- c i as s imo la bi stecca. L e scor ie carbo- ni zzate dal fuoco, come quel le dell 'e- pidermide bruc i a te dal sole, sono mor te .ed invece di prodursi la desi- de r a ta e bene f i ca pi gmentaz i one, le nos t re c i rcolaz ioni n i nf a t i che e san- gu i gne sono occupa te l ungamente a por t are v i a questi r i f iuti inuti l i. Se invece lesposizione solare v i ene pra- t i c a ta con cr i ter io, cons e r v i amo la p i gment az i one vo l u ta e produc i amo v i t ami na, perchè, sot to a l la nos t ra cute i r a g g i ul t rav iol et ti o r aggi chi- mici, combinandosi col grasso, or igi- nano la v i t ami na D. ant i rach i t i ca, che res t ando imma g a z z i na ta nel no- s t ro or gan i smo v i ene 'da esso mano mano consuma t a. In cer to modo è lo stesso proced imento chimi co che av- v i ene nel mer l uzzo gui zzante nel l ' ac- qua, e noi tut ti conosc i amo i bene- i lei che l 'olio di mer luzzo por ta nel le cure del le ma l a t t ie del la c r e s c i ta e ne l la ba t t ag l ia ant i rachi t i ca. La pig- ment az i one de l la cute avv i ene rego- l a rmen te ed a l l ora sì che abb i amo le beli s tatuet te di Tana g r a. L a cu ra del sole è ant i ch i s s ima e la p r a t i c avano g i à i Roman i ; annesso al le t e rme c ' era il « s o l a r i um»; chi r ipor tò in onore la cura e l ipterapi ca fu, c i r ca mezzo secolo f a , l ' i tal iano Bar e l l a i. L a cura del sole deve essere ordi- na t a dal medico, si ha .da pr a t i ca re con mo l te cautele, obbedienti a. date regole. L ' a s t ro spl endente è un divino medi camento, ma deve essere maneg- g i a t e con prudenza e r igore scient i- fico s empr e; amma l a ti di va r ie f o rme sopra tut to di ma l a t t ie vasco l ari f ac- c i amo la cu ra del sole con ordine e regole dei propr io Dot tore. L a cu ra del sole è mol to buona per l a tubercolosi del le glandole ( scrofol a) del le ossa, del la pel le. Ne l la tuberco- losi po lmonare può, a seconda del le g r a v i tà delle lesioni, essere t roppo r i voluz ionar ia specie se vi f u r ono im- mot i si recent i. E ' i nd i cea ta nei postu- mi di pleur i te, per i toni te, fratture,, pos tumi chi rurg i ec i, anemie, ecc.. pe- rò sempre giudi ce e dosatore s ia il dot tore. L ' ora più indicata per l ' incl inaziono dei raggi solari, è dal le 9,30 al le 13, anche perchè si è lontani dai past i. Ma i e poi mai si deve f a r e il bagno durante le ore del la digest ione. Di mol te ma l a t t ie intest inali di or i g ine oscura, che si man i f e s t ano a f ebbra i o, marzo, ne v a r i c e r ca ta la c ausa in ba . gni solari errat i, f a t t i praeechi mesi pr ima, durante la digest ione. E inve- ce t anto spesso si sente in una g i ta l ' al ta mon t agna esc l amare, dopo un poleroso assa l to al sacco o un bel piat to di pa s ta a s c i u t t a: «b eh ed ora f a c c i amo un bagno di sol e!». E con quan ta cosc i enza si s tendono al più bel sole e s t anno f ermi , f e rmi senza sent i re le voci di prot es ta del loro s t omaco che si vede de f r auda to del necessar io a f f l us so sangu i gno r i chia- ma to a l la super f icie del corpo; senza sent i re la povera pel le f r i g g e re escla- mando, «pe r chè mi ros t i ?». I l bagno solare d§ve di s t anz i are una buona ora da l la pr ima colaz ione se è sempl i ce; deu ore e mez zo o t re dal pas to dì mezzog i orno; è però s empre da scon- s igl iare il f a r lo dopo il pranzo. Si sce l ga una posizione l egge rmente in pendìo per modo che la t e s ta res ti più a l ta per ev i t are conges t ioni cerebral i, colpi di sole o di calore. L a t e s ta va coper ta. I r aggi solari che hanno e f f i cac ia cu r a t i va sono i r a g gi chimi ci o ul t ra- violet t i. I r aggi luminose! e quel li ca- lori f ici sono sprovv i s ti di ogni az ione cura t i va. I r a g gi chimi ci sono f ac i l- mente assorbi ti dal pulvi scolo e dal- lumidi tà. E perc iò il bagno di sole è t an to più e f f i cace se pr a t i ca to in a r i a as c i ut ta e senza pulviscolo. L a mon t a gna of f re gene r a lmente c l ima cos t ant emente as c i ut to con a r ia pu- r i ss ima, posti nebbiosi, polverosi coi» a r i a umi da non sono corr i spondenti a l l a cu ra di sole; essi av r anno anche in abbondanza r a g gi luminosi e calo- ri f ici, ma d i f e t t eranno di r a g gi chimi- ci. Questi non a t t r ave r s ano il vet ro, ecco perchè la cu ra si deve f a r e in pi ena a r i a od a lmeno a finestre aper- te, ment re il ve t ro aumen ta l 'azione dei r a g gi calor i f i c i. P r i ma di esegui re raz i ona lmente la cu ra del sole, è necessar io f a re per due, t re g iorni dei bagni d'ar ia, per al lenars i, esponendo pr ima una par te, (le es t remi tà) poi tut ta la persona al- l ' ar ia per 10-20 mi nut i; si possono ese- gu i re ne l la propr ia c a sa o al l ' aperto. P e r mia esper ienza, par t i co l armen- te i bambini, che hanno la pel le t anto de l i cata, se non v i sono mot i vi speci- fici per i bagni di spie, f a r ei f a re quel li d ' ar ia so l egg i ata. P e r la mon- t agna, mag l i e t ta sot t i l i ss ima di l ana e cal zonc ini ampi e cor ti bi anchi e poi l asc i ar li muover si e g i ocare in un pra to alberato. Col g ioco uni scono al- l 'azione del l 'aria, quel la del la g inna- stipa. L a t e s ta durante le egposizio- ili al sole, v a cope r ta con cappe l lo di pagl ia o di tela. L a t empe r a t ura non dovrebbe essere inf er ior ìe ai 20 g r adi cent i gradi e l ' ar ia non mol tp mossa. L a soppor taz ione del f r eddo v a r i a d a sogget to a sogget to. Si ccome i bambini sono in genera le insof f erenti dei vest i t i, il cos tume suc- cinto è da loro prefer i to, e perc iò se un oac cusa di sent i re f reddo non 1P si sfprzi, lo si ve s ta pure di più, bas ta scegl i ere indumenti l arghi e chiar i. L ' idea le per i piccoli f ino ag l i otto- nove anni sarebbe di cos t ru i re in un pra to o nel la ra l ura del g i ardino una v a s ca di qua l che me t ro quadra to a l ta un se t t ant a, cent imet ri e da r i empi rsi d ' acqua per c i nquanta cent imet r i, dal- la quale i bimbi possono usr i re ed eri. t r a re senza per i colo; accant o, legger- men te inc l ina ta con 3-4 me t ri cubi di sabbiae si cos t rui sce il sabbiar io. Dopo qua l che ba gno d ' ar ia si posso- no incominc i are i bagni di sole. L a t e cn i ca più in uso por t e rà per gra- duali esposizioni di 5 minuti in 5 mi- nut i, al l ' esposizione de l l ' intera perso- na, dopo una se t t imana. Se il bagno di sole desse qua l che di- s turbe: f ebbre, palpi tazipne, di sturbi de l l ' apparato di gerente, ecc., sospen- dere e ?¡volgersi subi to a l medico. Per ev i t are gl i er i temi solari, f ac i l i duran- te le g i te in mon t agna, unger si pr ima de l la pa r t enza con qua l che crema, non l ava r si con a c qua f r edda nè du- rante la g i orna t a, nè a l la sera, pegg io anco ra con la neve. Dopo essersi la- va t i con a cqua calda, ungers i. P e r le ust ioni cut anee mol to for t i , f a r e ap- pl icaz ioni di l enimento — a c qua di ca l ce ed ol io di l ino coprendo con pez- zuole di buca t o; la g a r za si indur i sce rapidament e. P e r f o rme più l eggere poma te leni trici, olio di ol i va e bor ro talco. Migl iorat i, tenersi unti con va- sel ina sempl i ce o lanol ina. Non rie- sporsi al sole per qua l che giorno. Ne l caso di sgraz i a to di conges t ione cerebral e, in a t t e sa del medico, por- t ea re al f r e s co il colpi to, me t t ere bot t i g l ie ca lde al le gambe, capo eret- to che si f a s c i e rà mol l emente con a- s c i ugamani bagna ti in a c qua f redda o a c qua ed aceto, camb i ando spesso, ce r care di a t t i rare l ' a f f lusso sangui- gno al le es t remi tà. Man i l uvi e piedi luvi caldi (met tere le mani in un cat ino) ed avendolo, con l ' agg i unta di un cucchi a ino di sena- pe. Ca f fè for te caldo a cucchi a i, tè con rhum, iniezioni di can f or a. P e r manc amen ti cardi aci r i a t t i vare con f r i z ioni e caldo la ci rcolazione, f a re ma s s aggi a l cuore, sbat tendo la regione c a rd i a ca con panni bagna ti in acqua f redda, iniezioni da ca f f e ina, di cant era, c a f f è fpr te, cognac, sem- pre se l individup è in ccse i enza e può deglut i re. AMALIA r i S CEL Assistente Sanitaria

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=