LA CUCINA ITALIANA 1937
1° Ottobre 1937-XV Mettete in ghiaccio e dopo qual che tempo aggiungete un a. tr 0 poco di zabaione, perchè il pan di Spagna n e avrà asorsbito una parte. Se volete farlo con frutta conser- vata, allora prendete Un barattolo di pesche gialle, e dividetele a metà e il pan di Spagna, anziché col mar- sala bagnatelo col sugo delle pesche. — Fisa Bolchini Jesurum - Venezia. PESCHE AL KIRSCH Prendete alcune pesche, tagliatele per metà e cuocetele allo sciroppo. Quando saranno raffreddate, mari- natele al Kirshc, per circa due ore; ponetele con pistacchi e amarene candite e mettetele per 20 minuti in luogo fresco. Copritele con una gela- tina finissima" che avrete preparato con il loro sciroppo, aggiungete qual- che marrone candito e al momento di servirle spolverizzate il tutto con zucchero «pilé»; per renderle ancor più decorative p gustose, presentarle sopra uno zoccolo di ghiaccio guar- nito con fiori freschi. BAVARESE DI MELE E BANANE Da dieci belle mele, dopo sbuccia- te, tagliate, col taglia-paste, tante fette quanto è possibile ricavarne. Prendete due sciroppi semplici, uno bianco aromatizzato al maraschino, l'altro con rhum leggermente colora- to di rosso. Mettete negli sciroppi tante fette di mele in parti uguali, avendo cura di non lasciarle cuoce- re troppo. Decorate uno stampo con gelatina d'arancia, attorno disporrete simme- tricamente le mele alternandole, una rossa ed una bianca; al centro riem- pirete con una bavarese banana. Si può servire freddo o ,>ddiritt.urii ghiacciato. ANANAS ALLA CREOLA Si prepara un risot.tino al burro ben legato e morbido, e si passano allo sciroppo le fette di ananas ta- gliate sottili ed a guisa di mezzalu- na. Fatte asciugare, si fodera con esse uno stampo a cupola. Sopra a .queste si stende uno strato spesso di riso al latte, lasciando un foro nel mezzo. In questo foro si mette l'ananas avanzato e tagliato, assieme con dadini di albicocche. Si comple- ta la riempitura del foro col rima- nente del riso al latte e si pone in forno per 6-7 minuti. Si sforma su piatta rotondo e si contorna con mezze banane imbevu- te di sciroppo d'ananas. Sulle banane si aggiunge qualche ciliegia, e ci si versa sopra una bagna di sciroppo di albicocche al rhum. ANANAS E ARANCIE AL MARASCHINO In parti uguali, arancie - e ananas tagliati a fette fine, fatti macerare con zucchero e maraschino. Servite in una grande coppa di cristallo o elegante ' fruttiera contornata di ghiaccio pestato, o su uno zoccolo del medesimo griaccio. INSALATA DOLCE DI FRUTTA ( «MACEDONI A ») A seconda della stagione varia la qualità della frutta. Nell'inverno, le qualità disponibili sono limitate; ve ne sono però del- le squisite: arancie, ananas, banane, mele e pere. Nell'estate: pesche gialle, albicoc- che, fragole, ecc. Si tagliano a fette sottili gli ana- nas é l e banane, le pesche, a spic- chi le arancie, le mele, le pere, ie albicocche. Si mettono in un vassoio di cristallo e si condiscono con zuc chero, maraschino e poco rhum e si servono dopo averle tenute in ghiac- cio per un'ora o più, — Giovanni Giannonì - Firenze. « SOPPRESSATA » DI FRUTTA ALLO ZABAIONE. Cuocete a parte alcune qualità di frutta, ad esempio: albioccche, pere, pesche, marasche, prugne od altre frutta di stagione. S e d'inverno, usu- fruite delle stesse qualità, conserva- te o secche. Metteteci lo zucchero necessario: devono essere piuttosto dolci; cotte che siano, aggiungete 150 grammi di cedro candito tagliato a piccoli pez- zi. Preparate una forma rettangola- re che fascerete tutto intorno cor, fette di pan di Spagna asciutto e ne coprirete pure il fondo. Versateci dentro una parte di questa frutta, ricoprite con altre fette di pan di Spagna che avrete bagnato con al- quanto alkermes; rimettete il rima- nènte della frutta e ricoprite final- mente con altro pan di Spagna pure asciutto in modo che sorpassi il bor- do. Schiacciatelo con un peso, affin- chè tutto si unisca bene e diventi compatto. Dopo un'ora, versatelo in un vassoio e ricopritelo con zabaione. PERE ALLO ZABAIONE Si fanno sciroppare delle pere. Su di ogni gambo s'infila un amaré f to e poi si ricoprono di zabaione. Angelo Sani - Caspia, ValaetHo (Ra- venna). ALBICOCCHE DELLA REGGENZA Nel la'tte bollente vanigliato, fate sciogliere 125 grammi di biscotti, che passerete poi al setaccio. Legate la passata, così ottenuta, con 80 gram- mi di zucchero e quattro uova in- tere, e ponete a bagnomaria, in uno stampo liscio, bui-rato e zuccherato. Dopo circa 25 minuti di cottura, sì sforma la crema su un piatto roton- do disponendovi, intorno, un bordo di mezze albicocche allo sciròppo, con la parte concava all'infuori per poter mettere nel cavo del nocciolo, una ciliegia. Si spalma il composto di sciroppo d'albicocche ristretto, al quale si sia aggiunta marmellata dello stesso frutto. LAMPONI ALLA CREMA Prendete due bicchieri di latte, e fate bollire con molto zucchero; ag- giungete poi sei tuorli d'uovo, rime- stando continuamente fino ad otte- nere una crema omogenea. Aggiun- gete un pochino di sale e quando dà seguo di voler bollire, mescolatevi (per. ogni mezzo litro di composizio- ne) 12 grammi di gelatina pura, stemperata in acqua fredda, e pas- sate tutto. Mentre la crema si raffredda, pas- sate allo staccio i lamponi btn ma- turi, ed a freddo uniteli alla crema amalgamando bene. Non unite i frutti alla crema quan- do è calda, perchè questa potrebbe guastarsi e poi, mescolandoli a fred- do, i frutti manterranno meglio il loro aroma. —• P. Rebouoc. BANANE ALLA CREMA Sbucciate le banane scelte fra le più mature, e dividetele in fettoline; tagliate alcune pere rafferme in pez- zetti; raffreddate una crema pastic- ciera, senza aroma e poco z occherò. Servite questo miscuglio iij piccoli vasetti da crema, coprendoli ¿011 uno strato di zucchero, all'ulti ,no mo- La crema potrà essere sostituita col vino bianco profumato, che si armonizza alla f lagranza della pera e della banana, dando loro un deli- zioso spore ed un olezzo soavi UVA IN CAMICIA Scegliete l'uva, che volete, i>ar«i« aia ben matura, ma, se potete, pre- ferite il moscato. Dividetela, senza piluccarla, in piccoli grappoli, che immergerete ad un 0 ad uno nel bian- co d'uovo frullato a neve. Scuotete bene perchè non resti aderente agli aeini troppo bianco d'uovo, e ogni grappolo inondatelo di zucchero cri- stallino in modo che ogni acino ne sia ricoperto. Lasciate asciugare e mettete 1 grappoli i n ghiacciaie o in recipiente immerso nel ghiaccio. Per l'estetica e per i] gusto ado- perare uva nera e uva bianca. Allo stesso modo si può procedere per la preparazione delle fragole. Centesimi 70 la parola (Oltre tassa erariale dell 1.80 % ) GRATIS campioncino olio oliva, de- lizia dei palati in tutto il mondo. - Premiata Fattoria Daniela - Buti (Lucca). » I — : QUINDICI giornalmente guadagne- I ranno tutti dedicandosi nostra in- | dustria ore libere, proprio domici- i Ho. Opuscolo gratis: « M.A.ti.1.8. » - Roma. - Desiderando campione la- voro rimetterci lire due. FANNY M N I Direttrice e gerente responsatiile ' ip nei ; Giornale u'itaiia 1 '. tP-'KÀ " corso Umberto. Palazzo Sctarr»
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=