LANCELLOTTI - SCALCO PRATTICO - 1627 copia

DI FÌTTOLO LAWCELl.OTTl. 175 te, rofli e chiara d'oua sbattutijcon pignoli dentro, che era- no ftaci à mollo nell'acqua ìofa, e fettoline di cedro condi- to, rofsi d'oua duri, dattili bolliti, & vn mezo bicchiero di fugo di limone, e poco di zuccaro , e gettato fopra li bifeot- tini, mettendoli in forno ; e quando cominciò à ilringere, il buttò foprapiftacchi verdi, tramezandoli dilardoncinidi cucuzzata, rimcfTo per vn poco nel forno, mettendoli poi il fuo collo j coda, & ale; facendole di palladi marzapane^, perche è meglio s fcruiro quello piatto con vn copertoro di zuccaro fopra tocco d'oro. Pagnotte grolle, tenderer vn piatto Imperiale, vna per piatto; ripiene di bianco magnare , palla di marzapane, ri- cotta, petto di piccioni arrollo, poluerc di moilacciuoii, roffi d'oua duri,capi di latte, conlerua di tutto cedio ; pillo ogni cola inficme nel mortaro, con pignoccata vnta bcnc_j nel butiro, tenuta à mollo per vn poco nel latte; cotte nel forno, con ghiaccio fopra di zuccaro à modo di marzapa-» ne ,• feruitc con vna corona di zuccaro intorno, efiori di più forte del naturale, di zuccaro, ficcati fopra. Gelatina, con lancette di petto di Cappone. Oliue, vru» piatto per Signore. Quarto Seruitio. P OlIaftri ftufati, con butiro, herbette odorifere, ripieni di lardo battuto, rofsi d'oua, faiame grattatoi fale_; facendoli Ilufare con fette di mcdolla di vaccina,fugo di fa- iame ilempcrato con maluafìa, e fugo di limone, con vn po- co di zib'.bo fenz'anime, rifatto nella maluafìa, fpetierit-* communi, con fette di cedro condito ,• facendoli cuo(se;e>j fopra la bragia con la bafiardella ferrata intorno bene ccn_i Ja palla ; cotti che furono vi fi aggionfe dentro fapore, fat- to di pignoccata pilla nel n 01 taro, cori pafla di marzapane, & vn poco di cotognata,'ilenperato con fugo di limone 3 & acqua di cedro nuifchiata, e roi paffatOt Semiti detti Mm 2 polla-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=