Parma per l arte 2022

256 In tale veste nel luglio dello stesso anno redigeva una relazione tecnica per cercare di risolvere un problema di ‘inquinamento acu- stico’ in strada Maestra di San Barnaba, lamentato dallo stesso Du Tillot, che su quella via abitava presso il Palazzo dei Ministeri, pro- vocato dal traffico dei carri. 38 Il 31 marzo 1769 veniva incaricato dal capo della Congregazio- ne Giovan Battista Arcelli assistente ai lavori da eseguirsi in Piazza grande per la sistemazione del monumento dell’ Ara amicitiae , pro- gettato dal Petitot 39 , ed era impegnato, insieme agli altri deputati, nella scelta delle maestranze da impiegare negli archi trionfali eretti presso le porte di San Michele e Santa Croce , che vedranno all’ope- ra gli scultori Giocondo Albertolli e Giuseppe Sbravati. 40 Nel 1773 lo ritroviamo impegnato nei lavori per la sistemazione della piazza antistante il palazzo ducale di Colorno. 41 Saverio, di 64 anni era Capitano Ingegnere , alla data del censi- mento senza moglie e prole: di lui resta una perizia redatta nel 1747 relativa ai lavori occorrenti per la riparazione da effettuarsi in al- cuni baluardi e cortine del castello, la farnesiana Cittadella 42 , e nel 1759 documentate le cure prestate all’esecuzione degli abbellimenti della Torre dell’orologio nel palazzo del Governatore. 43 2.3.3 Il casamento dei Borelli La denominazione di Le Chioldare con cui viene identificato il casamento dei Borrelli è significativa per ricostruire le sue origini, riferendosi alla primitiva destinazione dell’area ad attività inerenti la manifattura tessile: le chioldare o chioldere, sinonimo di pezze, sono infatti i luoghi dove si distendono i panni al termine delle ope- razioni di lavatura e tintura, il che poteva avvenire in terrazze co- perte e aerate, o direttamente sui prati. Angelo Pezzana nella sua Storia della città di Parma ne testi- monia l’esistenza agli inizi del ‘400, narrando della riconquista di 38 B. BRICOLI- M. DALL’ACQUA, I non pochi disordini , p. 149. 39 G. CIRILLO, Ennemond Alexandre Petitot , p. 174. 40 G. CIRILLO, Ennemond Alexandre Petitot , p. 193. 41 G. CIRILLO, Ennemond Alexandre Petitot , p. 171. 42 cfr. P. CONFORTI, La Cittadella di Parma , Parma 1982, p. 75 e nota n. 52 p. 85. 43 G. CIRILLO, Ennemond Alexandre Petitot, p. 68.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=