Parma per l arte 2022

257 Parma, nell’annosa lotta per la supremazia, da parte di Pietro Ros- si il 7 marzo 1404, ottenuta proprio facendo scalare dai suoi militi le mura della città, da porta Capelluta a porta S.Barnaba, dove le Chioldare sono, luoghi n’ quali si distendono i panni . 44 Come scrive Marzio dall’Acqua, le Chioldare sono ubicate quindi in zona non distante dal canale Naviglio, che scende verso le mura urbane ancora scoperto. E’ la zona dove si trovano insediate nel basso medioevo le arti della lana . 45 E ancora: In questa zona erano anche i tintori che usavano stendere i panni colorati anche sui ram- pari che guardavano a nord . 46 Si tratta dell’odierna area di borgo del Naviglio, borgo Strinato e appunto borgo del Vescovo. Precisa descrizione del sito si ricava da due inediti disegni conser- vati nell’Archivio di Stato, da collocarsi l’uno alla fine del sec. XVII, presentando identica grafia e terminologia tecnica di quello dell’a- bitazione dei paggi sul borgo omonimo del 1676 47 (fig. 11) e l’altro nella seconda metà del sec. XVIII 48 (fig. 12 ): si tratta di un Cortile di notevoli dimensioni a pianta rettangolare, tra Borgo del Vescovo a sud, da cui si apre il Portone d’ingresso, e la Strada al Terraglio di porta San Barnaba a nord, delimitato sul fronte settentrionale da un Portico su colonne di legno, e da abitazioni di servizio sui lati nord - occidentale e sud-orientale, dove si trovava anche in un locale al piano terreno il mangano , macchina tessile utilizzata per la rifinitura dei tessuti di lino, canapa, iuta e simili, compressi fra due cilindri rotanti paralleli per renderli più lisci e compatti. Confina ad ovest con una casa con bottega, già di proprietà dell’Arte della lana e a nord con le Case della Comunità di Parma entro le quali stanno Soldati di detta Porta e detta Casa ha sette finestre che guardano nella Corte. Nella mappa seicentesca è regi- 44 A. PEZZANA, Storia della città di Parma continuata da Angelo Pezzana, tomo II 1401-1499 , Parma 1842, p. 52. 45 M. DALL’ACQUA, Piante delle Chioldere , in G. CANALI- M. DALL’ACQUA- V.SAVI, Parma nel secondo Settecento, città e luoghi , in L’arte a Parma dai Far- nese ai Borbone , Catalogo mostra, Parma 1979, p. 291 schede 568 e 569. 46 B. BRICOLI-M. DALL’ACQUA, I non pochi disordini , p. 103. 47 Pianta delle Chioldere, ASPr, Raccolta Mappe e Disegni , vol. 10/22, inchio- stro su carta, mmh 405x525. 48 Pianta delle Chioldere , ASPr, Raccolta Mappe e Disegni , vol. 10/23,, inchio- stro acquerellato a colori su carta, mmh 425x 650.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=