Progetti in Comune 2023
Ambiente e sostenibilità 100 DAL CARTONE DI SCARTO ALLA CITTÀ CREIAMO INSIEME UNO STRUMENTO DIDATTICO CON MATERIALI DI RECUPERO! Destinatari Scuole Primarie Durata Da settembre 2023 ad aprile 2024 Organizzato da La bula cooperativa sociale scrl onlus Obiettivi del progetto Sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e per l’uomo, nell’ottica della crescita sostenibile: il riciclo come strumento per abbattere i consumi, dare nuova vita ai materiali di scarto, contribuire ad un futuro sostenibile aumentando la consapevolezza del cittadino di domani Fare esperienza della diversità come risorsa: incontrare la differenza e scoprire il valore della persona, quella di ogni individuo, indipendentemente dalle caratteristiche personali, sociali, economiche, culturali. Conoscere i luoghi della propria città, in particolare i parchi pubblici, per poterne anche aumentare la fruizione. Sperimentare abilità manuali che favoriscano apprendimenti di ambito cognitivo e pratico, valorizzando il bambino/a come soggetto competente e attivo, dotato di potenzialità e idee. Descrizione delle attività Tutto il percorso sarà orientato al collaborative learning. - primo incontro condotto da 1 educatore della Bula, insieme a 2 persone con disabilità, con la trattazione di temi ambientali, in particolare il riciclo, e la proposta di realizzare una cartina della città di Parma in cartone, con taglio a laser del perimetro e delle aree di maggior interesse per i bambini. La cartina resterà poi alla scuola in modo che possa essere uno strumento didat- tico per tutte le classi. Potrà essere utilizzata come plastico o appesa ad una parete. In questo incontro si inviteranno i bambini/e a riflettere sui parchi della nostra città, in modo che possa- no confrontarsi sui luoghi già noti e scoprirne di nuovi. Al termine dell’incontro si chiederà ai bambini/e di raccogliere cartone al fine della realizzazione del plastico. Tra il primo e il secondo incontro ci sarà la raccolta del cartone da parte dei bambini/e e consegna alla cooperativa la bula- sede Digitarlo, con possibilità di visita in loco. - secondo incontro da 1 ora condotto da 1 educatrice de la bula insieme a 2 persone con disabi- lità, incentrato sull’assemblaggio/colorazione dei pezzi, preventivamente tagliati a laser, al fine di ricomporre la cartina. Si lascerà poi ai bambini, con la conduzione degli/delle insegnati, e con i tempi da loro definiti in autonomia, il completamento/colorazione/rifinitura Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 2 Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora ad incontro Luogo di svolgimento dell’attività: a scuola Costo: gratis Informazioni e contatti: Laura Stanghellini, presidente@labula.it, 328 9855878, 0521/483393 SITO: https://www.cooperativalabula.it/ https://www.cooperativalabula.it/news/la-bula-e-le-scuole-2/
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=