Progetti in Comune 2023
Arte e creatività 140 LABORATORIO TEATRALE Destinatari Scuole Secondarie di I grado Durata tre mesi es. novembre, dicembre 2023 gennaio 2024 es. gennaio febbraio, marzo 2024 Organizzato da Gaia Amico, Marinella Melegari Obiettivi del progetto Sviluppo dell’ascolto verso i compagni e dell’attenzione verso lo spazio di lavoro. Scoperta della creatività, del proprio immaginario e della emozione, attraverso pratiche di improvvisazione e scrittura. Esplorazione di dinamiche di interazione e modalità di comunicazione diverse. Lavoro di analisi sul tema scelto. Descrizione delle attività Attraverso l’espressione del sé i partecipanti potranno sperimentare i propri sentimenti ed emo- zioni, valorizzare le proprie capacità, e superare i propri limiti. Lavorare in gruppo permetterà di affinare e sviluppare la capacità di ascolto verso i compagni e lo spazio, scoprire nuove modalità di comunicazione e interazione, e sperimentare dinamiche della creatività individuale e corale. Il laboratorio sarà di tipo tematico, e favorirà la creazione di momenti di dialogo e dibattito in cui dare spazio a punti di vista e voci differenti. Il tema verrà scelto insieme alle insegnanti. Tematiche proposte: “LE NOSTRE CITTÀ INVISIBILI Per il centenario della nascita di Italo Calvino, abbiamo deciso di proporre come materiale di base di lavoro “Le città Invisibili”. Dopo una prima fase di approccio al testo , ci distaccheremo da Calvino per andare ad investigare e scoprire quali sono le nostre città invisibili: come si chia- mano? Di cosa e come sono fatte? Sono abitate? Da chi? “PAINTINGS”: Quali sono le storie che si celano dietro a un quadro? Lavorando con la fantasia proveremo ad immaginare i mondi possibili che si sviluppano a par- tire dall’immagine, attraverso lo studio di una messa in scena. Dalla sua riproduzione statica al suo prendere vita e raccontarci una storia Numero incontri/laboratori previsti nel progetto : 12 incontri in orario pomeridiano (uno alla settimana) Durata di ogni incontro/laboratorio : 2 ore e mezza per un monte ore di 30 ore Luogo di svolgimento dell’attività: L’istituto si occuperà di trovare un luogo adatto allo svol- gimento del laboratorio (esempio un’aula capiente o una palestra) Costo : a carico della scuola Informazioni e contatti: Marinella Melegari: 3389457934 marinella.melegari@gmail.com Gaia Amico: 3453557542 gaiamico@gmail.com
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=