Progetti in Comune 2023
Ambiente e sostenibilità 15 UN SEME PER IL FUTURO Destinatari Scuole Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado e II grado Durata Da ottobre 2023 a ottobre 2024 Organizzato da Tsiry Parma ODV Obiettivi del progetto Rivolto alle nuove generazioni con lo scopo di far conoscere il mondo degli alberi e della biodiversità, di sensibilizzare sulla crisi climatica e sull’importanza della tutela ambientale. Descrizione delle attività I laboratori prevedono la collaborazione con la cooperativa sociale Cigno Verde, oltre al materiale e all’attrezzatura neces- sari per svolgere i laboratori. Attraverso attività pratiche e di osservazione in loco poi i bambini prenderanno le misure con gli alberi presenti nel loro territorio facendone un’esperienza di tipo sensoriale e scientifico. I laboratori di sensibilizzazione ambientale sono i seguenti: 1.Tutela della foresta – Dal Madagascar a Parma (4/8 ANNI) Temi: tutela ambientale, biodiversità, riforestazione Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita ed è necessario conoscerli meglio per imparare a rispettarli e a tutelarli. Lettura animata di una favola malgascia sull’importanza della tutela della foresta. Verranno introdotti in modo semplice i principi della botanica e quindi si procederà alla realizzazione di un erbario sugli alberi locali. 2.Orto in cassetta (7/12 ANNI) Temi: ciclo delle piante, biodiversità, cambiamento climatico, food awareness La realizzazione di un orto può essere un’occasione educativa e didattica molto stimolante. L’esperienza dell’orto scolastico permette ai bambini di conoscere, con la pratica, il ciclo di vita delle piante del quale fa parte e le interazioni tra gli esseri viventi all’interno dell’ecosistema e attiva le abilità manuali e il contatto con la natura. Inoltre fornisce l’occasione per sti- molare nei bambini un atteggiamento consapevole e positivo verso il cibo. 3.Alla scoperta della biodiversità (11/14 ANNI) Temi: biodiversità, riforestazione, tutela dell’ambiente Che cos’è la biodiversità e a che cosa serve? Dal Madagascar all’Emilia Romagna, andiamo a scoprire la natura che ci circon- da e perché è importante preservarla. 4.Alla scoperta della biodiversità Temi: biodiversità, riforestazione, tutela dell’ambiente Che cos’è la biodiversità e a che cosa serve? Dal Madagascar all’Emilia Romagna, andiamo a scoprire la natura che ci circon- da e perché è importante preservarla. Si vuole quindi stimolare una riflessione e un confronto sui temi e le problematiche inerenti, per sviluppare una coscienza critica e consapevole. Questo laboratorio prevede la collaborazione con la coopera- tiva sociale Cigno Verde e la possibilità di usufruire del POP UP VAN, una vera e propria aula didattica pop-up, con schermo e impianto audio/video per la visione esterna, oltre al materiale e all’attrezzatura necessari per svolgere i laboratori. 5.Let’s green the planet Temi: cambiamento climatico, biodiversità, sviluppo sostenibile Il laboratorio propone un percorso educativo e di sensibilizzazione orientato all’educazione ambientale. Partendo dalle attività portate avanti dall’associazione, si estraggono alcuni pilastri fondamentali riguardanti l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, stimolando i partecipanti ad esplorarli anche attraverso varie metodologie attive. Verranno poi progettati e creati dei cartelloni info-grafici da lasciare all’interno della scuola per permettere agli studenti di rendersi “ambasciatori” per i compagni di altre classi. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 3 Durata (in ore) di ogni incontro/laboratorio: 2 Luogo di svolgimento dell’attività (a scuola o in altra sede): parte a scuola e parte in uno spazio aperto Costo: gratuito Informazioni e contatti: Referente di progetto Daniela Incerti 3488813950 tsiryparma@gmail.com www.tsiryparma.org
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=