Progetti in Comune 2023

Pari opportunità e diritti 154 GENDER NET - ALLEANZA TERRITORIALE PER UN’EDUCAZIONE TRASFORMATIVA ALLA PARITÀ DI GENERE Destinatari Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da dicembre 2023 a maggio 2024 Organizzato da Casco Learning in collaborazione con Comune di Parma Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario e Pari Opportunità Obiettivi del progetto Promuovere la lotta alla disparità di genere attraverso sviluppo di competenze tecniche e tra- sversali, avvicinare le ragazze alle discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e ma- tematica) con un approccio interdisciplinare e coinvolgente, sostenere una conoscenza capil- lare e diffusa dei servizi del territorio legati all’orientamento, alla rimotivazione scolastica e allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali Descrizione delle attività Il progetto prevede diversi moduli, indipendenti tra loro, tra cui: Laboratori didattici e orientativi STEAM: esperienze educative per promuovere l’ac- cesso equo e l’inclusione nell’apprendimento per tutti, indipendentemente dal gene- re, origine etnica o background socioeconomico. Gli studenti sono coinvolti in attivi- tà pratiche (progetti e sfide) che li incoraggiano a sperimentare e risolvere problemi in modo collaborativo, superando stereotipi di genere e valorizzando le proprie potenzialità. Durata: 12 ore suddivise in n.6 incontri in presenza da 2 ore Escape roomper l’orientamento scolastico e professionale: un’esperienza divertente e coin- volgente per aiutare studenti a indirizzarsi nelle decisioni riguardanti il proprio futuro. I giocatori dovranno completare una missione spaziale collaborando in maniera pro-attiva, mettendo in luce le proprie life skills e assumendone consapevolezza, aumentando così la propria capacità di scegliere e orientarsi. Insieme, si immergeranno in un ambiente digitale, analogico ed emotivo capace di far emergere le potenzialità e la diversa tipologia di intelligen- za di ognuno, evidenziando aspetti cruciali per l’analisi dei profili comportamentali in uscita. Durata : L’escape room si rivolge a tutta la classe, ma gli studenti sono coinvolti a gruppi, chia- mati ad uscire dalla classe per circa 40 minuti durante il normale svolgimento delle lezioni. Incontri con testimonial femminili e visite guidate in azienda per promuovere le discipline STEAM e contrastare gli stereotipi di genere. Durata: un incontro in classe di 2 ore con una testimonial femminile + visita guidata di 2/4 ore in un’azienda innovativa del territorio Costo : gratis Informazioni e contatti: Per il Comune di Parma: Chiara Rossi c.rossi@comune.parma.it I moduli per aderire al progetto saranno inviati direttamente dal Comune di Parma alle scuole

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=