Progetti in Comune 2023

Emozioni e relazioni 162 LABORATORIO TEATRALE “ACCADIMENTI” IDEE IN CADUTA LIBERA Destinatari Scuole Secondarie di I grado (classi terze) Scuole Secondarie di II grado Gruppo interclasse Durata fine ottobre 2023 - fine maggio 2024 Organizzato da Comune di Parma S.O Giovani Centro Giovani Esprit Coop Eidè Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto tendono allo sviluppo del benessere giovanile, nello specifico: - sviluppo delle capacità di ascolto e concentrazione; - accompagnamento ciascun ragazzo in un percorso verso la scoperta di sé come individuo e all’interno del gruppo. Descrizione delle attività: “Accadimenti” sono fatti o eventi che comprendono e superano le azioni dei singoli individui. La pa- rola “accadimenti” contiene “cadere” e “accadere”, come il corpo che segue la forza di gravità e le idee che libere si trasformano in azioni seguendo la casualità. Esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvisazione! Creatività emozioni racconto di sé e ascolto degli altri. Il percorso teatrale mette al centro il corpo come fonte che racconta le esperienze di ciascuno e come strumento per co- noscersi e conoscere gli altri. I principali strumenti utilizzati nel percorso saranno: - Movimento : esplorazione delle qualità d’energia del movimento, peso spazio ritmo flusso (La- ban Analyse), il corpo come chiave di accesso all’immaginazione, nella ricerca di un linguaggio corporeo slegato da una logica rappresentativa. - Voce : Conoscenza delle potenzialità creative della voce, attraverso improvvisazioni e ascolto di gruppo; - Improvvisazione : lungo il percorso, condivise alcune regole del gioco, ci saranno momen- ti di improvvisazione individuali o di gruppo. Il cerchio diventerà uno spazio che accoglie i “messaggi” e gli spunti dei partecipanti. In una prima fase: gli esercizi teatrali faranno prendere coscienza ai ragazzi del proprio corpo, della propria voce e capacità espressiva, dello spazio e della necessità di agire in gruppo; sono esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvisazione. In una seconda fase: verrà privilegiato il momento di drammaturgia e la messa in scena. Può essere strutturato al fine di valere come percorso PCTO, o la partecipazione dei singoli studenti può valere per i crediti scolastici. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 1 incontro a settimana di 2 ore. Durata di ogni incontro/laboratorio: 2 ore Luogo di svolgimento dell’attività: I primi 2-3 incontri presso il proprio Istituto e gli altri presso il Centro Giovani Esprit, Via Emilia Ovest 18/A Costo: gratis Informazioni e contatti: Elisa Soncini, e.soncini@coopeide.org , telefono 3455520739 https://www.centrogiovaniesprit.it/progetto-teatrale/

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=