Progetti in Comune 2023

Sport e benessere 20 “GIUOCHI ED ARTE DELLA BANDIERA” PROPEDEUTICA PER SBANDIERATORI Destinatari Scuole Primarie (4° e 5°) Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da Novembre a Giugno durata da concordare con l’istituto Organizzato da Porta S. Francesco A.C.S.D. - Parma Obiettivi del progetto Si vogliono stimolare e promuovere, con l’arte della bandiera, le seguenti pratiche motorie: una corretta postura, il coordinamento oculo manuale, il rafforzamento muscolare, la disciplina, l’at- tenzione all’altro ed ai suoi spazi di movimento, l’equilibrio ed infine i movimenti coreografici. Sul piano educativo-pedagogico si vogliono stimolare un’adeguata autostima, consapevolez- za e controllo della propria fisicità che contribuiscono ad una maggiore sicurezza personale. Possibilità di pratica facilitata per studenti con temporanei o permanenti deficit fisici e motori; invece, per ragazzi con disabilità cognitive importanti la pratica è da valutare attentamente caso per caso. Descrizione delle attività Incontro introduttivo di sensibilizzazione sulla pratica dello sbandieratore di tradizione italia- na; Moduli di pratica ludico-sportiva di bandiera: tecniche base di maneggio del drappo da lan- cio per sbandieratori. Maneggio dei vari strumenti tecnici propri, utilizzo in evoluzione (secon- do l’età e la forza muscolare dello studente) di vari tipi di aste con il contrappeso: piccolissimi, under, senior. Questa competenza si raggiunge anche passando attraverso il gioco guidato con strumenti propedeutici come bacchette, frisbee, cerchi, veli. Un’eventuale attività per i musici: ritmica, intesi come tamburini e trombettieri con chiarine; o solo come accompagnamento mu- sicale adatto alle esibizioni e ad un eventuale esito finale del corso (esibizione). Numero e modalità degli incontri/allenamenti: sono da concordare con l’istituto scolastico, an- che in base alla disponibilità degli istruttori. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: da 4 a 10 lezioni. Durata di ogni incontro/laboratorio: 2 ore circa. Luogo di svolgimento dell’attività (a scuola o in altra sede): in aula per gli incontri di presen- tazione; in palestra o all’aperto (parchi pubblici, impianti sportivi, aree cortilizie) per la pratica ludico-sportiva vera e propria. Possibilità di prove presso un parco nelle vicinanze della sede storica. Costo: costo a carico della scuola Informazioni e contatti: Fabio Bernazzoli, Cell. 329 9864837 bernazzolifabio@gmail.com info@portasanfrancesco.org - www.portasanfrancesco.org

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=