Progetti in Comune 2023
Arte e creatività 209 ANIME ERRANTI A PROPOSITO DI FOLLIA Destinatari Scuole Secondarie di II grado Durata Da ottobre 2023 a giugno 2024 Organizzato da GIOLLI Società Cooperativa Sociale Obiettivi del progetto - Affrontare il tema della Follia nelle sue espressioni e nelle possibili relazioni con essa e con chi ne è portatore; definire collettivamente la follia; - ricercare e nominare e comprendere pregiudizi, luoghi comuni, immaginari, paure collegati ai folli; - favorire la diffusione di una cultura e di una prassi del rispetto, dell’ascolto, della collaborazione, della solidarietà umana e sociale e della comprensione e dell’inclusione; - conoscere la storia, la trasformazione e lo sviluppo dei servizi di salute mentale; Descrizione delle attività Tre saranno i sentieri che verranno percorsi: 1) Il sentiero del corpo o quello che i corpi raccontano. Con la proposta di semplicissimi giochi teatrali si porterà l’attenzione sulle tante storie che i corpi pos- sono contenere, esprimere, narrare, cercando così di nominare quelle cose, talvolta, difficili da afferrare e che, raramente, si riesce a nominare. Cosa raccontano, ci chiederemo ad esempio, i corpi delle e dei folli; cosa possiamo guardare, vedere, leggere, scoprire soffermando la nostra attenzione su quei corpi. 2) Il sentiero della parola o quello che le relazioni possibili tra società e folli ci dicono del mondo. Le relazioni tra società, cosiddette civili e folli, per quanto spesso uniche, sono inserite in un mondo sociale articolato, complesso dal quale vengono stimolate e condizionate. La ricerca delle parole per definire il contesto ampio, sociale, all’interno del quale queste relazioni si svolgono, può permettere di comprendere quali limiti e quali risorse siano presenti nella società in cui viviamo e che significato, in tale cornice, assumano i concetti di follia e di normalità e le conseguenti pratiche della pedagogia, dell’educazione, dell’inclusione, del re-inserimento. 3) Il sentiero delle immagini o di come rappresentare e di come realizzare quello che desideriamo. Alle riflessioni e alle narrazioni, alla ricerca collettiva sul tema cercheremo di far seguire uno spazio di lavoro in cui immaginare il passaggio dalla realtà descritta alla realtà desiderata; un passaggio dal mon- do così com’è al mondo che vorremmo. Rappresenteremo attraverso piccole installazioni, realizzate con oggetti semplici maschere, gomitoli, burattini etc. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 5h complessive di lavoro con la classe, realizzabili, a seconda delle esigenze specifiche indicate dalla/dal docente in un solo incontro di 5h. o in due incontri (2h.+3h.) o in tre incontri (2+2+1). Al quale si aggiunge 1h. Di confronto con l’insegnante referente che dovrà essere presente durante le attività. Luogo di svolgimento dell’attività: Scuola, in classe o in una aula dedicata ai laboratori se presente e disponibile. Costo: a carico della scuola, € 600,00 Informazioni e contatti: Massimiliano Filoni: massimiliano@giollicoop.it; maxfiloni@gmail.com 0521- 687142 sede Giolli 349-6818536, cellulare personale al quale si prega di inviare un messaggio per con- cordare un appuntamento telefonico
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=