Progetti in Comune 2023

Arte e creatività 211 “DOLCI, ASPRE, GENTILI NOVELLE” LETTURA RAGIONATA DA IL NOVELLINO OVVERO L’ECO DEL MEDIOEVO Destinatari Scuole Secondarie di II grado Durata Da ottobre 2023 a giugno 2024 Organizzato da GIOLLI Società Cooperativa Sociale Obiettivi del progetto - Avvicinare gli/le studenti/esse alla lingua, al pensiero, alla cultura e alla storia medievale al di là di stereotipi e luoghi comuni; - favorire una riflessione collettiva sui temi trattati dalle novelle proposte e favorire altresì un collegamento e un confronto con il presente; - favorire una riflessione collettiva sulle trasformazioni fonetiche e lessicali della lingua ed una esplorazione – sperimentazione delle potenzialità espressive; - favorire una riflessione collettiva sui significati, i sensi, i possibili utilizzi dello studio di letteratura e storia ad uso delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; - sperimentare le forme di potenziamento del racconto attraverso la lettura ad alta voce, l’interpretazione, l’uso del linguaggio e dell’espressività corporea; - sviluppare collettivamente le storie: a partire dalle novelle proposte e sperimentare modi e forme di riscrittura utili a farle proprie e ad esplorare contenuti “nascosti”; - favorire un buon clima di lavoro incentrato su rispetto, ascolto, solidarietà, collaborazio- ne. Descrizione delle attività Il laboratorio svilupperà un piccolo percorso di 5h. Si inizierà facendo emergere e raccogliendo dalla classe idee, immaginari, conoscenze sul me- dioevo, sulle funzioni e sui significati della letteratura, per entrare poi nella lettura di una sele- zione di alcuni racconti tratti da “Il Novellino” per individuare i possibili differenti livelli di inter- pretazione, per approfondire i temi incontrati e cogliere i possibili parallelismi e le differenze con il presente. Si procederà poi alla lettura interpretativa del testo e /o ad una sua riscrittura collettiva. Si concluderà individuando e nominando, con una riflessione, i significati, i sensi, i possibili uti- lizzi dello studio di letteratura e storia nella vita delle studentesse e degli studenti. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 5h. complessive di lavoro con la classe, realizzabili, a seconda delle esigenze specifiche indicate dalla / dal docente in un solo incontro di 5h. o in due incontri (2h.+3h.) o in tre incontri (2+2+1). Al quale si aggiunge 1h. Di confronto con l’insegnante referente che dovrà essere presente durante le attività Luogo di svolgimento dell’attività: Scuola, in classe o in una aula dedicata ai laboratori se presente e disponibile. Costo: a carico della scuola € 600,00 Informazioni e contatti: Massimiliano Filoni: massimiliano@giollicoop.it; maxfiloni@gmail.com 0521-687142 sede Giolli 349-6818536, cellulare personale al quale si prega di inviare un messaggio per concordare un appuntamento telefonico

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=