Progetti in Comune 2023
Emozioni e relazioni 22 EMOZIONI E RELAZIONI “MEDI@ZIONE 2.0 - PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA MEDIAZIONE SCOLASTICA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE DIGITALE” Destinatari Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da gennaio 2024 ad aprile 2024 Organizzato da Tribunale di Pace Obiettivi del progetto Il percorso proposto dal Tribunale di Pace ha come principali obiettivi quello di diffondere la cultura della Me- diazione e della gestione pacifica della conflittualità a Scuola. L’idea da cui partiamo è fare della Scuola uno dei luoghi dove poter elaborare tematiche quali il diritto alla cittadinanza attiva e di vita democratica, oltre che una domanda di libertà personale, basate sul rispetto e sul dialogo con l’altro inteso come persona e non come “nemico”. Il progetto si arricchisce per la promozione nel contesto scolastico di attività in presenza e digitali-online, attra- verso strategie di comunicazione e mediazione. Questo mira a creare un ambiente inclusivo dove gli studen- ti sviluppano competenze di comunicazione e gestione dei conflitti. Formando mediatori scolastici digitali, il progetto intende, quindi, estendere queste competenze all’ambiente digitale-online, promuovendo il rispetto e la sicurezza nelle interazioni, in presenza e online. La mediazione scolastica, integrata con la consapevolezza dei rischi online, consente di trasformare i conflitti in occasioni di crescita, favorendo il benessere emotivo e la preparazione di studenti responsabili e sicuri in un contesto digitale-online in continua evoluzione. Descrizione delle attività 1. Formazione Mediatori: selezione e formazione di studenti come mediatori per gestire conflitti e promuovere la comunicazione efficace. 2. Sessioni di Mediazione: organizzazione di incontri guidati da mediatori per risolvere conflitti, sia in presenza che online. 3. Workshop Genitori: workshop informativi per genitori sulla mediazione e la sicurezza digitale. 4. Monitoraggio e Valutazione: valutazione continua tramite feedback degli studenti e osservazioni dei mediatori. 5. Eventi Consapevolezza: organizzazione di eventi per coinvolgere l’intera comunità scolastica nella promozione della convivenza empatica e sicura. 6. Diffusione Risultati: condivisione dei successi del progetto attraverso vari canali di comunicazione. 7. Aggiornamenti Continui: adattamento delle attività alle nuove esigenze e sfide digitali. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto : 10 (di cui 5 da remoto) Durata di ogni incontro/laboratorio: 2 ore Luogo di svolgimento dell’attività : a scuola e da remoto Costo : a carico della scuola Informazioni e contatti: Maria Bonifacio Presidente Tribunale di Pace mobile: 3474940356 e-mail: avv.bonifacio@gmail.com - maria.bonifacio@tribunaledipace.it sito web: www.tribunaledipace.it
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=