Progetti in Comune 2023

Cittadinanza e memoria 255 CO.DI.RE: consapevolezza, dialogo e responsabilizzazione per un nuovo modello di Educazione Civica alla cittadinanza globale UN PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO A DOCENTI E STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Destinatari Docenti di Scuole Secondaria di I e II grado Durata Da ottobre 2023 a maggio 2024 Organizzato da Comune di Parma Settore Relazioni Esterne e Marketing del Territorio Ufficio Cooperazione e Relazioni Internazionali Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Obiettivi del progetto - Contribuire all’acquisizione e/o al ra orzamento di strumenti idonei alla progettazione di Unità Didattiche di Apprendimento per l’insegnamento dell’educazione civica, trasversale ai curricula disciplinari e in riferimento all’Educazione alla Cittadinanza Globale. - Elaborare e sperimentare pratiche didattiche e metodologiche utili a favorire l’apprendi- mento trasformativo mediante l’utilizzo di strumenti finalizzati all’elaborazione di prodot- ti narrativi/comunicativi. Descrizione delle attività Il percorso si articola in 6 step: momenti formativi con altri docenti (punti 1, 3, 6), momenti formativi con la propria classe (punti 2 e 4), lavoro individuale (punto 5) Corso formazione rivolto a docenti a cura di Associazioni Mani e Parma Per gli Altri Giovedì 23 novembre ore 16-18: La Cittadinanza Globale Lunedì 27 novembre ore 16-18: Cittadinanza globale e sguardo decoloniale Martedì 5 dicembre ore 16-18: Guida a costruire un project work per curricolo di educazione civica Incontro di educazione alla cittadinanza globale in classe (in presenza del docente) 2 ore Gli incontri saranno condotti, a seconda del tema, da esperti delle Associazioni Mani, Parma per gli Altri, Caritas Children. Carnet di proposte tematiche: Cittadinanza globale e cartografie. Le infinite mappe per leggere il mondo con sguardo decolo- niale. Cittadinanza globale e colonialismo. A partire dalle rappresentazioni della donna africana nel razzismo coloniale e nel fascismo con un focus specifico in Etiopia. Cittadinanza globale e con- sumo critico. Finanza armata e finanza etica. Cittadinanza globale e distribuzione mondiale del consumo e delle ricchezze. Laboratorio di costruzione di un prodotto sul tema affrontato in classe (si veda punto 2) per accompagnare gli studenti alla realizzazione di un elaborato di disseminazione dei con- tenuti. Possibili strumenti: Podcast, Chatbot AI, Web Radio, 3D making, Lab Comunicazione (magazine/social/video), Video making, Musica. ecc. – 12 ore Restituzione del prodotto a scuola o nell’ambito di un evento pubblico – 4 ore Stesura di un project work da inserire nel curriculum di educazione civica (lavoro indivi- duale del docente) Incontro di valutazione finale – 2 ore A fine maggio in data da concordare Informazioni e contatti: Iscrizioni entro il 15 novembre alla mail promozione.parma@csvemilia.it

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=