Progetti in Comune 2023

Emozioni e relazioni 29 APPRENDIMENTO E PREVENZIONE CONTRO DISAGIO E COMPORTAMENTI A RISCHIO Destinatari Scuole Primarie (dalla III) Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da otttobre 2023 a maggio 2024 Organizzato da S.O.L.E. Italia Obiettivi del progetto S.O.L.E. (Self Organized Learning Environment), è un progetto internazionale di apprendimento e prevenzione contro disagio e comportamenti a rischio attivo in diversi paesi (USA, Giappone, Colombia, Australia, Spagna, per citarne alcuni), il cui scopo è sviluppare nei partecipanti: pen- siero critico, curiosità intellettuale autoefficacia e abilità relazionali attraverso l’apprendimento di tecniche per imparare a valutare le informazioni che si trovano on line e i bias che ci caratte- rizzano nell’uso dei social Descrizione delle attività Il progetto prevede la partecipazione di gruppi classe e l’organizzazione che accomuna le at- tività indipendentemente dall’età dei partecipanti è la seguente: si divide il gruppo classe in microgruppi di 4 alunni. Ad ogni gruppo viene fornito uno ed un solo device (pc, tablet o cell). Viene presentata una cosiddetta “grande domanda”, quesiti aperti, non necessariamente esau- riti da un’unica risposta e possibilmente generativi di ulteriori domande. I partecipanti, avendo l’opportunità, anche attraverso l’utilizzo del web, di fare ricerca nelle direzioni che ritengono più opportune in un ambiente non giudicante (l’errore diventa un’opportunità e non un metro di giudizio), espongono i loro ragionamenti guidati dai facilitatori che li conducono verso con- tenuti condivisi attraverso la cosiddetta “spinta gentile” (nudge). La letteratura ha dimostrato che in questo modo i concetti molto più facilmente diventano patrimonio personale e perman- gono più facilmente nella memoria a lungo termine. S.O.L.E. è una metodologia che, una volta acquisita dagli insegnanti, può essere portata avanti in autonomia e può essere utilizzata in qualsiasi materia curriculare. Altro punto fondamentale è la necessità, da parte dei partecipanti, di cooperare e accettare il punto di vista altrui essendo richiesta una risposta che sia univoca del gruppo, anche se la risposta è il non avere una “soluzione”. Alla fine del tempo concesso per la ricerca, ogni micro gruppo presenta al gruppo classe i frutti del loro lavoro e, insieme ai facili- tatori si apre un dibattito al quale tutti partecipano per comprendere insieme punti di forza e di debolezza delle tesi presentate. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto : 8 (da concordare) Durata di ogni incontro/laboratorio : 2 Luogo di svolgimento dell’ attività : a scuola Costo : a carico della scuola per 8 sessioni da 2 ore € 800 Informazioni e contatti: Responsabile del progetto: Riccardo Lodi E-mail: riccarlodi@gmail.com - cell 3470711605 - www.progettosole.org

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=