Progetti in Comune 2023
Ambiente e sostenibilità 32 L’ERBARIO: CAPSULA DEL TEMPO DELLA BIODIVERSITÀ Destinatari Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da febbraio 2023 a maggio 2023 Organizzato da ADA - Associazione Donne Ambientaliste Obiettivi del progetto Grazie al progetto Il mio Erbario gli studenti vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in contatto con la natura, sviluppando abilità diverse quali l’esplorazione, l’osservazio- ne e la manipolazione, nell’ottica di un modello scolastico di apprendimento sempre più vicino alla realtà europea. Obiettivi: educare al bello, all’armonia, all’ordine, al rispetto per l’ambiente. Tutelare le risorse non rinnovabili come acqua e suolo, recuperando e gestendo correttamente i rifiuti quotidiani. Stimolare la capacità di cooperazione. Favorire la giusta percezione dei ritmi naturali e della stagionalità. Imparare a conoscere le erbe o piante medicinali utili per la cura del benessere dell’uomo. Descrizione delle attivitè Durante il laboratorio, gli studenti avranno modo di scoprire curiosità ed approfondimenti sul mondo vegetale, toccare con mano le piante aromatiche ed officinali, raccogliere i campioni e procedere all’essiccazione, realizzando infine il proprio erbario personale. Impiegati general- mente proprio per l’attività di studio della flora di un dato territorio, gli erbari possono rappre- sentare uno strumento fondamentale per osservare e raccontare il cambiamento del territorio nel tempo, un vero e proprio archivio storico-scientifico che permette di valutare tangibilmente gli effetti che l’antropizzazione esercita sulla natura. L’Erbario quindi “scatta” un’istantanea pre- ziosa anche per valutare i cambiamenti climatici del territorio. Grazie all’attività dell’Erbario è possibile scoprire come “funzionano” le piante e quali sono i loro “superpoteri”, viene favorito il contatto con la natura ed il desiderio di trascorrere più tempo all’aria aperta, ma viene promos- so lo sviluppo di un metodo scientifico che lo guiderà nelle fasi successive di crescita e studio. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 4 incontri Durata di ogni incontro/laboratorio: 80-90 minuti per ogni incontro. Luogo di svolgimento dell’attività : A scuola o Giardino condiviso presso Liceo Marconi Par- ma Costo: costo a carico della scuola Informazioni e contatti: Dott.ssa Stefania La Badessa, fitogirlscuola2021@gmail.com , 3498748200 https://associazionedonneambientaliste.eu
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=