Progetti in Comune 2023
Cittadinanza e memoria 6 MUNICIPIO: LUOGO DI DEMOCRAZIA, LUOGO DI MEMORIA Destinatari Scuole Primarie (classi 4° e 5°) Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado (classi 4° e 5°) Durata Da ottobre 2023 a aprile 2024 Organizzato da Comune di Parma Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario e Pari Opportunità e Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al Cittadino Titolare del Progetto : Centro Studi Movimenti Obiettivi del progetto Il progetto vuole far conoscere il lungo e faticoso percorso che, nel nostro paese, ha portato all’affermazione dei diritti civili e politici, nonché la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio. Ha l’obiettivo di portare le classi dentro ai luoghi della politica, molto spesso sentiti lontani ed estranei, vuol far capire quali sono gli attori dell’Amministrazione co- munale e come si prendono le decisioni democratiche, (non interrompere, richiedere diritto di parola, rispettare le opinioni etc), vuole cercare di attivare la partecipazione politica (soprattutto nelle classi di ragazze e ragazzi che si avvicinano al voto). Descrizione delle attività Per la Primaria e Secondaria di I il progetto prevede una visita guidata alla sala del Consiglio Comunale in cui oltre ad illustrare l’iconografia della sala, verrà proposto un gioco di ruolo , per stimolare la classe a prendere una decisione pubblica a partire da posizioni differenti e far loro as- saporare le difficoltàma anche la concreta positività del farsi carico di una dimensione collettiva. Per la Scuola Secondaria di II, oltre alla visita guidata alla sala del Consiglio Comunale e al gioco di ruolo , è previsto un incontro preliminare in classe, che prenderà in esame il sistema politico italiano e il rapporto tra società civile e istituzioni attraverso il ruolo dei partiti e l’emer- gere – in determinate fasi – dei movimenti sociali. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 1 incontro per la Primaria e Secondaria di I, 2 incontri per Secondaria di II Durata di ogni incontro/laboratorio : 2 ore Luogo di svolgimento dell’attività: Sala del Consiglio Comunale di Parma. Per le secondarie di II il primo incontro sarà a scuola e il secondo in Municipio. Costo: gratuito Informazioni e contatti: Per il Comune di Parma: Barbara Bordini, b.bordini@comune.parma.it Per Centro Studi Movimenti: Michela Cerocchi, responsabile didattica centrostudimovimenti@gmail.com - 340-5721934 I moduli per aderire al progetto saranno inviati direttamente dal Comune di Parma alle scuole
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=