Progetti in Comune 2023
Ambiente e sostenibilità 7 PROTEZIONE CIVILE LE CALAMITÀ, LA PREVENZIONE DEI RISCHI E I COMPORTAMENTI DI AUTOPROTEZIONE Destinatari Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I grado, Scuole Secondarie di II grado Durata Da ottobre 2023 a maggio 2024 Organizzato da Corpo di Polizia Locale S.O Protezione Civile Obiettivi del progetto Il progetto intende avvicinare bambine e bambini, ragazze e ragazzi al mondo della protezione civile, sia per favorire la crescita di un’identità con un forte senso civico individuale e collettivo, sia per fornire loro una prima conoscenza ed alcune chiavi di lettura delle calamità, naturali ed antropiche, in modo che possano affrontarle con la massima consapevolezza possibile, con comportamenti che li mettano in sicurezza al meglio e sapendo di far parte di un sistema orga- nizzato, integrato, in cui non si è soli e tutti sono protagonisti. Descrizione delle attivitè Sono previsti specifici moduli formativi, tra cui si richiamano i seguenti: Cos’è la Protezione Civile I rischi naturali ed antropici del territorio I cambiamenti climatici Il terremoto, l’alluvione, gli incendi, gli eventi meteo intensi (tra cui trombe d’aria, gran- dinate, raffiche di vento, temporali, fulmini e forti precipitazioni, temperature estreme, neve e gelo) I comportamenti di autoprotezione in caso di eventi calamitosi Il “Piano di Protezione Civile del Comune di Parma” ed il sistema di allertamento locale Il Volontariato di Protezione Civile Gli interventi sono calibrati su contenuti di base, ritenuti essenziali per tutti gli alunni, ma sono anche differenziati per fasce di età e grado di scolarizzazione ed esigenze di conoscenza e di approfondimento espressi dalle singole classi. Viene utilizzata una metodologia interattiva, con il supporto di slides, video fotografie, giochi ad hoc. Gli interventi formativi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Le richieste possono essere accolte sino al raggiungimento della disponibilità della Struttura Operativa Protezione Civile. Numero incontri previsti nel progetto: 1 Durata di ogni incontro : max 2 ore, variabile sulla base dei contenuti concordati Luogo di svolgimento dell’attività : a scuola Costo: gratis Informazioni e contatti: Ing. Fratta Daniele d.fratta@comune.parma.it ‘ 0521 - 218591 Dr.ssa Bonetti Lucia l.bonetti@comune.parma.it ‘ 0521 - 031863 Dr. Folli Luigi l.folli@comune.parma.it ‘ 0521 - 031948 https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=