Progetti in Comune 2023

Sport e benessere 8 PROGETTO NAZIONALE PER LO SPORT PARALIMPICO Destinatari Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado Scuole Secondarie di II grado Durata Da ottobre 2023 a giugno 2024 Organizzato da Comitato Italiano Paralimpico Regione Emilia-Romagna Obiettivi del progetto Avvicinare gli alunni con disabilità allo sport coinvolgendo tutta la classe; Aumentare, attraverso la pratica sportiva, le opportunità di inclusione sociale, stimolando ne- gli studenti una riflessione sulle problematiche legate al mondo della disabilità e trasmettere loro il rispetto nel prossimo; Favorire la diffusione dei valori promossi dal CIP attraverso la te- stimonianza di persone che hanno maturato sul campo la loro esperienza; Promuovere negli alunni disabili l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, per aumentare l’autostima; incoraggiare l’attività fisica e sportiva a Scuola e la partecipazione dei ragazzi con disabilità alle attività e ai progetti sportivi scolastici; Orientare i ragazzi con disabilità allo sport in base alle proprie attitudini motorie, in un contesto emotivo irripetibile, fra i compagni di scuola. Descrizione delle attività Le attività proposte possono essere svolte solo in classi dove sia presente almeno un alunno disabile. Lo sviluppo di progetti destinati a divulgare la cultura paralimpica e ad incentivare l’av- viamento degli studenti con disabilità all’attività sportiva saranno realizzati in modo persona- lizzato in base alle disabilità e alle discipline paralimpiche attive sul territorio. I progetti saranno concordati su misura per i ragazzi, tenendo conto della realtà scolastica. Ciascun progetto dovrà prevedere, una sessione dedicata alla promozione della cultura paralimpica e una parte dedica- ta all’avvicinamento all’attività motoria fisica e sportiva paralimpica. Sarà cura del CIP incaricare per le attività di avviamento alla pratica sportiva paralimpica, tenendo conto delle diverse fasce di età, i tecnici sportivi di riferimento. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: da concordare Durata di ogni incontro/laboratorio: fino ad un massimo di 100 ore Luogo di svolgimento dell’attività: palestra scolastica Costo: Gratis Informazioni e contatti: Antonio Zanrè, antonio.zanre@virgilio.it, 349 416 9659 CIP Emilia Romagna, emiliaromagna@comitatoparalimpico.it, 0519913160, 344 279 9312 https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/progetti/scuola-2.html http://www.comitatoparalimpico.it/emiliaromagna/

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=