Progetti in Comune 2023
Cittadinanza e memoria 85 CHE STORIA! LABORATORI E USCITE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Destinatari Scuole Primarie (ultime classi) Durata Da ottobre 2023 a maggio 2024 Organizzato da CENTRO STUDI MOVIMENTI Obiettivi del progetto · Costruire nei bambini e nelle bambine il senso del tempo e della storia approfondendo quel passato più vicino a loro (che non rientra nei programmi ministeriali) e legandolo al loro presente · Approfondire le date del calendario civile: 27 gennaio (giorno della Memoria), 8 marzo (giorno internazionale della donna), 21 marzo (giorno della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie), 25 aprile (festa della Liberazione), 2 giugno (festa della Repubblica) · Conoscere la città e il suo passato attraverso visite guidate · Accompagnare la crescita di bambini e bambine oltre gli stereotipi di genere Descrizione delle attività Le attività si dividono in laboratori e visite guidate: entrambi intendono aiutare i/le docenti a svolgere attività di approfondimento di una storia contemporanea che spesso (per programmi ministeriali e tempi ridotti) rimane totalmente esclusa dalla scuola primaria. Per crescere cittadi- ni e cittadine consapevoli è invece necessario intrecciare il loro presente con la storia del secolo scorso. Ai laboratori si uniscono visite guidate che permetteranno di ricercare quella storia tra le vie e i borghi della città, in luoghi che prenderanno vita e racconteranno storie avvincenti. Le attività saranno sempre svolte cercando di stimolare al massimo la partecipazione attiva delle classi. Numero incontri/laboratori previsti nel progetto: 1 o 2 incontri Durata di ogni incontro/laboratorio : 2 ore Luogo di svolgimento dell’attività: in classe e in città Costo: costo a carico della scuola Informazioni e contatti: responsabile della didattica del CENTRO STUDI MOVIMENTI Cerocchi Michela 340-5721934 centrostudimovimenti@gmail.com https://www.csmovimenti.org/didattica/
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=