progetti in comune 2024-25
103 102 DESTINATARI Scuole Primarie classi 4°-5° Obiettivi del progetto Stimolare una riflessione sulla parità di genere come strumento di so- stenibilità oltre che competenza di educazione civica e per sviluppare conoscenze indispensabili e abbattere gli stereotipi e le differenze. Descrizione delle attività Il programma è rivolto alle classi 4° e 5° elementare, prevede una lezione digitale di educazione civica e cittadinanza economica, per insegnare che non esistono differenze tra le abilità femminili e maschili, soprattutto quando si parla di autonomia, di sostenibilità e di futuro. Una lezione divertente e istruttiva per stimolare una riflessione sulla parità di genere come strumento di sostenibilità oltre che competenza di educazione civica e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli ste- reotipi e le differenze. Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e manifestazione d’interesse scrivere a: scuola@feduf.it Referente progetto: Per Crédit Agricole: Stefania Sessi • Stefania.Sessi@credit-agricole.it Per FEduF: Laura Ranca • l.ranca@feduf.it CONTIAMO PARI - ABBASSO GLI STEREOTIPI ORGANIZZATO DA Crédit Agricole Italia e FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) NUMERO INCONTRI 1 incontro online DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Incontri on line COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti DESTINATARI Scuole Primarie GLI OCCHI DEL DRAGO Un nuovo sguardo sulla diversità Obiettivi del progetto È un progetto per avvicinare i bambini al tema della diversità incentrato sulla lettura di una fiaba dall’ omonimo titolo ambientata in un modo fantastico popolato da draghi, nel quale nascerà un bambino con gli occhi di colore diverso. La finalità del progetto è quella di stimolare l’ap- proccio empatico alla diversità e di rivedere in chiave non-pregiudiziale la persona con caratteristiche differenti o non-canoniche. In particolare, gli obiettivi sono Riconoscere un atteggiamento discriminante Comprendere le differenze che ci circondano e averne rispetto Acquisizione di un punto di vista aperto alle differenze Presa di consapevolezza da parte degli alunni di essere cittadini di un Mondo ricco e complesso. Descrizione delle attività Per la realizzazione del progetto vengono utilizzate di fatto due metodo- logie: Kamishibai: per la lettura della fiaba. Il termine è traducibile come “dramma di carta”, è un antico metodo giapponese per l’animazione alla lettura utilizzato dai cantastorie, si tratta di una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole che rappresentano le scene salienti della storia, che durante la lettura vengono fatte scorrere così mentre i bambini ascoltano la storia associano l’immagine corrispondente. Laboratorio: al termine della lettura viene proposto dalle nostre volontarie un laboratorio ideato assieme alla dott.ssa Annalisa Dall’Asta Coordina- trice delle attività educative e didattiche della “Scuola Primaria Paritaria Edith Stein”. Il laboratorio prevede la suddivisione degli alunni della classe a coppie, e con l’aiuto di una scheda che consegneremo verrà chiesto loro di osservare il proprio compagno e descrivere una bella caratteristica che si vede in lui/lei (es. fisica, del carattere, delle cose che sa fare, ecc.) ORGANIZZATO DA Aps Parmakids-ETS NUMERO INCONTRI Da concordare con la scuola DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In aula Informazioni e iscrizioni: Per aderire al progetto potete contattare Laura Boscaini Referente progetto: Laura Boscaini • 347 3723267 • laura.boscaini@gmail.com occhideldragogruppofiabe@gmail.com COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=