progetti in comune 2024-25
105 104 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren dedicato alla declinazio- ne della sostenibilità a 360° e per tutti, propone un catalogo di iniziative e progetti didattici sui temi della transizione ecologica, della sostenibili- tà e della gestione virtuosa delle risorse, in collaborazione con le scuo- le, le associazioni, gli enti locali, i cittadini e in sinergia con il territorio. Descrizione delle attività Il catalogo si compone di numerose attività: laboratori sui temi della transizione ecologica e della gestione virtuosa delle risorse idriche, dell’energia e dei rifiuti, con contenuti diversificati per ordine scolastico, attivabili in presenza e a distanza: https://www. eduiren.it/it/esplora/laboratori.html esperienze sui territori con visite virtuali e in presenza agli impianti del Gruppo Iren per regione. https://www.eduiren.it/it/visita.html su Parma consigliamo: • la vista al Termovalorizzatore PAI di Parma (PR) • la visita al RECAP Impianto di selezione carta e plastica PAI - ReCaP (PR) (eduiren.it ) 13 webinar, curati da G-Lab di Fondazione Golinelli e Andrea Vico, Fe- derico Taddia e la redazione di Radar Magazine. https://www.eduiren. it/it/esplora/webinar.html Vi consigliamo di visitare il sito periodicamente o di iscrivervi alla new- sletter per essere informati sulle novità che si possono sviluppare duran- te l’anno. Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e iscrizioni www.eduiren.it Referente progetto: Fiorenza Genovese • Fiorenza.Genovese@gruppoiren.it EDUIREN ORGANIZZATO DA IREN - Eduiren in partnership con La Lumaca, Soc. Coop. del settore educazione e comunicazione alla sostenibilità e G-Lab Srl di Fondazione Golinelli, accreditato dal Ministero per la formazione del personale scolastico. NUMERO INCONTRI Controlla i dettagli su www.eduiren.it DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Controlla i dettagli su www.eduiren.it LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Controlla i dettagli su www.eduiren.it COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità DESTINATARI Scuole Primarie TENIAMOCI IN CON-TATTO Educare alle differenze Obiettivi del progetto Il progetto propone da anni laboratori teatrali nelle scuole con l’obiettivo di educare al rispetto delle differenze, per contrastare la violenza di ge- nere, il bullismo, la discriminazione, il razzismo, l’omofobia, per aiutare a superare il disagio con i pari e con il mondo adulto. Attraverso il teatro si stimola la scoperta e l’espressione di sé, si impara a migliorare le proprie capacità di apprendimento, ascolto, confronto, ad avere maggior fiducia e sicurezza in sé stessi, a riappropriarsi della spontaneità e creatività, a lavorare in gruppo. Descrizione delle attività I laboratori di TENIAMOCI IN CON-TATTO sono condotti da insegnanti di teatro professionisti che si avvalgono di varie tecniche tra cui improv- visazioni teatrali, giochi ed espressività corporea. Questi esercizi sono lo strumento che innesca il confronto nel gruppo, stimolando ciascuno a esprimere pensieri ed emozioni, potenziando l’empatia e le relazioni positive all’interno della classe. Durante i laboratori viene elaborato, attra- verso la scrittura creativa, il testo per la messa in scena finale. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei docenti di classe che, prima dell’av- vio degli incontri, partecipano a 1 seminario formativo. Al termine dei laboratori si svolge un una rappresentazione teatrale aperta alle famiglie e un evento finale di restituzione alla cittadinanza. I luoghi e le date degli eventi finali vengono definiti quando iniziano i laboratori teatrali. ORGANIZZATO DA Associazione ZonaFranca NUMERO INCONTRI 11 laboratori teatrali, una rappresentazione teatrale finale, un evento pubblico di restituzione DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link https://bit.ly/3yns0YL Iscrizioni entro venerdì 11 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it COSTO Gratis Emozioni e relazioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=